IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Gennaio Lo scenario Basilea 2 entrerà in vigore il , ma già entro il Banca dItalia vorrà conoscere la rischiosità degli impieghi.
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Enrico Camilleri Giovani Imprenditori Fenapro
La valutazione di affidabilità creditizia
Analisi di bilancio - Indici -
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
L’equilibrio finanziario
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Analisi di bilancio
Corso di Economia degli intermediari finanziari
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Le novità della Relazione sulla gestione
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Stato Patrimoniale Finanziario
Analisi di bilancio Classe V ITC.
RISCHIO BANCHE Roma, 31 gennaio 2006 Mario Mazzella.
Gruppo di lavoro Basilea 2
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Valutazione economica finanziaria 1 La valutazione economico – finanziaria La valutazione economico – finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano,
Il ciclo finanziario dell’impresa
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
D&B Basilea2 Analysis Report
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Analisi strategica Cap. 24.
Il sistema bancario durante la crisi lezione del 4 aprile 2014.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
YBT.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
Federica Ielasi 26 settembre 2005
I processi di finanziamento
Le funzioni del capitale in banca
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Come si utilizzano gli indici di gestione Claudio Perfetti Bologna 9 Marzo 2007.
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Il progetto Basilea 2 e i rapporti Banca - Impresa
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
BNL per le Reti d’Impresa
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
Il Business Plan La Business idea concerne
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
1 Prof. Lorenzo Gai Agenda Accordo sul Capitale 1988 Principali limiti Basilea 2: principi generali Metodo standard Metodo dei rating interni La stima.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Le imprese verso Basilea 2
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
STRATEGIE DI RISANAMENTO - LE CRISI AZIENDALI -. CRISI AZIENDALI APPROCCIO TRADIZIONALE/POTENZIALITÀ CRISI RICERCA CAUSE STRUMENTI NECESSARI ALL’INDIVIDUAZIONE.
“Riclassificazione ed indici di bilancio” LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO ECONOMIA E GESTIONE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE, MANTENERE E RIDURRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE L’EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS CORSO - FINANZIARE LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

SOMMARIO 2  Finanziare le imprese: quadro strategico di riferimento, finanziabile/non finanziabile  Finanziare le imprese: elementi di collocamento nel quadro strategico  Rating Aziendale: riclassificazione CEBI  Rating Finanziario: Valutazione su base dati SIC  Rating Bancario: Gestione del rischio di fallimento della banca ed effetti della diversificazione  Conclusione : invito all’azione IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE

Sicuramente Non Finanziabili Sicuramente Finanziabili Forse Finanziabili Forse Non Finanziabili NON Finanziabile Finanziabile 3 IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE FINANZIARE LE IMPRESE QUADRO STRATEGICO DI RIFERIMENTO

4 IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE FINANZIARE LE IMPRESE QUADRO STRATEGICO DI RIFERIMENTO

5 IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE FINANZIARE LE IMPRESE QUADRO STRATEGICO DI RIFERIMENTO

6 IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE FINANZIARE LE IMPRESE QUADRO STRATEGICO DI RIFERIMENTO

7 IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE FINANZIARE LE IMPRESE QUADRO STRATEGICO DI RIFERIMENTO AREA DI INTERVENTO

8 IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE FINANZIARE LE IMPRESE QUADRO STRATEGICO DI RIFERIMENTO AREA DI INTERVENTO Oltre 4 milioni di imprese con meno di 9 dipendenti di cui oltre 1 milioni e 800 mila imprese affidate che hanno un affidato medio di circa euro

9 Rating Aziendale Rating Finanziario Rating Bancario FINANZIARE LE IMPRESE ELEMENTI VALUTATIVI IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE

10 Rating Aziendale (Bilanci) ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING AZIENDALE Sostenibilità economico-patrimoniale del business dell’impresa Capacità dell’impresa di rimborsare il debito nei confronti di terzi nel tempo prestabilito Valutazione sul grado di rischio della concessione di credito all’impresa IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE

