Per un wellfare Dell'algoritmo Michele Mezza. i nostri fallimenti non sono conseguenza delle molte sconfitte subite, ma delle discussioni mai fatte Da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Advertisements


Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
La Storia Recente dell’ Informatica
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 11/6/2008.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Reti Informatiche.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
1 Reti Civiche e Biblioteche: servizi in rete per il cittadino Mantova, 23 – 24 Giugno1999 Palazzo Te Fiorella De Cindio Università degli Studi di Milano.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
Roma Giancarlo Galardi
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Pisa - 6 maggio 2005 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la Gestione dAzienda Il ruolo dellUniversità di Pisa: esperienze maturate e possibili.
Il futuro delle tecnologie nelleParticipation. Il punto di vista di DEMO-net Claudia Soria Istituto di Linguistica Computazionale del CNR.
1 Conferenza Nazionale II Piano di Azione per lo Sviluppo della Società dellInformazione Roma,, 30 giugno - 1 luglio 1999 Fiorella De Cindio Università
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Strategy2 Con un approccio integrato tra professionisti esperti di informatica, di materie economico-finanziarie e di processi aziendali, abbiamo realizzato.
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
© 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Città Digitali: lo stato dell'arte e le prospettive future Ing. Paolo.
ECDL Patente europea del computer
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
“Smart Cities, non solo tecnologie, metodologie e cultura gestionale” Michele Vianello Smart Communities Strategist Michele
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Per un wellfare Dell'algoritmo Michele Mezza. Accanto alle fabbriche occupate, sotto l'ombra delle bandiere rosse, contro la maggioranza rozza ed elementare.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Soggetti Attuatori Annalisa Murrieri Antonio Soluri Patrizia Murrieri.
I CELLULARI Sono apparecchi telefonici con due caratteristiche fondamentali: è trasportabile e attivabile ovunque; il trasporto del segnale avviene sempre.
Creato da Riccardo Nuzzone
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Le “nuvole informatiche”
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Prof. Vincenzo Franceschelli DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- XVIII - Convergenza – Lezione di giovedì 18 dicembre 2014.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
Presentazione Living Lab di Genova
Presentazione Servizi. Di Cosa Ci Occupiamo Hera02 cura per le Aziende i seguenti tre assetti: 1 – I servizi di Telecomunicazioni: Connessione Dati verso.
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Confidenziale GENESIS MOBILE Pollicina Accademy: Mobile thinking SommarioSintesi del progetto ‣ Pollicina è... Obiettivi e realizzazioni del progetto.Analisi.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)
Il mercato digitale in Italia nel 2015
Nella società digitale Il nuovo consumatore multimediale: lavora mentre comunica, negozia mentre seleziona.
Innovazione digitale e impiego strategico delle ICT nella pubblica amministrazione locale … … un ritardo da colmare velocemente. Antonio Cappiello
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Dal ConsumAutore al DistribAutore Competizione e conflitti nel mercato della personalizzazione digitale Michele Mezza Napoli,Federico II,giovedi 7 aprile.
Governare la tecnologia in sanità
LE TECNOLOGIE PDM A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI Esame di Gestione dell’ innovazione e dei progetti L-S Chiar. mo Prof. Ing. Federico Munari.
INNOVARE LINEE DI BUSINESS IN SETTORI COMPETIIVI LA POLIZZA ASSICURATIVA DIGITALE.
Transcript della presentazione:

Per un wellfare Dell'algoritmo Michele Mezza

i nostri fallimenti non sono conseguenza delle molte sconfitte subite, ma delle discussioni mai fatte Da graffito su un muro di Berna nel 2011

1989

In Mundo nostri temporis rapidis mutationibus subiecto et quaestionibus magni ponderis pro vita fidei perturbato. dal discorso di dimissioni di papa Benedetto XVI,11 febbraio 2013

Le platee teatrali sono più ignoranti Tom Stoppard E' cambiato radicalmente l'inconscio collettivo. Muta il bagaglio di saperi istintivi Melania Mazzucco

Non siano fatti per Leggere Marianna Wolf Boston University

Memorie e datamining come protesi.Siamo tutti destinati ad essere intelligenti Michel Serres Sorbona, Parigi

E' il software che comanda Italo Calvino-le lezioni americane Il software si sta mangiando il mondo The Second Machine Age

30/03/15Riservato Ing. PIzzini Who are these digital citizens ?

Con la velocità elettrica è possibile giocare alla roulette russa con intere economie,con interi sistemi educativi con tutti i regimi politici Marshall McLuhan

50 anni fa il miracolo sfiorato Olivetti(Informatica),Ippolito(elettr onucleare) Broglio (Spazio), Natta(Chimica),Buzzati Traverso (genetica),Mattei (Petrolio) La sinistra si girò dall'altra parte

Il primo capo di governo europeo dotato di cultura informatica fu un italiano Luigi Menabrea, primo ministro dal 1867 al 1869.Collaboratore e corrispondente in Italia di Charles Babbage

Siamo oggi al terzo tornante della rivoluzione digitale 1)I tools della creatività(la fotocopiatrice) 2)i tools dei contenuti (i blog) 3)i tools della materializzazione del virtuale (3D)

Il primato inconsapevole dell'ITALIA Siamo il paese più digitalizzabile relazionabilità+creatività+coopera zione competitiva. L'Italia è il paese con la più alta quota di lavoro autonomo 24%

Chi guida Il treno dell'Innovazione? La tecnologia? L'Utenza? Le istituzioni? La finanza? Il sapere? Il Mercato?

