Comune di Siena Presentazione: Dott.ssa Miranda Brugi Dirigente del Settore Sistema Informativo del Comune di Siena E-governement e nuovi canali per migliorare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Progetti innovativi realizzati dai Comuni italiani per moderni servizi alla popolazione Flora Raffa (Direttore Settore Servizi al Cittadino del Comune.
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
PIANO ORGANIZZATIVO Comune di Arzignano D.ssa Lorenza Franchetto
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Alcuni dati sulla diffusione dei cellulari di nuova generazione secondo i dati emersi al 3Gsm World Congress 2006 di Lisbona. di Giulio Boresa In tre.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
0 Obiettivo dello Studio di fattibilità Definire le specifiche per la realizzazione di stazioni di accesso a servizi multimediali nella Regione Sicilia.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
I computer nella vita di ogni giorno I computer servono per svolgere operazioni che richiedono calcoli complessi, tempi brevi, precisione, ripetitività,
Campi di applicazione dell'informatica
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Torino, 7 febbraio 2003 Direzione Generale SEMINARIO TECNOLOGICO CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA Luca Rossetto Direttore Generale Vodafone Omnitel.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
L’E-Government: nuovi scenari nella società della conoscenza
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
La vita cittadina entra nel Sito del Comune. Lo Strumento La Città Virtuale si propone come uno strumento di contatto e interfaccia con i cittadini, le.
ECDL Patente europea del computer
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
1 Dalle nuove strategie di comunicazione agli strumenti tecnologici per la circolazione delle informazioni Gianni Silvestri Centro nazionale per linformatica.
11 febbraio 2003Provincia di Nuoro 1 E-government: la nuova frontiera della P.A. Il Progetto NEXT Dott. Gianfranco Bussalai Alghero 11 febbraio 2003.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
ECDL Patente europea del computer
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
A Prato l’EUROPA finanzia il CRM CARMEN (Citizens Advanced Relationship ManageENt): questo nome lirico e femminile è una acronimo che sintetizza gli obiettivi.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
Carta Regionale dei Servizi
PIATTAFORMA MAESTRA.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
Dott. Roberto Rizzo -Area coordinamento direzione e controllo ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Bilancio e Tesoro POR Sicilia Misura.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Forum PA, Roma 13 maggio 2004 Integrazione dei servizi per una PA più efficace – E. Filiaggi Integrazione dei servizi per una P.A. più efficace Dott. Elvira.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Il giornalista del futuro Soluzioni innovative per lavorare ovunque Grand Hotel De La Minerve Roma, 30 settembre 2004.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
Lo sportello Spazio Città Un nuovo servizio per cittadini, imprese e professionisti.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
INTRODUZIONE. INTRODUZIONE ordinare la stampa dei documenti personalizzati Postel On The Net (PON) è un sistema integrato per gestire via internet.
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Migrazione a Win2003 Server a cura del Prof. Arturo Folilela.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai Servizi degli Enti Locali.
La Carta Nazionale dei Servizi è un documento informatico, rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che permette l’identificazione in rete del titolare.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
FatIn: Fatturazione Interventi Applicazione di facile utilizzo che permette la prenotazione, la gestione e la fatturazione di interventi e prestazioni.
L’utilizzo dell’ICT in Italia a confronto con gli standard europei Digidal, Bologna 19 giugno 2008 Adolfo Morrone – Gerolamo Giungato.
Transcript della presentazione:

Comune di Siena Presentazione: Dott.ssa Miranda Brugi Dirigente del Settore Sistema Informativo del Comune di Siena E-governement e nuovi canali per migliorare l’accesso ai servizi di una città media

Le raccomandazioni dell’Unione Europea: e-Europe 2002 Impact and Priorities Per realizzare il potenziale della nuova economia, c’è l’esigenza di riforme strutturali. Le Pubbliche Amministrazioni spesso rimangono troppo “inceppate”, “confuse”, nei loro sistemi tradizionali di lavoro. I Governi sono lenti a dotarsi di servizi on-line, e le informazioni del settore pubblico (cruciali per i servizi a valore aggiunto) non sono resi prontamente disponibili in tutti gli Stati Membri.