11 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING AZIENDALE IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Riclassificazione Standard INDICI DI REDDITIVITÀ  ROE(Return in Equity)  ROI(Return on Investment)  ROS(Return on Sales)  MOL(Margine Operativo Lordo) INDICI PATRIMONIALI E DI LIQUIDITÀ  INDIPENDENZA FINANZIARIA  MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO E SECONDARIO  INDICE DI RESPONSABILITÀ  INDICE DI LIQUIDITÀ O TESORERIA

12 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING AZIENDALE IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Riclassificazione CeBi (Centrale Bilanci) Standard per l’analisi storica e prospettica del profilo economico-finanziario delle imprese Accessibile a tutte le banche

13 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING AZIENDALE IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Riclassificazione Standard Riclassificazione CeBi Su imprese che risultano dai dati tradizionali «finanziabili», oltre 400 risultano «non finanziabili» dal punto di vista del Rating Aziendale CeBi

14 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING FINANZIARIO Rating Finanziario IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Analisi andamentale Monitoraggio del rapporto dell’impresa con tutto il ceto creditorio bancario Valutazione del merito creditizio, analisi e gestione del rischio di credito

15 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING FINANZIARIO IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE I SIC sono banche dati che raccolgono e monitorano informazioni relative a richieste/rapporti di credito Per il 95% delle micro, piccole e medie imprese italiane, il riferimento unico della banca è quello derivante dall’analisi dei dati forniti dai Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC)

16 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING FINANZIARIO IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Centrale Rischi CRIF Experian Cerved Information Service... Ampliamo le nostre analisi con i dati rivenienti dai SIC

17 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING BANCARIO Rating Bancario (Rating Interno) IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Calcolo del Rischio di Credito Il Rating Bancario è regolamentato dal «Nuovo accordo sui requisiti minimi di capitale», meglio noto come Basilea III L’accordo è nato per garantire maggiore solidità ed efficienza al sistema bancario a livello internazionale

18 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING BANCARIO IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Basilea III è un insieme articolato di provvedimenti di riforma, predisposto dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria al fine di rafforzare la regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio del settore bancario. Tali provvedimenti mirano a: migliorare la capacità del settore bancario di assorbire shock derivanti da tensioni economiche e finanziarie, indipendentemente dalla loro origine; migliorare la gestione del rischio e la governance; rafforzare la trasparenza e l'informativa delle banche.

19 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING BANCARIO IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Sistemi di valutazione Metodo Standard (utilizzo rating esterni o Basilea I) Internal Rating Based (IRB) Base (FIRB) Avanzato (AIRB)

20 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING BANCARIO IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Sistemi di valutazione Attività di diversificazione Settoriale Territoriale …. Riduzione del rischio di fallimento della banca

21 ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE RATING BANCARIO IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Dobbiamo ampliare la platea degli interlocutori finanziari

22 CONCLUSIONI IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE Allineiamo le nostre conoscenze e quelle dei nostri clienti alle regole a cui il sistema bancario obbligatoriamente deve rispondere

23 IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE SI CAPIRANNO MAI??? CONCLUSIONI

24 IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE IMPARIAMO A PARLARE LA STESSA LINGUA CONCLUSIONI

IL CONSULENTE COME FATTORE CHIAVE PER OTTENERE, MANTENERE E DIMINUIRE I COSTI DEI FINANZIAMENTI CRITERI DI SELEZIONE PER IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE, VINCOLI REDDITUALI E POSSIBILI SOLUZIONI STRATEGICHE

SOMMARIO  VINCOLI GENERALI: Patrimoniali ed Economici  VINCOLI ECONOMICI: come si genera il risultato di gestione  GESTIONE PRATICA: Costi Fissi Analogici e Digitali  RDG: Effetti patrimoniali ed economici  RDG: Soluzioni strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE26

Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche VINCOLI GENERALI Criteri Patrimoniali Criteri Economici Concessione finanziamento e condizioni economiche di finanziamento R.A. R.F. I.R.B. Basilea Vincoli Economici IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE27

