3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La logica di U-Gov: i cicli gestionali e i motori contabili
Advertisements

Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
PROGRAMMAZIONE 3^ AIT TECNICA TURISTICA
LA REGISTRAZIONE DEI COSTI …
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
La FATTURA si compone essenzialmente di due parti:
Il controllo di gestione
Le scritture di assestamento
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Corso Sindaci e Amministratori
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Corso di Economia Aziendale
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Variazioni finanziarie
INPUT TRASFORMAZIONE OUTPUT
Corso di Economia Aziendale
II° modulo: progettazione e gestione di unorganizzazione culturale 3a lezione: cenni sugli aspetti giuridici, amministrativi e fiscali 1.Collaborazione.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
SICER Ritenute.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE 3^AW
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
I cicli gestionali e i motori contabili
Corso di Economia Aziendale
I cicli gestionali e i motori contabili
Imposte correnti, differite, anticipate
Area Funzionale Finanza
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
LE SCRITTURE CONTABILI DELL’IMPRENDITORE
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Area Funzionale: PRODUZIONE E LOGISTICA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 1 Prof. Guido GIOVANDO Da pag. 119 a pag. 160.
Approvvigionamento di immobilizzazioni
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “PAOLO BOSELLI” SEZIONE DI VARAZZE
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
Le scritture d’esercizio
Acquisti di materie prime e servizi
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
Il Business Plan La Business idea concerne
Contributi da enti pubblici. CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in c/esercizio Contributi in c/capitale.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
L’analisi degli scostamenti
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
La contabilità.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Esercizio Concessionaria Autopag. 1 Esercizio Concessionaria Auto Una nuova concessionaria viene costituita con un capitale di 100, utilizzato interamente.
Economia Aziendale 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Economia Aziendale 3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
ITSOS Marie Curie Cernusco sul Naviglio ECONOMIA AZIENDALE Confronto tra costo storico e fair value Prof. Ornaghi Carlo.
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

3° Lezione pag. 45-91 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof 3° Lezione pag. 45-91 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori

Obiettivi della lezione 1. Cenni sull’IVA 2. Contabilizzazione acquisti di beni nel mercato nazionale

Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) IRES (Imposta sul reddito delle società) Dirette IRAP (Imposta regionale sulle attività produttive) Imposte …. STATO Indirette IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Tasse Es. Tasse Universitarie

Tipologie di acquisti di beni nel mercato nazionale: Acquisti di materie soggette ad IVA Acquisti di materie non imponibili Acquisti di materie soggette ad IVA non rimborsabile Acquisti da privati, non soggetti ad IVA

1. Acquisti di materie soggette ad IVA La rilevazione contabile viene articolata in modo da distinguere “il costo d’esercizio” dal “credito per I.V.A.” FATTURA di ACQUISTO: Costo delle materie € 100,00 I.V.A. 20% € 20,00 Totale € 120,00 + costo + credito + debito

1. Acquisti di materie soggette ad IVA RILEVAZIONE CONTABILE Aspetto Economico (AD) CNR, C.Ec. Aspetto Finanziario (AO) VNP, SP Aspetto IVA, VNA, SP. 4 2 Diversi Merci c/acquisti IVA a credito a Debiti v/fornitori 100 20 120

Rilevazione contabile degli 30 maggio 5 marzo 30 marzo Anticipo Arrivo Merce Ricevimento Fattura Pagamento Rilevazione contabile degli Anticipi a Fornitori…

Esercizi da svolgere Esercitazione 3 pag.59 n°1-2-3-4-5-7-9