L’uso di Internet è ormai sufficientemente esteso, da esercitare la sua influenza sull’intera economia; e il settore pubblico deve “guidare” e non solo “tracciare” la via per l’utilizzazione delle nuove tecnologie. E-Europe continua ad essere un obiettivo politico prioritario. In una Società basata sulla noscenza/informazione, è necessario che la Pubblica Amministrazione sii modernizzi. In Europa, Internet sta diventando di mese in mese più economica, più veloce e più sicura (nonostante i problemi sui virus e sulle carte di credito). Tuttavia i punti di accesso pubblici ad Internet sono meno di uno ogni abitanti.

L’uso dei servizi governativi on -line si sta sviluppando, nell’Unione circa il 25% degli utenti di Internet sono entrati nei siti del governo (anche se molte di queste connessioni sono passive, e solo il 10% degli utenti utilizza una modulistica ufficiale). Migliore è la situazione per quanto riguarda il Governo Locale: il 56% delle autorità locali ha un sito web, e il 28% dispone della versione elettronica della modulistica ufficiale; tuttavia, solo l’8% delle amministrazione consente ai cittadini di inviare via i moduli riempiti. L’impegno è ora quello emerso a Lisbona, di assicurare che tutti i cittadini abbiano un accesso interattivo a questi servizi.

Il pieno potenziale di queste tecnologie digitali per migliorare l’efficienza, non è ancora stato identificato. Le nuove tecnologie richiedono un processo di apprendimento prima di essere usate correttamente. Comunque non è solo una questione di apprendere come usare le nuove tecnologie, ma anche una questione di saper adattare i vecchi schemi e le vecchie abitudini; e, in Europa nel settore pubblico l’adattabilità è ancora relativamente bassa.

Il pericolo di un vero “digital divide” rende sempre più importante che le autorità pubbliche combattano le forme di esclusione dalla Società dell’Informazione. Le nuove attività generate dalla Società dell’Informazione, tendono ad essere concentrate in pochi centri urbani, portando a reti dense e di grandi prestazioni, che collegano solo le economie delle regioni centrali dell'Europa. Per indirizzare e risolvere questo problema, la Commissione Europea raccomanda che ogni piano di sviluppo regionale includa attività per incoraggiare l’accesso alla Società dell’Informazione.

Una posizione così documentata e così “direttiva”, non ha bisogno di ulteriori commenti: invoca solo un’azione politica socialmente lungimirante, per utilizzare ogni possibile seria occasione di crescita verso la Società dell’Informazione.

l Accesso ad Internet l e-Inclusion l e-Governement Aree di massima priorità per la UE Aree di massima priorità per la UE

Infine…. Le istituzioni europee e le amministrazioni pubbliche nazionali dovrebbero fare ogni sforzo per utilizzare l’ICT per sviluppare servizi efficienti per i cittadini e per le imprese europee: l Sviluppare servizi basati su Internet per migliorare l’accesso alle informazioni e ai servizi pubblici; l utilizzare Internet per migliorare la trasparenza dell'amministrazione pubblica, coinvolgendo cittadini ed imprese nei processi decisionali della P.A.

Le tecnologie ICT tramite la costituzione di una rete di reti possono supportare i diversi attori che costruiscono il procedimento pubblico e creare il presupposto per una “cooperazione” digitale fra le istituzioni. A tal fine occorrono - investimenti in conoscenza - interazione - condivisione Questa impostazione permette non solo un buon e-governemet (governo in termine di regole e soluzioni tecnologiche),ma una buona e- governance (buon governo da parte degli uomini)

In Italia il termine “e-Governement” sintetizza tutte le informazioni e le transazioni che vengono gestite attraverso reti digitali, indipendentemente dal fatto che venga usata, o meno Internet. Questa interpretazione è più corretta e meno vincolante, e favorisce l’ideazione di soluzioni miste.

Come cambiano il Front-Office e il Back-Office della Pubblica Amministrazione in un modello corretto di e-governance? - possibilità di condividere in rete le banche dati e di costruire servizi on-line che comportano l’azione di più amministrazioni. - possibilità da parte del cittadino di rivolgersi a qualsiasi amministrazione presente sulla rete per chiedere la stessa informazione e attivare qualunque procedimento amministrativo ( è il sistema che reperisce il procedimento e favorisce le informazioni richieste senza che il cittadino debba preoccuparsi di sapere quale amministrazione abbia in carico il suo procedimento). - possibilità di un pubblico virtuale se le transazioni avvengono in sicurezza.

Servizi delle PP.AA. disponibili in rete - monodirezionali in ingresso informazioni, web - monodirezionali in uscita - bidirezionali scambio di informazioni fra utente e sistema informativo, servizi di carattere transazionale basati su comunicazione bidirezionali suscettibili di modificare le stesse basi di dati della P.A.

