Reti e relazioni informali di cura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Goldstein Lo scopo della relazione d’aiuto che l’assistente sociale instaura con l’utente è quello di fargli raggiungere un maggiore livello di autostima,
Advertisements

Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
La RETE TERRITORIALE.
Il profilo di salute del Piemonte
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Organizzazione e programmazione
“I consultori familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile”
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Modelli di progettazione
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
Dr. Antonio Perruggini Direttore Casa Protetta “Cavallino Hotel” – Modugno (Ba)
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
Premesse ed operatività
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
“Progetto Adolescenti”
L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali.
Le teoriche del nursing
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Promozione della salute
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Costruire Salute con le Comunità:
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Reti e relazioni informali di cura Community care Reti e relazioni informali di cura

Il contesto Crisi economica Crisi del sistema di welfare Cambiamenti demografici Crisi del lavoro di cura Il contesto

Revisione dell’organizzazione dei servizi Politiche sociali che si costituiscono dal Basso Politiche sociali di supporto

«Una collettività può essere definita comunità quando i suoi membri agiscono reciprocamente e nei confronti di altri, (…), anteponendo più o meno consapevolmente i valori, le norme, gli interessi della collettività, considerata come un tutto, a quelli personali: (…) quando la coscienza di interessi comuni (…), e l’esperienza di relazioni sociali diventano di per sé fattori operanti di solidarietà. Comunità

Una definizione Forma di sostegno fornito, informalmente e formalmente, alle persone fragili che risiedono nella «comunità», ovvero di norma nelle loro abitazioni piuttosto che nelle istituzioni http://www.nacc.org/conference/conference2012.asp

Il punto di partenza: la crisi del sistema di Welfare. Componenti: Organizzazioni – cittadini Occorre potenziare la rete dei servizi socio-sanitari e andare verso un’assistenza integrata che veda impegnati i diversi attori della comunità in pratiche di auto-cura, di cure a domicilio, di mutuo aiuto per un cambiamento partecipato da parte dei cittadini (Empowerment) http://www.comune.costadirovigo.ro.it/

Il ruolo della demografia Community care Famiglia DONNE TASSO DI DIPENDENZA ASSISTENZIALE (Quante donne in vita e sane per ogni Pensare in modo più ampio: COMUNITÀ familiare fragile? Fornitrice di servizi Destinataria dei servizi

ISTAT: aiuti informali http://www3.istat.it/dati/catalogo/20110523_00/grafici/4_2.html

Reti sociali

Reti sociali

Comunità: un concetto complesso «la nozione di comunità implica l’esistenza di una rete di relazioni sociali reciproche, che tra le altre cose assicurino il reciproco aiuto e diano, a coloro che le vivono, un senso di benessere» Seebohm Report, 1968, p. 147 Una delle prime volte in cui si parla di COMMUNITY CARE Third, is the very important belief that there are resources of self-help in the community which, if ways could be found of mobilising them, could be of enormous value in supplementing—perhaps even replacing, in some instances—the help provided by the professional: and therefore what is needed is to experiment with ways of generating more mutual help and more voluntary activities which will, we hope, take some of the load off the shoulders of the professionals. (http://hansard.millbanksystems.com/lords/1969/jan/29/social-services-the-seebohm-report)

Deistituzionalizzare Recuperare la comunità per deistituzionalizzare & Favorire la vita indipendente

Reti informali di cura Anni Ottanta Gran Bretagna: Rapporto Barclay «Comunità come costituita da reti locali di relazioni formali e informali, capaci di mobilizzare risposte individuali o collettive alle avversità» Cercare aiuto nelle reti informali è socialmente più accettabile e meno traumatico dell’accostarsi i servizi sociali ufficiali. http://www.ilsocialpolitico.it/uncategorized/i-social-media-conquistano-il-mondo/

Ruolo dell’educatore EDUCATORE Favorisce la crescita dell’identità comunitaria; individua i nodi delle reti e le attiva; Lavora a stretto contatto con loro.

