1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
Advertisements

La struttura del testo narrativo
Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
1 Indole autobiografica delle Memorie dellOratorio.
Strategie metodologico-didattiche nell’insegnamento della lingua italiana Nuove prospettive.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Primi esempi di romanzo in Europa
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Elementi di narratologia
Il Tempo della Narrazione
APOLLONIO RODIO Papiro di Ossirinco 1241: elenco dei bibliotecari
Gli elementi fondamentali
Letteratura italiana C L-FIL-LET/10 LETTERATURA/LETTURA E FORMAZIONE IL TESTO LETTERARIO: GENERI, TIPOLOGIE, TEMI. Docente: prof.sa Erminia ARDISSINO.
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
IL BRANCO Una breve storia raccontata dai ragazzi della III D
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Il romanzo psicologico o d’analisi in Italia
Un testo narrativo racconta una storia. Nella storia si distinguono: LEZIONE 2 – FABULA E INTRECCIO Un testo narrativo racconta una storia. Nella.
Analisi del testo narrativo
L’ANALISI DEL TESTO Analisi: perché?.
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
I generi letterari e elementi di narratologia
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
Giovanni Verga Il verismo italiano realizzato da Ada Fortuna
L'AUTOBIOGRAFIA.
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Fabula e intreccio La fabula e l’intreccio.
I diversi generi letterari
Tipi di discorso - 1 Il discorso diretto
1 Arte e Tecnica del narrare Come migliorare e potenziare Come migliorare e potenziare la propria capacità espressiva e creativa tramite la scrittura.
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Analisi del testo narrativo
Avete studiato durante le vacanze??????
La novella e il racconto
07/06/13 Il testo teatrale 1.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Il testo narrativo.
LABORATORIO 1 – ANALIZZIAMO UN TESTO NARRATIVO Ti proponiamo di svolgere l’analisi di un breve testo narrativo, La sentinella di Fredric Brown. Si.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Il racconto d’avventura
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
LA FAVOLA Dal latino «fabula» = cosa narrata/ raccontata.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Analisi del testo narrativo
Elementi di narratologia
Comunicazione Teatrale Prof. Fabrizio Deriu a.a. 2015/16.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Che cosa significa esporre?
Presentazione del libro
4.1. Qual’è la differenza tra tempo della storia e tempo del discorso?
La fabbrica delle storie
L’arte di narrare storie Corso di scrittura creativa a cura di Nuccia Malescio.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Elementi di narratologia
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Transcript della presentazione:

1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima, però, rimangono da definire due aspetti fondamentali: 1) Come esporre la storia. Dall’idea di fondo, abbiamo sviluppato una storia (riassunta nella sinossi) che ha una trama (plot, in inglese). È ciò che Aristotele nella Poetica definì la “Fabula” (Mythos, in greco). Dobbiamo ora decidere il MODO in cui raccontarla al lettore. 2) Con quale linguaggio narrare la storia. Il tipo di linguaggio da scegliere sarà in funzione del lettore ideale che ci siamo preposti di raggiungere, del tipo di romanzo che vogliamo scrivere e del motivo per cui lo scriviamo.

2 La Trama e l’Intreccio La trama è il contenuto oggettivo della storia. Vale a dire, è la vicenda così come è, prima di essere manipolata dallo scrittore. L’intreccio, invece, è il modo soggettivo di esporre la storia da parte dell’autore, a seconda delle tecniche narrative che egli utilizzerà.

3 Le Tecniche narrative Le tecniche narrative sono tantissime (uso dei dialoghi, dei monologhi, del discorso indiretto libero, del narratore onnisciente o dell’io narrante, della narrazione al passato al presente e così via), tutti aspetti della narrazione che abbiamo già avuto modo di trattare. La tecnica di cui è importante parlare ora è invece quella che riguarda lo sviluppo cronologico (ordine temporale) della vicenda. Se, ad esempio, essa si svolge nell’arco di una settimana, dal lunedì alla domenica, possiamo scegliere di esporla in modo lineare seguendo lo scorrimento naturale del tempo, oppure facendo salti temporali in avanti e indietro. Se utilizziamo quest’ultimo modo, dobbiamo ricorrere alle anacronie.

4 Le Anacronie Le anacronie sono le seguenti: 1) Prolessi (salto in avanti): è l’anticipazione di un fatto che accadrà in seguito. 2) Analessi (salto indietro): è l’esposizione di un fatto accaduto in precedenza (flash-back). 3) Ellissi (salto di un periodo temporale): è il passaggio ad una fase successiva senza esporre ciò che è accaduto nel periodo saltato. L’uso delle anacronie può rendere più avvincente la lettura, ma il loro abuso la può rendere molto più pesante e confusa.

5 La scelta del linguaggio Scegliere il linguaggio da usare significa innanzitutto effettuare una scelta tra realismo e finzione. Vogliamo cioè che i nostri personaggi parlino come fanno nella realtà? Oppure preferiamo che lo facciano in un modo universale, comprensibile da tutti? Il solco tra le risposte a queste due domande è il solco che divide gli scrittori “realisti” da quelli che non vogliono esserlo. Se sceglieremo un linguaggio universale, dovremo comunque adattarlo al tipo di lettore e al genere letterario (se scriveremo un romanzo di “genere”) che abbiamo scelto.