AREA Tecnici di Radiologia CAVEDAGNA (Coordinatore)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
Advertisements

1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Mattone Classificazione delle prestazioni.
I Tumori neuroendocrini (NET)
TRASFERIMENTI DI RAMI DAZIENDA Presentazione alle OO.SS.LL. Incontro del 23 gennaio 2009.
Progetto Regionale Tabagismo
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Linee guida e profili di cura
Corso di aggiornamento Ispettori Milano 26/03/2009
Gli standard HPH e il sistema di qualità
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Assessorato Politiche per la Salute
Lintegrazione pubblico privato Levoluzione della day surgery Fra OSPEDALITA PRIVATA e PUBBLICA: Reggio Emilia 15 Dicembre Giorgio Celli Rimini.
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
ASO S. CROCE E CARLE DI CUNEO Venerdì 23 febbraio 2007 Salone di rappresentanza.
Focus Group Aziendale: il senso dellesperienza della Sperimentazione L.15/2009 della valutazione del Personale nelle Aziende Sanitarie 2 – 3 settembre.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Sistema Informativo e informatizzazione
11/11/ : QUALE SISTEMA SANGUE REGIONALE ATTUALITA E PROSPETTIVE CASTROCARO TERME NOVEMBRE 2006 IL SISTEMA SANGUE NEL PIANO SANITARIO REGIONALE.
La professione del fisico sanitario in ospedale
Ottimizzazione e ricerca nei Servizi di Fisica Sanitaria degli IRCCS R.Calandrino Medical Physics DPT, Scientific Institute S. Raffaele Lottimizzazione.
Comunità Socio Riabilitativa e Casa per la Vita Cavallino Hotel - Modugno 22 Febbraio 2011 Istituzione e linee guida Case Manager Presentazione a cura.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
MISERICORDIE PIEMONTE
Direzioni provinciali ad elevate dimensioni (metropolitane) Controllo di gestione Gestione Ricorsi Amministrativi e Contenzioso Invalidità Civile ** Segreteria.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
ReportER: strumento per il supporto al processo decisionale regionale Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali Bologna 16/05/2014.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
I presidi antiriciclaggio nel settore degli appalti
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA ANAMNESTICO- DESCRITTIVA e DIMISSIONE E CONTINUITA’
Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
AREA OSTETRICA Direzione generale sanità e politiche sociali
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO
Lo Stroke della Leonessa La provincia di Brescia
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
Medicina gestionale di Comunità
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
C LASSE L AUREE P ROFESSIONI S ANITARIE L AUREE di P RIMO L IVELLO ( D URATA TRIENNALE) ABILITANTI alla P ROFESSIONE SANITARIA La prova finale ha valore.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Presidio Ospedaliero Sant’Isidoro Trescore Balneario.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE IN AMBITO RADIOLOGICO: ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
IL PASSAPORTO EUROPEO PER ANIMALI DA COMPAGNIA A cura di Sonia Demontis.
TERAPIA COMBINATA DEFERASIROX + DESFERIOXAMINA IN UN CASO DI GRAVE SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA CON DISFUNZIONE CARDIACA: NORMALIZZAZIONE DEI DEPOSITI.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

AREA Tecnici di Radiologia CAVEDAGNA (Coordinatore) Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri DAVIDE CAVEDAGNA (Coordinatore) AOU DI FERRARA ROMEO MACELLARI AUSL PIACENZA GIORGIA SERVADEI AUSL DELLA ROMAGNA - RA GIANLUCA GALBULLI CAVAZZINI AOU DI PARMA DANIELE CANESTRINI AUSL DELLA ROMAGNA – FC JHONATA MANTOVANI AUSL IMOLA SEBASTIANO BODINI UNIBO PIETRO MESSORI AO REGGIO EMILIA FORACCHIA LAURA CANOVI ALFREDO PALMIERI ROBERTA MINGUZZI FABIO MEDRI

…due livelli di sviluppo tra loro intersecati… Area specifica del contesto radiologico- diagnostica per immagini (flusso HIS, RIS, PACS) DGR 1707 del 19 novembre 2012 Area d’interazione della tenuta documentale del percorso paziente (progetto CCI) CCIE [TSRM]

“quadro sinottico diagnostico terapeutico”   sezione identificazione del paziente sezione di verifica condizioni preliminari l'esame (es. presenza del consenso, digiuno, preparazione eseguita, rimozione di protesi dent,ecc) sezione verifica dello stato di gravidanza sezione di verifica del quesito in funzione della prestazione sezione di verifica delle analisi di laboratorio sezione dedicata al mdc sezione dedicata alla tecnica radiologica sezione dedicata alla radioprotezionistica sezione dedicata al post esame sezione dedicata alle segnalazioni.

AREE che compongono la documentazione radiologica RADIOLOGIA RADIOTERAPIA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E COMPLEMENTARE MEDICINA NUCLEARE

RADIOLOGIA. RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E COMPLEMENTARE (1) ESPRESSIONE DEL DETRIMENTO SANITARIO, CONFRONTO! Fumare 28 pacchetti di sigarette Vivere 2 anni in una città molto inquinata Viaggiare per circa 30.000 km in macchina

RADIOLOGIA. RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E COMPLEMENTARE (2) MODULO DI CONSENSO n. [qui inserire il codice relativo – sarebbe utile codificare una nomenclatura unica in tutta la regione, come format e contenuti vedi allegato 3 Consensi informati SIRM 2014 della BOZZA DOC AREA TECNICA] COMPILATO DATA E VALORE DI CREATININA SIERICA e/o eGFR: [per semplicità non ha senso inserire i livelli di funzionalità renale in quanto dettagliati nel consenso informato. Eventualmente sviluppare un codice colore in base alle linee guida ESUR European Society of Urogenital Radiology: verde= GFR>60, giallo =GFR 30<60, rosso = GFR < 30] DIGIUNO DA ALMENO 6 ORE – PREPARAZIONE ALL’ESAME n. [qui inserire il codice relativo…] ALLERGIE NOTE/ALLERGIE AL MEZZO DI CONTRASTO (MDC) IODATO PER VIA INIETTIVA, ETC. descrizione allergie, eventuale premedicazione. STATO DI GRAVIDANZA [INDICARE SOLO PER LE PAZIENTI IN ETA’ FERTILE (INDICATIVAMENTE 13-55 ANNI)] – Art. 10 Decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 187 ESAMI IN ALTRA SEDE ……METODICA: RM, RX COMPLESSA, ECOGRAFIA, RADIOLOGIA/NEURORADIOLOGIA VASCOLARE

RADIOTERAPIA (1)

RADIOTERAPIA (2)

RADIOTERAPIA (3)

MEDICINA NUCLEARE (1)

INFORMAZIONI GENERALI DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO MEDICINA NUCLEARE (2) TERAPIA RADIOMETABOLICA: NORME DI RADIOPROTEZIONE TRATTAMENTO DEI CARCINOMI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE CON RADIOIODIO INFORMAZIONI GENERALI DOPO LA SOMMINISTRAZIONE DEL FARMACO ALLA DIMISSIONE