Le istituzioni Pubbliche Nel Mondo La lettera di Hillary Clinton

l Lo stato non elimina il rischio,si assume il rischio

In Italia I samurai Dell'algoritmo Apple,Google, Facebook

Il 75% delle Soluzioni della P.A sono dei Samurai

Smartinnovation: Un paese assediato

La saliera di Benvenuto Cellini. L'artigiano prevale sulla materia, e sull'algoritmo concept

Dal Maker al Faber La bottega come nodo: l'artigiano come broker di relazioni e di informazioni delle persone.Attivare I sensori sociali dalla legge di Cellini alla legge di Moore: La Potenza di calcolo come energia e linguaggio della creatività.Governare I processi innovativi La nuova cassetta degli attrezzi: il computer come protesi il cliente come partner.Ridisegnare I propri utenti

Il Data Mining:commercio dei bisogni TIPOLOGIA A: Ogni query deve essere una negoziazione fra attenzione, privacy e soddisfazione O gni device, mobile o residente, confisca e smista dati sui nostri bisogni e desideri, riducendo lo spazio della nostra selezione autonoma).

Nessun movimento interferisce con il Data Mining

Un Soggetto Negoziale per Un'innovazione Autonoma E consapevole

Nella nuova società a rete, per le imprese e aziende che vogliono competere, il potere dei consumatori e dei clienti è superiore a quello degli azionisti. Harvard Business Review

Nella nuova società a rete,gli stati si identificano con la capacità di organizzare e supportare la competizione dei saperi. Manuel Castells

USA,CINA,ISIS,Anonymus Lo stato è un grafo

Per il nostro futuro conta più il luogo dove abitiamo che il nostro curricula Enrico Moretti La geografia del lavoro

Nella nuova rete-mondo le imprese si fanno società e producono un processo per cui il conflitto si diluisce con il lavoro e si amplifica con il sapere.

Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012 Registrazione ai servizi della città Telefono 0522 xxxx xx Registrazione a sistema di pagamento con cellulari Telefono 0522 xxxx xx Dati da webcam Dati da monitor touch Profilazione Utente Il controllo del ciclo della profilazione

Funzioni e interfacciamento con utente Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012 Funzioni e interfacciamento con utente Cesare Massarenti&Michele Mezza©maggio 2012

Il Piano Regolatore Della Comunicazione

La comunicazione Come bene comune Da organizzare Sul territorio. Distribuzione, accesso Linguaggi e algoritmi Le nuove commodities

MetroGeo : un navigatore civico MetroGeo è...Un’applicazione per telefoni cellulari, smartphone e tablet, compatibile con qualsiasi cellulare connesso e smartphone, basata su protocolli e formati standard e aperti. ‣ Un sistema di erogazione on-demand ai cittadini di servizi informativi e dispositivi territoriali a supporto delle amministrazioni locali. ‣ Un modello operativo modulare e flessibile, personalizzabile da ogni amministrazione in base ai bisogni specifici.

SmartMobility La P.A. smarrita

SmartInnovation | Vision Digital Client Digital Community Digital Citizen Inclusive Digital City Visitor Digital City Servants Technology Digital Economy Innovation Sustainable

Dalla concertazione Alla Condivisione

Internet nasce come applicazione di un processo di condivisione competizione/cooperazione

Il territorio come Impresario Dell'algoritmo

Piano delle attività MetroGeo 1 - Progettazione e definizione requisiti 2. Disegno della User Experience 3. Sviluppo, integrazione e messa a punto del prototipo 4. Collaudo, condivisione e rilascio

Design SmartMobility Portici

SmartInnovation | project elements

SmartMobility Portici | Design ICT DATA Storage Corportate Information System Management and Control Platform Transportation Layer Concentration Layer Public Sensors, Actuatorors,….

Perchè la rete è una storia Italiana? Giordano Bruno, Pico della Mirandola, Machiavelli: Pensiero non lineare, memoria, governance Bifocale

Pensiero computazionale e base sociale:Gli Artigiani Dalla saliera di cellini alla stampante 3D Come la bellezza nel design, l'arte incontra la matematica

La scuola di via Panisperna insegna che la potenza di calcolo va governata, e difesa Fermi, Olivetti.....Faggin La geografia del calcolo

Mi auguro che gli ingegneri Capiscano che Per essere ingegneri Non basta essere Ingegneri Josè Ortega Y gasset

Se non son io per pe chi mai sarà per me. Ma se io sono solo per me, chi mai sarò io Dal Talmud