Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema degli universali
Advertisements

La filosofia interroga la fisica
Modalità procedimenti ed ambiti della conoscenza razionale Le funzioni essenziali dellintelligenza Gli atti fondamentali della conoscenza razionale Ambiti.
Il problema del divenire dell’esistente
Intelligenza Artificiale
Dalla logica aristotelica a quella matematica
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Platone.
Aristotele Logica.
A che serve lo studio della
La Conoscenza.
Logica e fondamenti di matematica
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
04/02/13 1.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
La questione degli universali
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Istituzioni di linguistica
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Filosofia teoretica (triennio)
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Aristotele.
ERACLITO VITA COS’E’ IL FILOSOFO? LA TEORIA DEL DIVENIRE
Aristotele.
(tre viaggi a Siracusa).
ARISTOTELE.
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
La nascita delle geometrie non-euclidee
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
I SOFISTI E SOCRATE.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Modelli di ragionamento
Metodologia come logica della ricerca
FILOSOFIA CLASSICA GRECA
SOCRATE NELL’ATENE DEL V SEC. A.C.
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
LOGICA DI ARISTOTELE.
Logos e mythos in Platone
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Logica A.A Francesco orilia
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
linguaggio e ontologia
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
(Fallacia naturalistica)
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
L’inizio della ricerca filosofica
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Che cos’è la filosofia?.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
ANALISI SILLOGISTICA DELLE SENTENZE Nella cultura giuridica occidentale moderna, gli studiosi che si sono occupati dell'applicazione giudiziale del diritto.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio

Aristotele La nascita della scienza deduttiva Scienze deduttive e scienze empiriche Stato definito o distinzione in fieri?

Precedenti La scuola di Mileto Il pitagorismo e l’aritmo-geometria

La prima aporia Eraclito: panta rei Parmenide: il mondo è fermo nei sui ferrei legami Il ruolo del linguaggio e il chiasmo ontologico

I pluralisti Empedocle Anassagora Democrito

La sofistica Protagora Gorgia La seconda aporia: il criterio di verità

La linea vincente Socrate ( ) Platone ( ) Aristotele ( )

Aristotele Sistematizzazione della filosofia Soluzione della prima aporia Soluzione della seconda aporia Determinazione del concetto di scienza deduttiva

La prima aporia La piramide dell’essere Sostanza e sumbebecota Transitività del discorso della sostanza (logos tes ousias)

Sostanza prima Non si dice di e non è in E’ fatta per accogliere i contrari Le sostanze seconde ne derivano

Il problema degli universali Platone: ante rem Aristotele: in re Occam: post rem

In re Mentalismo psicologistico Nel soggetto: kantismo Concettualismo: Aristotele

Il significato come problema Vedo Dione che cammina... Convenzionalismo: criterio di verità basato sulla coerenza interna o sulla accettazione sociale Realismo: criterio di verità fondato sul mondo

La semantica aristotelica Le cose che sono nella voce... Nome - verbo Discorso enunciativo (logos apofantikos)

Le modalità Non vero-funzionalità degli operatori modali Interdefinibilità Modalità de dicto e de re I futuri contingenti

Non vero-funzionalità

Inferenza valida Da premesse vere qualcos’altro segue “di necessità” Da premesse false sequitur quodlibet

Il sillogismo Premessa maggiore Premessa minore Conclusione

Il metodo di verifica Eulero- Venn

Necessità dei primi principi Regresso all’infinito Circolo vizioso

Elementi costitutivi di una scienza Genere sottoposto Definizioni Postulati Nozioni comuni

La gerarchia delle scienze Scienze sovraordinate e scienze subordinate Il sapere che e il sapere perché Esiste una scienza prima?

La conoscenza dei primi principi Rammemorazione Empiria Cogliere l’uno nella pluralità