Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

Il counselling e la comunicazione con i genitori
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
+ EDUCARE LANZIANO ALLA SALUTE. + + Quali difficolta nel comunicaresaluteallanziano ?
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
Spazi di ascolto: una goccia d’acqua assolutamente necessaria
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MEDIAZIONEMEDIAZIONE F A M I L I A R E Via De Amicis, 17 MONZA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA MILANO 3.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
La scuola accogliente:
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
Materiali didattici (D7)
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
LA PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA DELLAUTONOMIA RIFLESSIONI Per una partecipazione consapevole (mezzo) per costruire percorsi (azioni) per il successo formativo.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Questionari restituiti Questionario genitori 2008 m&m.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La SFERA MAGICA scuola primaria PINOCCHIO scuola secondaria
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
INCLUSIONE SCOLASTICA
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
La scuola come non dovrebbe essere
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
1 Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11 Progetto provinciale “Azioni informative Belluno ” Azione 2 “Orientamento a lavoro e università” Laboratorio.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
Perché le TIC nella Didattica
LA PENNUTA SCOPRE CHE ANIMALE E'. La storia continua Michael: incontra una bambina con la coda che salta alla corda ins: in un giardino gioca con lei.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
Resoconto dell’attività svolta
ARTE DI ASCOLTARE E MONDI POSSIBILI Marianella Sclavi
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
IS "CELERI" 26 febbraio 2016 rappresentante di classe aspettative opportunità Essere rappresentante di classe aspettative opportunità … e RESPONSABILITÀ.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Transcript della presentazione:

Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio

PRIMA PARTE restituzione delle analisi sulle situazioni conflittuali SECONDA PARTE Individuazione di strumenti comunicativi OBIETTIVI

A. ANALISI DELLE SITUAZIONI CONFLITTUALI

GENITORI  Richieste  Polemica con gli insegnanti  Difficoltà a rispettare le regole  Aspettative

COLLEGIO DOCENTI  Difficoltà a coinvolgere gli insegnanti  Resistenza ai cambiamenti  Mancanza di autonomia  Docenti con preconcetti

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI  Problematiche didattiche  Individuazione  Valutazione  Margini di discrezionalita’  Difficoltà nell’inclusione

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI  Comunicazione coi genitori  Tentativi di nascondere  Far capire alle famiglie cosa devono fare  Uso che fanno i genitori della qualifica BES  Richieste sulla preparazione dei docenti

B. INDIVIDUAZIONE DI STRUMENTI COMUNICATIVI

1. UN CONTESTO COMPLESSO

2. ANALISI DEL SISTEMA

SISTEMA  Elementi  Ruoli  Regole  Cambiamento /Tempo  Equilibrio

3. LOGICA ESPLORATIVA  Evitare i modi barriera  Utilizzare le domande per illuminare il sistema dell’altro  Utilizzare metodologie cooperative di problem solving

EVITARE I MODI BARRIERA

UTILIZZARE LE DOMANDE PER ILLUMINARE IL SISTEMA DELL’ALTRO

INFORMAZIONI INDICAZIONI RICHIESTE Informazioni convinzioni esperienze abitudini credenze conoscenze pregiudizi timori ricordi progetti …

INFORMAZIONI INDICAZIONI RICHIESTE Informazioni convinzioni esperienze abitudini credenze conoscenze pregiudizi timori ricordi progetti …

INFORMAZIONI INDICAZIONI RICHIESTE Informazioni convinzioni esperienze abitudini credenze conoscenze pregiudizi timori ricordi progetti …

UTILIZZARE METODOLOGIE COOPERATIVE DI PROBLEM SOLVING

Da insistere A rendere possibile Invece di Dare molte informazioni Chiedere che informazioni hanno Dare subito informazioni e consigli Chiedere cosa hanno già fatto e cosa hanno pensato di fare Insistere sulle nostre proposte Esplorare difficoltà e ostacoli Sottolineare quello che non condividiamo Valorizzare i comportamenti positivi Eccedere in rassicurazioni Chiedere quali timori hanno

4. PUNTEGGIATURA

>, dice Giovanni, >. Marco dice: >.