Limiti Economici VINCOLI ECONOMICI: COME SI GENERA IL RISULTATO DI GESTIONE Costi VARIABILI: Interessi sulla raccolta VARIABILI: Quote su perdite FISSI: Gestione pratica Risultato di gestione Ricavi VARIABILI: Interessi sui prestiti FISSI: Commissioni Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE28

Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE29 Attività Digitali Dati Societari Bilanci Riclassificati Dati Andamentali Info Camere Centrale Bilanci Sistemi Informativi Creditizi (Pubblici e Privati) GESTIONE PRATICA ATTIVITÀ DIGITALI E MANUALI

IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE30 Attività Manuali Documenti Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche GESTIONE PRATICA ATTIVITÀ DIGITALI E MANUALI Informazioni

IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE31 Attività Manuali Documenti Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche GESTIONE PRATICA ATTIVITÀ DIGITALI E MANUALI Acquisizione documenti originali Verifica completezza documenti Verifica leggibilità Estrapolazione informazioni Imputazione a sistema Archiviazione fisica e digitale Acquisizione documenti e aggiornamento periodico

IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE32 Attività Manuali Informazioni Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche GESTIONE PRATICA ATTIVITÀ DIGITALI E MANUALI Acquisizione informazioni Aggiornamento su sistemi informatici Aggiornamento periodico al cliente ….

DigitaleManuale Costo %Costo EuroCosto %Costo Euro ± 10Fino a 1.000± 90Oltre IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE33 Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche GESTIONE PRATICA ATTIVITÀ DIGITALI E MANUALI: COSTO E RILEVANZA VALUTATIVA Rilevanza Valutativa ±85% Rilevanza Valutativa ±15%

RDG: EFFETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE34 Aumenta soglia breakeven Economico Salita negli ultimi due anni da € a € Fonte: Eurisc

RDG: EFFETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE35

RDG: EFFETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE36

RDG: EFFETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE37

RDG: EFFETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE38 Aumenta soglia breakeven Economico

RDG: EFFETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE39 Aumenta soglia breakeven Economico Diminuisce la possibilità di diversificare Patrimoniale Aumenta l’assorbimento di capitale

RDG: EFFETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE40 Aumenta soglia breakeven Economico Diminuisce la possibilità di diversificare Patrimoniale Economico Aumento quote su perdite Economico

RDG: EFFETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE41 Aumenta soglia breakeven Economico Diminuisce la possibilità di diversificare Patrimoniale Aumento costi di acquisizione (da 3 a 7) Aumento Pratiche da analizzare per pratica deliberata Economico

RDG: EFFETTI PATRIMONIALI ED ECONOMICI Criteri di Selezione Per Il Finanziamento Delle Imprese, Vincoli Reddituali e Possibili Soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE42 Aumenta soglia breakeven Economico Diminuisce la possibilità di diversificare Patrimoniale Aumento Pratiche da analizzare per pratica deliberata Economico Aumento costi di erogazione Economico Il ciclo si chiude e si ripete

Fornire ai Clienti Piattaforma Digitale Documentale Ottimizzare Processo Interno RDG: SOLUZIONI STRATEGICHE Fornire ai Clienti Piattaforma Digitale Documentale Accreditata ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE MMPI: Vincoli Reddituali e Possibili soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE43 LIVELLO DI EFFICIENZA RAGGIUNGIBILE BASSO ALTO COSTO PER LA BANCA, SCARSA ATTENDIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI COSTI INSOSTENIBILI PER IL CLIENTE Piattaforma Digitale Documentale MULTIBANCA ACCREDITATA

RDG: SOLUZIONI STRATEGICHE ELEMENTI STRATEGICI PER IL FINANZIAMENTO DELLE MMPI: Vincoli Reddituali e Possibili soluzioni Strategiche IL COMMERCIALISTA COME FATTORE CHIAVE NELL’OTTENERE I FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE © EVOFINANCE44 CONSULENTE BANCA CLIENTECOSTO BASSO IMPEGNO MEDIO REDDITIVITÀ ALTA POSSIBILITÀ DI RIATTIVARE L’ESPANSIONE DEL CREDITO E DIMINUIRE I PREZZI Piattaforma Digitale Documentale MULTIBANCA ACCREDITATA