1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM Un Nuovo Progetto!!! “IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CRITICI” identificati Processi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Il conflitto dinteressi: il punto di vista degli attori IL TRIBUNALE DEL MALATO: S. Inglese FISM: C. Cricelli FNOMCeO: S. Amato ASSOBIOMEDICA: G. Riva.
G. LuporiniRoma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Benvenuti ! Gino Luporini.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.5 Le visite preparatorie.
Le visite formative in realtà italiane ed estere
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
ECM: Definizioni Corrette Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e migliorate Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere.
in ottica di Certificazione di Qualità e di Accreditamento Regionale
Stato avanzamento lavori
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Corso di aggiornamento Ispettori Milano 26/03/2009
Università della Calabria
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
Provveditorato agli Studi di Palermo
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Area: la gestione dei progetti complessi
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
Focus Group Aziendale: il senso dellesperienza della Sperimentazione L.15/2009 della valutazione del Personale nelle Aziende Sanitarie 2 – 3 settembre.
Riunione Consulta Nazionale Malattie Rare del 17 gennaio 2009 Centro Nazionale Malattie Rare Daniela Pierannunzio, Annalisa Trama, Marta.
1 WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche I criteri di qualità per laccreditamento a Provider ECM Dr. Franco.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
Il ruolo delle Società Medico Scientifiche in una sanità che cambia BENVENUTO E INTRODUZIONE Prof Gino Luporini SANIT FEBBRAIO 2006.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
DOL - Trasporti SPERIMENTAZIONE GPS Roma, giugno 2006 Incontro con le OO.SS. Nazionali Divisione Operazioni Logistiche.
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
Ricordati di te Il percorso per i disturbi correlati allabuso/dipendenza da alcool nella popolazione giovanile.
Franco Vimercati Presidente FISM Benvenuto Approvazione Bilancio Approvazione proroga Collegio Revisori Relazione del Presidente Discussione aperta Assemblea.
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
IL LABORATORIO DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE I CONTROLLI DI QUALITA’
I sistemi di pianificazione e controllo.
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
L’azienda prima dell’intervento:
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
LA FORMAZIONE CORE DEL FISIOTERAPISTA
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
PROGETTO BENCHMARKING: Una risposta alle esigenze di crescita e sviluppo del sistema agenziale Giuseppe Zavaglio Direttore Generale Arpa Lombardia.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
TSF S.p.A Roma – Via V. G. Galati 71 Tel Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di AlmavivA S.p.A.
SIGEC WEB – Strategia apertura a soprintendenze
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM Un Nuovo Progetto!!! “IDENTIFICAZIONE DEI PROCESSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CRITICI” identificati Processi critici sarà indispensabile identificare: gli input (appropriatezza, preparazione pz, ecc) autput (risultati) con eventuali studi di Benchmarking la Clinical Competence del personale sanitario coinvolto nei processi

2Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM Perché??? Per soddisfare il bisogno di implementare Sistemi di Gestione certificabili all'eccellenza (VRQ, ISO, 9000, Joint Commision, ecc) e/o attività di Risk Management Per impostare momenti formativi legati a specifici bisogni di formazione del personale sanitario

3Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM Che fare Ora... Bisogna identificare dei referenti con adeguate conoscenza che nell’ambito delle loro Società Scientifiche (SS) si occupino di tali problematiche…

4Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM Gli strumenti di lavoro… Il sito Web della FISM nel quale far girare le informazioni provenienti dalle singole SS e gli stati di stati di avanzamento del progetto Incontri periodici di verifica- revisione dei risultati e pianificazione dei lavori futuri….