Un rapporto «uguale sebbene differente» «Utenti, congiunti, vicini di casa e volontari diventano partner dell’operatore sociale nello sviluppare e rendere disponibili reti sociali di cura» L’operatore sociale è un sostenitore (upholder) delle reti sociali PARTNERSHIP SI NO SOSTENERE PREVARICARE

Strategie per il sostegno sociale con le reti Basato sui network personali (parenti, amici). L’educatore cerca di coinvolgere queste persone significative per risolvere i problemi. Reticolazione con volontari. Quando il network personale è scarso. Reti di mutuo aiuto. Basato sulla logica del mutuo aiuto ovvero mettere insieme persone che hanno vissuto il medesimo problema. Reti di aiuto tra vicini di casa. Si cerca di potenziare la rete locale. In questo caso l’educatore svolge il ruolo del consulente che lavora con alcuni soggetti per aiutarli a intervenire maggiormente nell’offrire il proprio aiuto. Empowerment comunitario. Aiutare la comunità ad agire localmente. Si tratta di una forma più politicamente orientata.

Empowerment L’empowerment è un processo dell’azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità̀ acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico per migliorare l’equità̀ e la qualità di vita (Wallerstein 2006)

Empowerment: un concetto multilivello dimensione personale dimensione interpersonale dimensione microambientale e organizzativa dimensione macroambientale o sociopolitica (Cox 1994) empowerment personale sviluppo di piccoli gruppi di supporto organizzazioni di comunità partnership tra organizzazioni azione sociale e politica (Laverack 2000) individuale o psicologico organizzativo di comunità (Zimmerman 2000)

Aspetti dell’Empowerment INDIVIDUALE O PSICOLOGICO convinzione soggettiva di poter influire sulle decisioni che incidono sulla propria vita capacità di comprendere il proprio ambiente socio-politico partecipazione ad attività̀ collettive mirate a influenzare l’ambiente socio-politico

Aspetti dell’Empowerment ORGANIZZATIVO a livello organizzativo, l’Empowerment include i processi e le strutture organizzative che aumentano la partecipazione dei membri e migliorano l’efficacia dell’organizzazione nel raggiungere i propri scopi un’organizzazione che dà l’opportunità ai propri membri di aumentare il controllo sulla propria esistenza è definita organizzazione “empowering” un’organizzazione che si sviluppa con successo e che influenza le decisioni politiche è definita un’organizzazione “empowered”

Aspetti dell’Empowerment DI COMUNITÀ a livello di comunità, l’Empowerment attiene all’azione collettiva finalizzata a migliorare la qualità̀ di vita e alle connessioni tra le organizzazioni e le agenzie presenti nella comunità attraverso l’Empowerment di comunità si realizza la “comunità competente”, in cui i cittadini hanno le competenze, la motivazione e le risorse per intraprendere attività volte al miglioramento della vita

Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO – World Health Organization) nella dichiarazione di Alma Ata (1978) si sottolinea che l’equità e la partecipazione sono obiettivi della programmazione della salute nella carta di Ottawa (1986) e nella dichiarazione di Jakarta (1998) Si riconoscono nell’azione della comunità e nell’empowerment due prerequisiti per il raggiungimento degli obiettivi di salute

Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO – World Health Organization) nella carta di Bangkok (2005) si evidenzia il ruolo dell’empowerment nella problematica della sostenibilità dei sistemi sanitari nell’ultima conferenza globale sulla promozione della salute, tenutasi a Nairobi (2009), l’empowerment individuale e di comunità sono considerati strategie fondamentali per implementare correttamente ed efficacemente la promozione della salute

International Alliance of Patients’ Organizations nella Dichiarazione sull’assistenza sanitaria centrata sul paziente invita i decisori politici, i professionisti sanitari, i provider e le industrie impegnate nel campo della sanità, a mettere al centro delle loro politiche cinque principi tra i quali: “scelta ed empowerment” “coinvolgimento del paziente nelle politiche per la salute”

Commissione delle Comunità Europee nell’ambito dell’Approccio strategico dell’UE per il periodo 2008-2013 individua nella partecipazione dei cittadini uno dei principi fondamentali che debbono guidare l’azione comunitaria nel settore della salute

Sistema Sanitario Nazionale “il principio della centralità della persona costituisce uno dei cardini dell’ordinamento costituzionale italiano, ed il diritto alla salute, nei suoi vari risvolti, ne realizza un elemento caratterizzante” Libro bianco sui principi fondamentali del Sistema Sanitario Nazionale (2008)