Fabrizio Torella Ferrovie dello Stato Italiane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi dalle Regioni italiane Milano, 5 novembre 2011 Rita Porru Leconomia sociale nelle reti e progetti promossi.
L’UNIONE EUROPEA.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Il Servizio Civile Nazionale
Unione Europea.
Unione Europea.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Strumenti per la cooperazione transnazionale nel fondo sociale europeo Roma, 4 dicembre 2008 Antonella Attanasio Isfol.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
1 LLP-LDV/TOI/08/IT/541 Il ciclo del riciclo: recuperare e riusare competenze e risorse dismesse per sviluppare comunità sostenibili e coesive.
Sodalitas Social Innovation
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
Verso la città sostenibile
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Corso di formazione sulle problematiche europee
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Asse di intervento: OCCUPABILITÀ Misura 1.1: Creare le condizioni per l’inserimento lavorativo dei soggetti più deboli sul mercato I.C. Equal II fase Regione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

Fabrizio Torella Ferrovie dello Stato Italiane Direzione Centrale Comunicazione Esterna e Media Attività Sociali d’Impresa e Rapporti con le Associazioni

Il disagio sociale nelle stazioni La Rete Europea della Solidarietà La rete Gare Européenne et Solidarité è formata da 12 reti ferroviarie europee impegnate per sviluppare iniziative sociali comuni nelle stazioni (Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Polonia, Bulgaria, Romania, Slovenia, Repubblica Ceca, Portogallo, Norvegia e Danimarca) www.garesolidaire.net

La Carta Europea di Solidarietà Tema della Carta europea per lo sviluppo di iniziative sociali nelle stazioni Riconoscimento, da parte delle imprese ferroviarie europee aderenti, di alcuni principi fondamentali dichiarati nel Trattato di Lisbona (2009) in tema di sviluppo sostenibile, inclusione sociale, solidarietà, cooperazione tra gli Stati membri. Adesione concreta ai principi esposti nel Libro Verde sulla responsabilità sociale d’impresa della Commissione Europea (2001) e successive comunicazioni. Tappe della Carta Europea per lo sviluppo di iniziative sociali nelle stazioni 2002 progetto europeo “Locomotiva” 2005 nasce l’idea del gemellaggio tra le strutture sociali di FS e SNCF 2008 firmano a Roma la Carta Europea di Solidarietà le compagnie ferroviarie FS per l'Italia, SNCF per la Francia, SNCB per il Belgio, CFL per il Lussemburgo 2009 aderisce PKP per la Polonia. Viene lanciato il sito internet www.garesolidaire.net alla presenza del Vice Presidente del parlamento Europeo. 2010 aderiscono l’UIC, il Comune di Parigi, il Comune di Roma, la Fondazione delle Ferrovie Spagnole e FEANTSA, la più grande associazione europea che si occupa delle persone senza fissa dimora e due importanti associazioni francesi 2012 si uniscono alla sottoscrizione della Carta Europea di Solidarietà le compagnie ferroviarie ceche ČD, rumene CFR, danesi DSB, bulgare NRIC, norvegesi NSB e slovene SZ; CP per il Portogallo 2013 aderiscono a Roma l’ANCI, la Comunità di Sant’Egidio, la Fondazione Centro Astalli

La rete Europea della Solidarietà Comune di Roma Comune di Parigi FEANTSA UIC 2010 2013 FNARS ANCI Aux Captifs La Libération Associazione per i senza dimora Comunità di Sant’Egidio Fondazione Centro Astalli Fondazione delle Ferrovie Spagnole

IL COMITATO DI DIREZIONE Il dispositivo di pilotaggio LA COPRESIDENZA 2 COPRESIDENTI IN CARICA FINO A MARZO 2017 IL COMITATO DI DIREZIONE 1 RAPPRESENTANTE PER OGNI RETE FIRMATARIA

ORGANIZZAZIONI NO PROFIT ASSOCIAZIONI La metodologia condivisa Sviluppare iniziative sociali nelle stazioni significa: coniugare le politiche di security con la solidarietà sociale superare la modalità di intervento caritatevole del volontariato utilizzando figure professionali specializzate far parte di una rete di politiche sociali integrate con le istituzioni, gli enti locali e l’associazionismo per: a) fornire risposte specifiche per ogni tipologia di disagio sociale b) avviare percorsi di reinserimento sociale ed economico delle persone disagiate c) orientare il disagio verso le strutture pubbliche specializzate 12 RETI FERROVIARIE ADERENTI COMUNI ORGANIZZAZIONI NO PROFIT ASSOCIAZIONI FONDAZIONI IMPRESE FERROVIARIE

Gli impegni condivisi INSIEME PER ….. Programmare interventi sociali nelle aree urbane e ferroviarie coinvolgendo le istituzioni pubbliche, l’associazionismo, il volontariato, la società civile, le forze di pubblica sicurezza studiare e monitorare l’evoluzione del disagio sociale attraverso analisi e ricerche condividendone i risultati tra le reti firmatarie sensibilizzare e progettare percorsi formativi per il personale ferroviario, in particolare per chi opera nelle stazioni, per la gestione del disagio sociale sviluppare gli strumenti di indirizzo e di gestione del fenomeno del disagio sociale nelle stazioni strutturare e aggiornare un apposito sito web che permetta la conoscenza, diffusione e valorizzazione delle iniziative sociali delle singole reti firmatarie incontrarsi periodicamente per condividere le buone pratiche

Definizione di una strategia di lobbying Essere conosciuti e riconosciuti dalle istituzioni europee come interlocutori importanti sui temi sociali Creare reti allargate sui temi della CSR con le altre imprese ferroviarie, col mondo imprenditoriale e con le principali realtà no profit europee OBIETTIVI Aver accesso ai fondi europei per realizzare progetti transnazionali orientati alla social innovation

I progetti europei 1) HOPE IN STATIONS 2) WORK IN STATIONS Obiettivi del progetto: a) Sperimentare nuove forme di solidarietà nelle stazioni Conoscere il fenomeno del disagio sociale nelle stazioni a livello europeo c) Sviluppare la formazione sociale tra tutti gli operatori di stazione coinvolti d) Conoscere e diffondere le buone pratiche: l’Help Center come modello europeo 1) HOPE IN STATIONS 2) WORK IN STATIONS 3) TRAINS IN STATIONS Obiettivi del progetto: Costruire partnership efficaci e presentare progetti concreti per l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate in ciascuna città attraverso la sottoscrizione di accordi locali, o piani d’azione Obiettivi del progetto: costruire un programma comune di formazione sociale e sensibilizzazione per i ferrovieri europei sui temi del disagio sociale nelle grandi stazioni

« L ‘attenzione alle problematiche sociali, al mondo della solidarietà e l' impegno civile siano un punto fermo nelle politiche aziendali, principi sui quali si dovrebbe fondare il rapporto tra servizio per i cittadini e rispetto per la comunità» Mario Elia, Amministratore Delegato FS