A.S.P.H.I onlus Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

CENTRO DI SUPPORTO TERRITORIALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE E LA DISABILITA Il CST di Perugia nasce nellanno scolastico 2006/2007 su finanziamento ministeriale.
Integrazione dei disabili e TIC
IL GIARDINO SCOLASTICO PER TUTTI, UN GIARDINO SENZA BARRIERE
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Tecnologie per i diversamente abili. Luso del computer deve essere visto dal disabile come una risorsa in più, non come un onere aggiuntivo che appesantisce.
Lo Psicologo nelle associazioni di volontariato Dott.ssa Anna Sverzut
L’AUTONOMIA POSSIBILE NELLA DISABILITÀ MOTORIA GRAVE
LE MIE MEMORIE.
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN SEDE DI BERGAMO ONLUS.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
Roberto Iozzino Presidente Sezione di Roma
Accessibilità dei siti Web
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
14/12/2001-HandiTutorDir. Gen. Lombardia1 HandiTutor un Polo di supporto e di attenzione per gli insegnanti di sostegno (Care-Center) Presentazione ai.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
PROGETTO “GIOCA WELLNESS”
NUOVE TECNOLOGIE PER L’INTEGRAZIONE DEI DISABILI
ACCESSIBILITA’.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
le specificità delle situazioni di cecità
DSA strumenti compensativi
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
International Association of Lions Club. L'associazione internazionale dei Lions Club vede le sue origini con la realizzazione del sogno di Melvin Jones,
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
AUSILI PER LA COMUNICAZIONE E L’AUTONOMIA DI PERSONE DISABILI
Presentazione a cura di Giada Conti. MATERIALI E METODI Sono stati creati 5 questionari(disabile, famiglia, collega, dirigente, struttura) strutturati.
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Andiamo alla scuola primaria
Presentazione di sussidi specifici per l’ECDL. Risorse tecnologiche
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Ausili Informatici ASPHI Onlus Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
Integrazione Scolastica e Sociale
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
Le tecnologie informatiche e la dislessia
17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno1 La tecnologia al servizio del disabile Sommario: Cos’è la disabilità o situazione di handicap Disabili e società.
Andiamo alla scuola primaria
Fondazione ASPHI Onlus Il percorso di ASPHI: da associazione a Fondazione.
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
Disabilità e Banche ___________________________
29/05/2001Bologna - Ing.1 La tecnologia al servizio del disabile Sommario: Cos’è la disabilità o situazione di handicap Disabili e società Barriere fisiche.
Università degli studi di Pavia Comunicazione Interculturale e Multimediale Prova finale di Ilenia Pasotti Oltre le barriere comunicative: disabili e accessibilità.
Süleyman Akbulut L’Associazione TOHAD per i Diritti Pubblici e la Ricerca La situazione dei carcerati invalidi nelle carceri in Turchia L’ASSOCIAZIONE.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
Ruolo delle TIC nell’integrazione dei disabili
I disabili e le tecnologie informatiche
Metodologie e strumenti basati sulle TIC per l’inclusione scolastica “Lavorare sul testo e scrivere più velocemente un testo” 16/04/2015Modulo 1 – Valentino.
Tecnologie per la riduzione dell’handicap
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI P AVIA D IPARTIMENTI DI G IURISPRUDENZA, I NGEGNERIA I NDUSTRIALE E DELL 'I NFORMAZIONE, S CIENZE E CONOMICHE E A ZIENDALI,
A.S.P.H.I Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
Centro di SUPPORTO TECNOLOGICO per l’EDUCAZIONE della PERSONA.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Sviluppo dei bambini sordi
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
APPRENDERE LA MATEMATICA DIVERTENDOSI!
Il lavoro di sviluppatore informatico per una donna non vedente Una stimolante sfida quotidiana. a cura di Stefania Leone
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Alcune tappe legislative:
Transcript della presentazione:

A.S.P.H.I onlus Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati

Disabili in Italia: Fonte ISTAT conferma 1999 Famiglie con persone disabili: n su ( single) pari a circa il 14 % Disabili circa3.000 K (circa 5 % popolaz.) (4 % Uom.; 6 % donne) per tipologia: Motori:1.000 K (60 K in carrozzina) Vista 350 K Udito 800 K(50 K prelinguali) “mentali” 750 K

1980 Ciechi 1984 Motori 1985 Sordi 1986 Mentali 1979 Cards 2000 e-business

Integrazione Lavorativa Integrazione Scolastica Riabilitazione Vita Indipendente Informazione e Sensibilizzazione

Integrazione Lavorativa Ricerca del lavoro Impiego Formazione Aggiornamento

Integrazione Scolastica ASPHI opera con l’obiettivo di stimolare la ricerca, facilitare lo sviluppo di prodotti e servizi, agevolare la diffusione dell’esi- sistente, verificare l’efficacia dei prodotti utilizzati. L’intera attivita’ e’ rivolta a scolari in situazione di handicap visivo,uditivo, motorio, cognitivo e pluriminorato. Ricerca Sviluppo Verifica Utilizzo Diffusione Formare … per fare arrivare

Riabilitazione e Vita Indipendente * Eargames : Screening audiologico per bambini * Eulex: Screening sulla dislessia per bambini * Grillo Parlante Sviluppo di un programma multimediale per aiutare i bambini dislessici a scrivere * Comando PC aProdurre un sistema ripetibile per sindrome da immagine ocularelocked-in o simili. PROGETTI

Informazione e Sensibilizzazione ASPHI è impegnata costantemente nel ruolo di diffusione delle sue attività attraverso: - internet - telefono - stampa - incontri con i mass media - partecipazione a eventi nazionali e internazionali

Barra (o Display) Braille

Sintetizzatore di voce

Optacon

Optacon

Ingranditore di testo

Tastiere alternative

Mouse alternativi

Switch e sensori

Copritastiera

Voltapagine

Postazione di lavoro per disabile motorio