Il DNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia Il dna.
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
MICROSCOPIA.
Diversità tra i viventi
Liceo Scientifico-Classico
DNA --> RNA --> Proteine
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
Un passo indietro… Johan Friedrich Miescher (1844 – 1895) è stato un biologo svizzero, che isolò per la prima volta gli acidi nucleici. Egli evidenziò.
Edwin Chargaff Scopre che la quantità di DNA varia da un organismo allaltro ma……… RESTA COSTANTE IL RAPPORTO: ADENINA – TIMINA CITOSINA - GUANINA.
Classificazione dei viventi
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Struttura del DNA.
Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
La Sintesi Proteica.
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
Scuola secondaria1° di San Macario anno scol classe 1A
Il mattone fondamentale dei viventi
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
IL DNA Acido Desossiribonucleico I.C. «CAPPONI» SCUOLA MEDIA
Il DNA.
DNA la molecola della vita.
D N A Prof. Pianese Mariarosaria – Scuola Media Statale “N.Martoglio” – Anno Scolastico 2006/2007.
ENTRAMBI SONO POLIMERI DI MONOMERI DETTI NUCLEOTIDI
DNA --> RNA --> Proteine
Il processo di replicazione del DNA viene definito REPLICAZIONE SEMICONSERVATIVA
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA.
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
LA MOLECOLA del DNA.
IIIB Da Gregor Mendel ad oggi
1 IL DNA.
Il materiale ereditario
Nozioni base di Biologia
DNA Come è fatto Fonte: wikipedia.
Molecola del DNA ,struttura
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
DNA.
Il DNA.
Sulle tracce del DNA Le tappe che hanno portato a identificare nel DNA il materiale ereditario FilmatoDownloads\James Watson racconta Watson e Crick -
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
Il D.N.A..
La struttura del DNA.
LE CELLULE PROCARIOTEEUCARIOTE. LE CELLULE PROCARIOTE NON HANNO LA MEMBRANA NUCLEARE HANNO UN CROMOSOMA UNICO CIRCOLARE LOCALIZZATO IN UNA ZONA DEL CITOPLASMA.
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sintesi dell’ RNA.
La Fabbrica delle Proteine
caratteristiche degli organismi viventi
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
Alla scoperta del DNA... Storico Federico Lombardo.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
UD 3 ACIDI NUCLEICI Zuccheri, basi azotate e loro suddivisione nel DNA ed RNA Fase I.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
Acidi Nucleici.
DNA RICOMBINANTE.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Transcript della presentazione:

il DNA

...che cos'è?... Il DNA o acidodessossiribonucleico è, appunto,un acido presente in tutti i viventi eucarioti, procarioti e in alcuni tipi di virus (chiamati VIRUS A DNA). Esso svolge un ruolo fondamentale di controllo delle attività della cellula. Alcuni tratti di DNA, avvolgendosi su specifiche proteine dette ISTONI formano i cromosomi.

verso l' RNA Il DNA oltre a svolgere normalmente la riproduzione cellulare (MITOSI, MEIOSI) si può sintetizzare in un altro acido più semplice : l’ RNA. Il dogma della scienza afferma che questa trasformazione può avvenire solo per un “verso” ossia dal DNA al RNA. Alcuni tipi di virus,però, sono l’ esempio vivente dell’ eccezione infatti grazie a procedimenti genetici riescono a far mutare il proprio RNA in DNA.

...la struttura del DNA... La struttura del DNA si può rappresentare con il modello a doppia elica proposta, nel 1953, dal biochimico James Watson e dal suo collega Francis Crick. La struttura, nell’ insieme, la si può paragonare a una scala a pioli dove i MONTANTI sono costituiti da DESOSSIRIBOSIO ossia un tipo di zucchero e gruppi di FOSFATO. I pioli possono essere, invece, paragonati alle BASI AZOTATE: adenina (A),guanina (G), citosina (C), timina (T). L’ adenina si può unire solo con la guanina dato che entrambe appartengono al gruppo delle purine. Lo stesso accade con la citosina e la timina appartenenti entrambe al gruppo pirimidine.

dizionario In questa pagina e nelle seguenti potrete trovare il significato delle parole a voi sconosciute dato che la finalità di questo CD non è parlare a caso del dna bensì informare tutti riguardo a questo elemento importantissimo del nostro corpo … Vorrei in oltre ricordare che cliccando sulla parola test che comparirà alla fine del dizionario potrete accedere ad un piccolo quesito per verificare le vostre abilità al riguardo.

pagina prima. IMM. n °1 PROCARIOTI: tutti gli organismi appartenenti al regno delle monere ossia archeobatteri, ciano batteri (alghe azzurre). IMM. n°1 EUCARIOTI: tutti gli organismi unicellulari o pluricellulari appartenenti al regno dei protisti. IMM. n ° 2 CROMOSOMA: in genetica è una struttura a forma di bastoncello composta da DNA e specifiche proteine basiche dette istoni. Esso contiene i geni che determinano i caratteri ereditari. IMM. n °3

pagina seconda. IMM. n °3 IMM. n °2 TEST

TEST F 1………:Il nome completo del DNA è acidodesossiribonucleico. v O F 2………:L’ acido più semplice del DNA è l’ FNA. v O F 3………: le basi azotate sono temina, gitosina, amenina e cimina. v O F v 4………:La struttura del DNA si può paragonare a una scala a pioli ed a 1 struttura a doppia elica. O

VERO COMPLIMENTI!!!!!! HAI RISPOSTO ESATTAMENTE … IL NOME COMPLETO DEL DNA È acidodesossiribonucleico.

FALSO BRAVO HAI RISPOSTO ESATTAMENTE!! L’ ACIDO Più SEMPLICE DEL DNA È L’ RNA!

FALSO BRAVO HAI RISPOSTO ESATTAMENTE! LE BASI AZOTATE SONO ADENINA, GUANINA, TIMINA E CITOSINA!!!

VERO COMPLIMENTI LA RISPOSTA È ESATTA! IL PARAGONE CON LA SCALA A PIOLI ED LA FRMA A DOPPIA ELICA È STATA IDEATA DAI 2 COLLEGHI FRANCIS CRICK E JAMES WATSON! FINE

FALSO LA TUA RISPOSTA PURTROPPO È ERRATA … MEGLIO CHE TI VADA A RIPASSARE LA PRIMA PAGINA …

VERO MI DISPIACE MA LA RISPOSTA NON È QUELLA GIUSTA … RILEGGITI LA SECONDA PAGINA PER CAPIRE MEGLIO IL CONCETTO …

VERO MI DISPIACE MA NON È LA RISPOSTA GIUSTA … RIGUARDATI LA TERZA PAGINA PER UNA COMPRENSIONE Più APPROFONDITA

FALSO LA TUA RISPOSTA È QUELLA ERRATA … RILEGGI LA 4 PAGINA PER COMPRENDERE AL MEGLIO QUESTA NOZIONE …

Lavoro di Elena Longarini Classe 3 C – anno scolastico 2008-2009 S.M.S. “ S.D’Acquisto” – Cerveteri Prof.R.Barlettelli D.S. Anna Maria Onelli