IL FESTIVALFILOSOFIA Modena, Carpi, Sassuolo. Il festivalfilosofia è il primo e più importante evento nazionale sul terreno delle discipline filosofiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Fondazione Arena di Verona da ente autonomo a fondazione di diritto privato.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Le scuole e l’autonomia
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
MENU autunno – inverno A.s. 11/12
MENU primavera – estate
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
La ricerca delle soluzioni dei tre quesiti ha illuminato il campo del problema: 1) attribuire un univoco significato alle parole chiave della norma fondante.
IL FESTIVALFILOSOFIA Modena, Carpi, Sassuolo. Il festivalfilosofia è il primo e più importante evento nazionale sul terreno delle discipline filosofiche.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
IL CIBO.
Presentazione Centro di Formazione Francesco Faà di Bruno Torino, 26 marzo 07.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il Menu Italiano Liste B,C,D,E,F.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Autovalutazione & Qualità
I mestieri dell’arte la pianificazione delle produzioni e delle stagioni concertistiche.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
MENU autunno – inverno A.s. 14/15
Il cibo italiano.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
CHI FA COSA? Amministrazione Comunale: organizza e gestisce il Servizio Mensa. Si avvale anche del Comitato Tecnico composto da Comune, SIAN-ASUR, Genitori.
1 Presentazione Aprile 2015 Aggiornamento Aprile 2015 Bando Talenti Società Civile 2015.
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
Carta dei Valori dell’Associazione ERREù Padova, 22 febbraio 2003.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
MENU primavera – estate 2016
MENU autunno – inverno BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Gli impasti di base.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
01 Direzione Marketing Internet. 03 Online dal 2008, MeglioPossibile si è affermato subito come il magazine di riferimento per la cultura della sostenibilità.
MENU primavera – estate BUON APPETITO ! A.s. 15/16.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
PROPOSTA LEGGE REGIONALE “DESTINAZIONE DI INFRASTRUTTURE PER I GIOVANI IN CAMPANIA”
“IN VIAGGIO CON NONNO MARIO”, DELL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI” “GUSTO”. L’ESPERIENZA DIDATTICA PROPOSTA DALLA MENSA SCOLASTICA.
AIUTARE CHI AIUTA: LA FONDAZIONE CASA DEL VOLONTARIATO Ente strumentale della Fondazione CR Carpi.
Transcript della presentazione:

IL FESTIVALFILOSOFIA Modena, Carpi, Sassuolo

Il festivalfilosofia è il primo e più importante evento nazionale sul terreno delle discipline filosofiche. Orientato al "pensiero del presente" e al rinnovamento del rapporto tra sapere e società, il festivalfilosofia si presenta dal 2001 il terzo fine settimana di settembre e si svolge per tre giorni nelle piazze e nei cortili di Modena, Carpi e Sassuolo. Ogni edizione sceglie un tema chiave (felicità, bellezza, vita, mondo, sensi, umanità, sapere, fantasia, natura, amore) che viene articolato in questioni e affrontato dai principali pensatori italiani e stranieri, nella forma della lezione magistrale.

 Il programma comprende anche mostre e installazioni, letture e performance, spettacoli e film, concerti, giochi e i grandi pranzi della "cucina filosofica" che elaborano a loro volta il tema prescelto, mostrando la stretta connessione tra forme dell'esperienza, della creazione e del pensiero.

Il “Consorzio per il festivalfilosofia" è stato costituito il 23 aprile 2009 fra Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Provincia di Modena, la Fondazione Collegio San Carlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena con lo scopo di progettare ed organizzare la manifestazione “Festival della filosofia”, che si svolge annualmente dal 2001 a Modena, Carpi e Sassuolo.

Consorzio per il FestivalFilosofia

La Fondazione Collegio San Carlo La Fondazione Collegio San Carlo è un'istituzione privata senza fini di lucro che svolge funzioni di rilevanza pubblica in ambito formativo e culturale con particolare attenzione alla filosofia, alle scienze umane e sociali e alle scienze religiose.

