Sociologia dell’organizzazione: Max Weber

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppi primari, gruppi secondari, organizzazioni moderne
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
GLI IMPRENDITORI. IMPRENDITORE CAPITALISTA SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE SOGGETTO PORTANTE DELLINDUSTRIALIZZAZIONE FIGURA SIMBOLICA CHE RAPPRESENTA.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Politica, potere e Scienza politica
Max Weber Facoltà di Scienze della Formazione
Economia delle aziende pubbliche
Azione - Relazione - Interazione
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
La burocrazia professionale
Il potere ha una natura relazionale e specifica
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
GRUPPI CARISMATICI Si formano attorno ad un leader portatore di carisma, rispetto al quale si ha una forte venerazione CARATTERISTICHE Instabilità e dipendenza.
SOLO DI RECENTE LE ORGANIZZAZIONI-GRUPPI SOCIALI COSTIUITI PR RAGGIUNGERE SCOPI SPECIFICI- SONO ARIVATE A DOMINARE LA STUTTURA SOCIALE.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 5 Le Amministrazioni pubbliche.
La gestione delle risorse umane:
L’interpretativismo.
A cura di Francesco Antonelli
Lavoro e stratificazione sociale
IL DIRITTO DI STABILIMENTO FORTE LEGAME CON LO STATO DI DESTINAZIONE
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Max Weber 1864 – 1920.
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
La società come conflitto
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Corso di Sociologia Generale
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
CAP.III Forme elementari di interazione
Corso di Sociologia Generale
Governance multilivello e pubblica amministrazione
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
Istituzioni di Diritto Pubblico
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
1 Le burocrazie pubbliche (Panebianco 1986) Struttura Burocrazie pubbliche e burocrazie private Definizioni di burocrazia Definizione di Weber; tipi di.
Le burocrazie pubbliche
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
Che cos'è il potere.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Sociologia della pubblica amministrazione
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Problema giudiziario 1 Si risolve nell’esigenza imprescindibile di ogni collettività organizzata di: risolvere le controversie sociali e istituzionali.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
La burocrazia IL MODELLO IDEALE DI MAX WEBER
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Transcript della presentazione:

Sociologia dell’organizzazione: Max Weber Dr. Emmanuele Pavolini

La burocrazia come organizzazione razionale Weber: la sociologia deve fornire spiegazioni comprendenti dell’agire umano dotato di senso (soggettivo) Spiegare vuol dire trovare le cause che si suppone abbiano provocato un dato agire Occorre studiare le condizioni e i vincoli che le istituzioni pongono all’agire umano L’importanza del tipo ideale nella ricerca

Le quattro forme dell’azione 1. Agire razionale rispetto allo scopo: rapporto mezzi/scopi, scopi/conseguenze 2. Agire razionale rispetto al valore: agire in base ad una credenza indipendentemente dalle conseguenze che ne derivano 3. Agire affettivamente: impulsi, emozioni, stati d’animo 4. Agire tradizionalmente: abitudini

Potere e burocrazia in Weber Potere: la pox per specifici comandi di trovare obbedienza da parte di un determinato gruppo di uomini Il potere ha un carattere relazionale Proprietà del potere: essere legittimato e apparato amministrativo L’apparato cambia a seconda del tipo di legittimazione

Tre tipi ideali di potere Potere carismatico: legittimazione per virtù eccezionali del capo => apparato amministrativo rudimentale Potere tradizionale: appartenenza a dinastia => apparato di dignitari Potere legale o razionale: legittimazione in base alla legge con apparato burocratico Che cosa è la burocrazia per Weber?

La burocrazia in Weber La superiorità tecnica della burocrazia: “precisione, rapidità, univocità degli atti, continuità, discrezione, coesione, rigida subordinazione, riduzione dei contrasti, spese oggettive” La burocrazia, essendo caratterizzata da razionalità rispetto alla scopo, è uno strumento tecnico superiore La burocratizzazione come tendenza generale della società moderna La burocrazia è acefala perché prende direttive dal potere politico

Le 10 caratteristiche del modello ideale di Burocrazia 1. Fedeltà di ufficio: obbedienza ai superiori in quanto detentori di un ruolo formale e non fedeltà alla persona 2. Competenza disciplinata: a ogni dipendente spettano compiti specializzati e precisi da compiere secondo norme precise che assicurano standardizzazione e formalizzazione 3. Gerarchia degli uffici: rigido sistema di subordinazione con poteri di controllo e direzione dei superiori sugli inferiori - comunicaz. Top-down

Le 10 caratteristiche del modello ideale di Burocrazia 4. Preparazione specializzata:corso di studio predeterminato per acquisire conoscenze specifiche 5. Concorsi pubblici: criteri universalistici di accesso per valutare merito concorrenti per entrata e carriera 6. Sviluppo di carriera: carriera intera in burocrazia con possibilità di ricoprire posizioni più alte e retribuite sulla base di merito e di anzianità 7. Attività a tempo pieno: professione continuativa e non attività secondaria

Le 10 caratteristiche del modello ideale di Burocrazia 8. Segreto di ufficio: non divulgazione delle pratiche di ufficio e rigida separazione fra ufficio e vita privata dei funzionari 9. Stipendio monetario fisso: pagato dall’amministrazione e non direttamente dai clienti / utenti 10. Non possesso strumenti del proprio lavoro: strumenti dati in dotazione dall’amministrazione

Le ambivalenze della Burocrazia a. Il rapporto fra burocrazia e politica: elementi della burocrazia che ostacolano la democrazia come partecipazione b. Il rapporto fra burocrazia e spersonalizzazione: accettazione indiscussa della gerarchia, specializzazione, tecnicismo e rapporti impersonali ed anonimi c. Il rapporto fra burocrazia e razionalità: razionalità sempre + rispetto allo scopo e sempre – rispetto al valore (scienza, scopi irrazionali, angoscia)