E-governement : il caso Siena

ISA Internet CED Comune di Siena Borse di Studio

TurismoSanità Mobilità e sosta Cultura Piccola e media impresa Monetica Centro Servizi 1997

La rete HFC TAp Rete HFC TV VC R Telefono IP Centralino TV TV Decoder Digitale Cable Modem LAN 10/100 base T Set Top Box TV TV TAp App. 1App. 2App. 3 sottotetto Abitazioni Abitazion 2000

Parcheggi Web/TV Prenotazioni e Bigliettazione - Informazioni turistiche -Percorsi artistici-culturali -Calcolo e stampa percorsi ottimizzati -Accesso e ricerca Banca dati Centro Servizi Siena Accessibile Consultazione Pratiche Edilizie Sportello unico per le imprese Musei Servizi Comune Turismo Dal 2000

Centro Servizi Museo Civico Museo OPA Teatri Torre Scuole Prenotazioni On- line S.Maria Scala Papesse - Risparmio € 0,52 - Accesso garantito - Ingresso riservato senza file Punti VenditaTour operator Utente singolo Parcheggi

Commercio servizi Commercio servizi TSP P.M.I. senesi DISTRETTO VIRTUALE Finanziamenti Sportello unico per le imprese

Informazioni Modulistica Posizione Pratiche Posizione Pratiche Internet Pubblica Amministrazione  USL  VV.FF  ARPAT  Regione Toscana  CC.AA.II.  Amm. Prov.  Anas  Motorizzazione Civ.  UTIF  ISPELS  INTESA Uffici comunali Imprenditori Sportello Unico per le imprese Consultazione Pratiche Edilizie Intrane t

Internet Comune di Siena - Piano del Colore - Modulistica prat.Edilizie.. - Cartografia inform. Genar. Pratiche edilizie e consult. Cartografica on-line Professionisti Cittadini

Consultazione cartografia Consultazione Archivio Prat. Informazioni generali Informazioni Specifiche Cittadini Professionisti Accesso Libero Password Codice Riconoscimento

Cittadini Professionisti Codice Riconoscimento Internet Lettore Smart-Card Centro Servizi

Turista Informazioni Mappe dinamichePrenotazioni Cittadino Prenotazioni Teatri Server Comune A.P.T. Albergatori

Servizi interattivi attivabili sulla rete HFC sulla rete HFC di Siena telelavoro telemedicina/teleassistenza telecontrollo sistemi di sicurezza nelle abitazioni teledidattica servizi IP (home-banking, e-commerce, ecc.) ecc.

Canale Civico del Comune di Siena Canale Civico analogico Canale Civico Digitale (bouquet di 5 canali) visibile con un decoder Presentato alla stampa il 04/07/2001 Inizio programmazione il 23/07/2001

Obiettivi TV Via cavo Servizi interattivi mediante differenti terminali di accesso TV PC Cellulare Social Inclusion migliore comunicazione tra cittadini e Amministrazione servizi erogati di maggiore qualità maggiore gamma di servizi erogabili Obiettivi

Interattività sulla rete HFC Cosa è attivo: connessione ad Internet (Fast Internet) con PC connessione ad Internet (Fast Internet) con TV Cosa serve all’utente: il Cable Modem il Set Top Box Cosa verrà attivato entro fine 2001: accesso alle banche dati (cartografia, atti amministrativi in generale, documenti personali, pratiche edilizie, ecc.)

Sicurezza nell’accesso La sicurezza nell’accesso alla rete è garantita da: Carta amministrativa Siena Card Carta di Identità Elettronica con firma digitale L’utilizzo della Carta di Identità Elettronica permetterà la fruizione dei servizi direttamente da casa o dalla sede dell’impresa

Servizi IP interattivi E-commerce Siena Musei Parcheggi Prenotazioni e Bigliettazione - Informazioni turistiche -Percorsi artistici-culturali -Calcolo e stampa percorsi ottimizzati -Accesso e ricerca Banca dati Servizi amministrativi e modulistica Centro Servizi Siena Accessibile Consultazione Pratiche Edilizie e cartografia Sportello unico per le imprese Turismo Acquisti on-line

Strumenti di accesso PC Telefono GSM o GPRS (via Wap) TV con encoder con firma digitale, dove necessario, e smart-card