Statuto del “Consorzio per il festivalfilosofia” ART. 3 – Scopo Il Consorzio si propone di promuovere e gestire, di norma a cadenza annuale, la manifestazione denominata “festival filosofia” e, nell’ambito di questa manifestazione, di promuovere iniziative scientifiche, divulgative, didattiche, editoriali, di studio e di approfondimento su temi filosofici, che coniughino qualità scientifica e comunicazione innovativa delle conoscenze, anche a pubblici ampi e non specializzati.

La Fondazione, ispira la sua conduzione a criteri di efficienza gestionale economica e finanziaria orientati all'autonomo perseguimento delle finalità culturali istituzionali individuate nello Statuto, in cui la Fondazione “si propone la formazione civile, intellettuale, professionale e religiosa dei giovani, anche oltre il compimento del corso degli studi, e l'elaborazione e la diffusione della cultura con particolare riferimento alle scienze sociali e religiose”. Gli obiettivi di ricerca scientifica, comunicazione culturale e formazione dei giovani sono sviluppati dalle attività organizzate dalla Scuola Internazionale di Alti Studi, dal Centro Culturale, e dal Collegio universitario.

 Il Consorzio non ha scopo di lucro e la sua gestione non è finalizzata al conseguimento di utili tuttavia per il perseguimento del proprio scopo, il Consorzio può realizzare e porre in essere attività di natura commerciale e imprenditoriale.  La Fondazione dispone di un proprio patrimonio che ne garantisce la completa autonomia gestionale; attinge a finanziamenti pubblici in minima parte e solo a fronte di attività e servizi gestiti in regime di convenzione.  Remo Bodei, presidente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia Michelina Borsari, direttore scientifico

la Fondazione Cassa di Risparmio garantisce Comune di Modena Comune di Sassuolo Comune di Carpi servizi Budget complessivo di oltre

Presenze le presenze complessive all’edizione 2013, che mostra un festival ancora in espansione (+ 15,2%) anche dopo la straordinaria crescita del 2011 e La proposta filosofica che fa perno sulle tradizionali lezioni magistrali ha totalizzato presenze contro le dello scorso anno (+ 3%), nonostante le lezioni fossero 50 a fronte delle 55 del 2012.

Cucina filosofica I menu della natura Costruire dei menu attorno al tema della “natura” è compiere un’operazione innaturale: essendo la tavola un fatto di cultura, essa è fortemente antagonista della natura o quanto meno trova la sua realizzazione trasformando i prodotti cosiddetti naturali per renderli commestibili e soprattutto gradevoli. Forse nessun prodotto arriva su una tavola civilizzata come naturale, cioè senza interventi umani, perché gli stessi modi di coltivazione rappresentano opera dell’uomo che favorisce, modifica, trasforma quello che è nel seme, il quale anche può essere stato precedentemente modificato in laboratorio. Tullio Gregory

Nature liquide Frittelle di baccalà Spaghetti al tonno Frittura di acciughe Anguilla in umido Insalata verde Mirtillo nero dell’Appennino Nature vegetali Frittelle di riso Maltagliati coi fagioli Tortelli di zucca Fritto vegetariano Crostata con amarene brusche di Modena IGP Cesto di frutta fresca

Nature animali Erbazzone Tagliatelle al ragu Coniglio in umido Agnello al forno Trippa alla modenese Pere al lambrusco Nature volatili Maccheroni al pettine con ragu di anatra Uccelletti scappati Faraona arrosto Piccione arrosto Pollo alla cacciatora Fragole all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Crudo e Cotto Lasagne verdi al forno Tortelli con le erbette Guanciale di maialino al lambrusco Stracotto di manzo Verdure in pinzimonio Composta di frutta fresca Dalla Natura alla Storia Scaglie di Parmigiano Reggiano Insalata di patate lesse Tortellini in brodo Passatelli in brodo Gran bollito misto con salse crude e cotte Zuppa inglese

Nel 2013 il programma creativo ha sorpassato quello filosofico in termini di presenze, facendone totalizzare oltre (di cui quasi dovute a mostre e installazioni), contro le oltre dello scorso anno. I picchi di pubblico si sono registrati a Modena per la lezione di Umberto Galimberti e Massimo Gramellini (oltre ciascuno) e a Sassuolo per Massimo Cacciari (6.000).