5. PROTEGGERE LE RELAZIONI

PROPOSTA RELAZIONALE Ogni volta che si comunica ci sono messaggi che riguardano il contenuto del discorso e messaggi che riguardano la relazione tra i parlanti. I messaggi sul piano relazionale sono proposte sul modo in cui vogliamo impostare la relazione

Il contesto invisibile

La storia del conflitto Non cercare di intervenire nelle situazioni conflittuali nel punto di massima intensità. Punto di massima intensità. Latenza

Primo passo: ACCOGLIENZALEGITTIMARE parte di ciò che l’altro afferma l’altro afferma (“in effetti…”) Secondo passo: POSIZIONAMENTO RIDEFINIRE le proprie convinzioni E i propri obiettivi (“io devo dirle che …”) Terzo passo: APERTURA APRIRE alle esigenze e alle difficoltà dell’altro ( “cosa vorrebbe sapere ancora … cosa la può aiutare ….. cosa le rende difficile...”)

Accogliere il punto di vista dell’altro Valorizzare i punti di forza Facilitare l’espressione delle difficoltà e delle esigenze specifiche mantenimento della relazione

6. ALGORITMI COMUNICATIVI

DEFINIZIONE DI SCENARI EVENTO DELLA COMUNICAZIONE CON I GENITORI CHE DETERMINA SPECIFICHE DIFFICOLTÀ NEL PROCESSO COMUNICATIVO E LA POSSIBILITÀ DI AMPIA VARIABILITÀ DI RISPOSTA DA PARTE DEGLI OPERATORI 1. Genitore che pretende un appuntamento fuori orario 2. Genitore che protesta Esempi:

INFORMAZIONI ESSENZIALI (DEFINITE DALL’EQUIPE DI OPERATORI) IL DIRIGENTE IN QUESTO MOMENTO E’ OCCUPATO, MI DISPIACE, MA NON E’ POSSIBILE VEDERLO ORA. C’E’ QUALCOS’ALTRO CHE POSSO FARE PER LEI?

DOMANDE FREQUENTI CHE CI ASPETTIAMO Risposta consigliata : Guardi, capisco la sua urgenza, ma queste sono le regole per il ricevimento, se vuole posso lasciare al dirigente il suo numero e la chiamerà appena possibile. Ma non posso vederlo lo stesso, solo cinque minuti

DIFFICOLTA’ FREQUENTI Insistenza, magari alzando la voce Atteggiamento consigliato: non entrare in conflitto Risposta consigliata: “guardi, davvero mi dispiace, ma non posso proprio farla passare senza appuntamento, quello che posso fare è…”

ALTRI SPAZI FORMATIVI  La gestione dei gruppi  La conduzione strategica del colloquio  La gestione dei nuovi media

CONSIDERAZIONI  Ricchezza dello scambio di esperienze  Molte risorse attivate  Molta voglia di mettersi in gioco

Mauro Doglio, Uscirne vivi 2. Manuale per insegnanti, Milano, Lupetti, Marina Mizzau, E tu allora? I conflitti nella comunicazione quotidiana, Bologna, Il Mulino, Elisabetta Nigris, I conflitti nella scuola. La mediazione pedagogico- didattica, Milano, Bruno Mondadori, Silvana Quadrino, Capire Capirsi. Il metodo del discorso, Torino, Ed. Change, D., Scaglione – P., Vergnani, Manuale di sopravvivenza al conflitto, Bologna, Full Vision, BIBLIOGRAFIA

GRAZIE E ARRIVEDERCI

________________________________________________ Questa elaborazione dello studio sistemico dei conflitti è stata possibile grazie alla collaborazione dell’ Istituto CHANGE – Torino