Le due europe prima della caduta del muro di Berlino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’UNIONE EUROPEA: Ordinamento e Struttura
Advertisements

La storia dell’Europa.
La seconda guerra mondiale
Il Muro di Berlino.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Vertice di Parigi ottobre 1972
La Guerra Fredda Classe III A.
L’Europa orientale.
Unione Europea.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
L’Unione Europea.
La Seconda guerra mondiale
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
L’Unione europea.
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Il processo di integrazione europea
Guerra fredda e mondo bipolare
L'Unione europea  ( UE ) Motto: ‘’ UNITA NELLA DIVERSITA’’ .
SITO INTERNET (slides):
Progetto Internazionale del Consiglio d’Europa: Didattica della storia in dimensione europea “Momenti critici nella storia europea recente” “Le date chiave.
LA GERMANIA DAL 1945 AI GIORNI NOSTRI
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Salve. Benvenuti in Europa
Europe's roots.
LA NASCITA DELL’EUROPA
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Università di Pavia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
6. La guerra fredda.
La seconda guerra mondiale
Bilancio della 2a guerra mondiale
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
EUROPA UNITA La bandiera dell'Europa raffigura DODICI stelle dorate disposte in cerchio su campo blu. La bandiera venne formalmente adottata dall'assemblea.
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
Transizione e consolidamento democratico
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
La Costituzione.
La crisi della Repubblica di Weimar
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
Europa Centro Orientale
Europa, organismi sovranazionali
Dal secondo dopoguerra
IL PARLAMENTO EUROPEO.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
LA GUERRA FREDDA.
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
Corso di formazione sulle problematiche europee
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La Globalizzazione.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Le due europe prima della caduta del muro di Berlino Economia di mercato (CEE )ed economia di piano (COMECON) fino alla caduta del muro di Berlino Nato e Patto di Varsavia

Oggi gli Stati dell’Europa Occidentale sono democrazie parlamentari, sono cioè governate da rappresentanti eletti democraticamente da tutti i cittadini. I primi due Paesi che già nel XVII secolo avevano un’organizzazione simile a quella di oggi furono Olanda e Inghilterra. Dobbiamo però attendere il XIX secolo per veder sorgere le prime democrazie parlamentari basate sul suffragio universale, cioè sul voto di tutti i cittadini. Il secondo conflitto mondiale e la guerra di liberazione contro il nazi-fascismo portarono alla fine violenta prima delle dittature in Italia e Germania, poi più tardi in Spagna e in Portogallo, facendo sorgere nuove democrazie.

I vari Paesi dell’Europa orientale ebbero un’organizzazione istituzionale e politica molto simile tra loro: in questi Stati infatti fu instaurata la cosiddetta "dittatura del proletariato". Il primo Stato socialista dell’Europa e del mondo fu l’URSS, nata nel 1917 in seguito alla rivoluzione bolscevica. La Costituzione sovietica definisce l’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) come Stato socialista degli operai e dei contadini, ma in pratica tutti i poteri erano controllati dal Partito Comunista. Le Democrazie popolari (Ungheria, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania, Repubblica Democratica Tedesca) si caratterizzarono rispetto all’ URSS per la presenza di formazioni politiche minori, accanto al Partito Comunista, che esercitava sempre un ruolo egemonico. Nelle elezioni però si poteva scegliere solo tra i candidati della lista unica, presentata e formata dal Partito Comunista. Oggi la situazione politica dell’Europa Occidentale è abbastanza uniforme e stabile (anche se non mancano i problemi) ed è la conseguenza del processo di unificazione europea iniziato dopo la Seconda guerra mondiale.  

YALTA E GUERRA FREDDA Posta sulla costa meridionale della penisola della Crimea.Tra il 4 e l'11 febbraio del 1945 nel palazzo imperiale di Livadia si tenne la Conferenza di Jalta, il più famoso degli incontri fra Stalin, Churchill e Roosevelt, nei quali fu deciso quale sarebbe stato l'assetto politico internazionale al termine della Seconda guerra mondiale. In particolare, furono poste le basi per la divisione dell'Europa dell’Ovest e dell’Est e del mondo in zone di influenza (per cui molti la ritengono il preludio della guerra fredda), per l'amministrazione della Germania occupata e per la successiva istituzione delle Nazioni Unite. Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, tra due blocchi internazionali, categorizzati come Occidente (gli Stati Uniti d'America, gli alleati della NATO e i Paesi amici) ed Oriente, o "blocco comunista" (l'Unione Sovietica, gli alleati del Patto di Varsavia e i Paesi amici). Tale tensione, durata circa mezzo secolo, pur non concretizzandosi mai in un conflitto militare diretto (da cui il termine fredda quando in realtà la disponibilità di armi nucleari per entrambe le parti avrebbe potuto distruggere inesorabilmente l'intero pianeta), si sviluppò nel corso degli anni incentrandosi sulla competizione in vari campi (militare, spaziale, tecnologico, ideologico, psicologico, sportivo) contribuendo almeno in parte allo sviluppo ed evoluzione della società stessa con l'avvento della terza rivoluzione industriale (diffusione di applicazioni tecnologiche legate a loro volta ai progressi tecnico-scientifici quali la produzione di energia dal nucleare e da fonti rinnovabili, la diffusione delle biotecnologie a seguito della scoperta del DNA nel 1953, l'estensione della manipolazione dei materiali alla scala atomica (nanotecnologie) e la digitalizzazione dell'informazione che ha reso possibile la rivoluzione informatica e delle telecomunicazioni e la creazione del mercato globale dell'informazione. Secondo gli stessi tutte queste innovazioni sembrerebbero dunque inquadrarsi meglio nel contesto della cosiddetta economia della conoscenza e della società dell'informazione o era dell'informazione in un mondo sempre più globalizzato)

