Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
7 – 8 novembre 2006 Incontro con le Commissioni Consiliari Verso il Piano: visioni, linee strategiche e obiettivi Incontro con le Commissioni Consiliari.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
PROGETTO ANNO SCOLASTICO Comune di Reggio Calabria Assessorato Politiche Comunitarie e del Mediterraneo Cooperazione internazionale – PIT Settore.
Transcript della presentazione:

Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione sociale ed economica delle aree urbane

Il Piano Integrato di Sviluppo Territoriale promosso dai Comuni di Serracapriola e Chieuti e finanziato con fondi della Azione del PO FESR nel quadro del Piano Strategico di Area Vasta “Capitanata 2020” ha l’obiettivo di contribuire a rafforzare le connessioni materiali ed immateriali che caratterizzano le aree coinvolte in cui sono maggiormente attive le dinamiche di sviluppo. In particolare, l’obiettivo strategico è quello di trasformare il problema dei centri storici in una opportunità di sviluppo attraverso la valorizzazione integrata del patrimonio storico culturale con quello naturalistico, rurale e demo-etno- antropologico. Il P.I.S.T. Serracapriola - Chieuti

Il Laboratorio si pone come obiettivo quello di creare un luogo di espressione e confronto all'interno del quale cittadini, amministratori, professionisti ed associazioni, possano contribuire a creare soluzioni partecipate e di “sintesi” progettuali inerenti la rigenerazione territoriale. Laboratorio Intercomunale

Gli obiettivi specifici del Laboratorio sono dunque: definire gli standard di qualità urbana e di servizi; orientare la strategia del Piano Integrato di Sviluppo Territoriale e di rigenerazione urbana intercomunale verso una risoluzione delle problematiche di degrado urbano e ambientale; focalizzare le tematiche di natura sociale e le prospettive sperimentali di un welfare territoriale coerentemente con le politiche del Piano Di Zona dell’Alto Tavoliere; condividere percorsi di rivitalizzazione sociale ed economica dei quartieri e delle città di Serracapriola e Chieuti; stimolare gli investimenti privati a sostegno della rigenerazione territoriale e l’attrazione di ulteriori risorse economiche verso il territorio interessato dall'intervento; informare, orientare e assistere giovani, donne e disoccupati nella creazione d’impresa da insediare nelle aree oggetto di riqualificazione e rigenerazione.

Attività del Laboratorio Intercomunale Animazione, informazione e sito web; analisi territoriale; organizzazione di 4 Workshop Territoriali; attivazione dello Sportello Impresa nei Comuni di Serracapriola e Chieuti.

Obiettivi dell’informazione, animazione e sito web potenziare i canali di informazione attraverso l’ausilio della rete; estendere il dibattito concertativo in sede extra – ordinaria; raccogliere nuove idee volte a favorire il processo di rigenerazione urbana; coinvolgere fasce di popolazione dinamiche in grado di interagire virtualmente e fornire prezioso supporto all’iniziativa; proiettare l’iniziativa (in termini di informazione) oltre i confini locali.

Obiettivi dell’Analisi Territoriale Potenziare l’efficienza e l’efficacia delle attività di workshop che si intendono realizzare; potenziare gli standard qualitativi del dibattito concertativo; fornire un studio preliminare di supporto ad ogni singolo tema dei workshop.

Obiettivi 1° Workshop Focalizzare le problematiche comuni di natura socio – economica e ambientale; definire una strategia di sviluppo intercomunale inquadrata e coerente con i livelli di programmazione e pianificazione in atto nell’Alto Tavoliere; individuare dei potenziali settori di sviluppo territoriale capaci di stimolare la crescita socio – economica dell’area; sviluppare le potenzialità della rigenerazione urbana nel quadro delle dinamiche di sviluppo locale dell’area.

Obiettivi 2° e 3° Workshop Individuazione delle problematiche urbanistiche, ambientali, sociali ed economiche di Serracapriola e Chieuti; definire gli standard di qualità urbana e dei servizi; individuazione delle potenzialità di sviluppo nel quadro di una valorizzazione del centro storico; definire strategie sinergiche per attivare un processo di rigenerazione urbana del centro storico; sviluppare un dibattito in grado di favorire nuove idee in termini di opportunità imprenditoriali e di investimento connesse alla rigenerazione urbana.

Obiettivi 4° Workshop Definire una mappatura delle opportunità imprenditoriale all’interno dei processi di sviluppo territoriale; stimolare gli investimenti privati a sostegno della rigenerazione urbana e l’attrazione di ulteriori risorse economiche; informare, orientare e assistere i giovani, le donne e i disoccupati alla creazione d’impresa da insediare nelle aree oggetto di riqualificazione e rigenerazione; promuovere l’accesso a strumenti finanziari comunitari, nazionali e regionali a sostegno dello sviluppo.

Obiettivi dello Sportello Impresa Assistere i potenziali stakeholders nella fase post workshop; approfondire ulteriori tematiche non trattate durante gli incontri; avvicinare la cittadinanza attiva al processo di rigenerazione urbana; esplorare il quadro delle opportunità previste per incentivare l’imprenditorialità in concomitanza alle opere di rigenerazione; delineare i contenuti metodologici del business plan di una nuova iniziativa imprenditoriale.