COMECON e CEE I blocchi commerciali europei alla fine degli anni '80. Gli stati membri della CEE sono in blu, quelli dell'EFTAin verde e quelli del COMECON sono in rosso. Anche se il Comecon era da taluni definito come la Comunità Economica Europea dell'Europa dell'est, vi erano importanti contrasti tra le due organizzazioni. Entrambe amministravano l'integrazione economica, ma la loro struttura economica, la potenza e l'influenza differivano. Negli anni ottanta, la CEE comprendeva i 270 milioni di abitanti dell'Europa occidentale in un'associazione economica attraverso accordi intergovernativi che avevano lo scopo di massimizzare i profitti e l'efficienza economica su scala nazionale e internazionale. Era un'organizzazione integrata, i cui membri avevano un comune livello di industrializzazione ed si consideravano partner nei commerci. La CEE era un corpo sovranazionale che poteva adottare decisioni (come ad esempio rimuovere le tariffe) e rinforzarle. L'attività dei membri era basata sull'iniziativa e l'impresa ed era fortemente influenzata dalle forze che governavano il mercato.

Il Comecon funzionò per quarant'anni come cornice per la cooperazione tra le economie pianificate dell'Unione Sovietica, degli alleati nell'Europa centrale e orientale e, in seguito, degli alleati dell'URSS nel Terzo mondo. Con gli anni, il sistema crebbe sia per gli obiettivi che si poneva sia per l'esperienza che aveva alle spalle: l'organizzazione istituì una serie di complesse e sofisticate istituzioni, che rappresentarono il progresso nelle sue possibilità di affermarsi Il Comecon riuniva 450 milioni di persone in 10 stati e 3 continenti. Il livello di industrializzazione variava enormemente da paese a paese: l'organizzazione collegava tre stati non industrializzati (Cuba, Mongolia e Vietnam) con stati maggiormente avanzati. Esisteva inoltre una grandede differenza di ricchezza nazionale tra i paesi dell'Europa e quelli extra-europei. La grandezza fisica, il potere militare, la politica e l'economia rendevano comunque l'Unione Sovietica  il membro condizionante: nei commerci, spesso l'URSS forniva i materiali grezzi, che venivano poi lavorati nei paesi dell'Europa centro-orientale, che mettevano a disposizione i macchinari. I tre membri sottosviluppati del Comecon avevano relazioni speciali con gli altri sette.

L'integrazione economica socialista formava la base delle attività del Comecon: in questo sistema, che rispecchiava le economie pianificate dei membri, le decisioni tenevano scarsamente conto delle forze agenti sul mercato o sull'iniziativa privata. Il Comecon non aveva autorità internazionale per forzare l'effettiva osservazione delle sue decisioni: le raccomandazioni del Comecon potevano essere adottate solo con il pieno appoggio dei partiti al governo nei vari stati e non interessavano pertanto gli stati che si dichiaravano disinteressati a una certa decisione. Gli sforzi sovietici per esercitare il potere politico sugli stati del Comecon, comunque, si incrociarono in alcuni casi con un'opposizione determinata (come nel caso della Romania). L'"uguaglianza sovrana" di tutti i membri assicurava agli stati membri la piena autonomia, in vista di un possibile abbandono dell'organizzazione. Gli stati dell'Europa orientale invocarono spesso questo principio per paura di una riduzione della loro sovranità politica; sebbene questo fatto assicurò un certo grado di libertà dall'URSS, privò tuttavia il Comecon di un'adeguata autorità che gli avrebbe permesso di raggiungere una vera efficienza economica.

Nell'ottobre 1990 la Germania Est esce dal Comecon perché si fonde con la Germania Ovest. Il 28 giugno 1991 viene firmato a Budapest il protocollo di scioglimento del Consiglio di mutua assistenza economica (COMECON) prevedendo che entro 90 giorni cessino automaticamente di avere vigore la Carta di Sofia del gennaio 1949 (modificata poi nel 1974 e nel 1979) e la Convenzione di Varsavia del 1985 (che attribuiva al Comecon una propria capacità giuridica). Contestualmente, è stata costituita una Commissione di liquidazione, che si occupò delle questioni giuridico-finanziarie e del destino del patrimonio comune dei nove paesi membri (Bulgaria, Cecoslovacchia, Cuba, Polonia, Ungheria, Mongolia, Romania, Urss e Vietnam. Per gli stati europei iniziò un periodo difficile di economia di transizione.)

Patto di Varsavia e Nato Il Patto di Varsavia oppure detto anche Trattato di Varsavia (ufficialmente, Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra i paesi del Blocco Sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza Atlantica (più nota come NATO e fondata nel 1949). Il trattato fu elaborato da Nikita Chruščёv nel 1955 e sottoscritto a Varsavia il 14 maggio dello stesso anno. Degno di nota il fatto che la costituzione avvenne la settimana successiva all'ingresso ufficiale della Germania Ovest nella NATO (6 maggio 1955). I membri dell'alleanza promettevano di difendersi l'un l'altro in caso di aggressione. Il patto giunse a termine il 31 marzo 1991 e fu ufficialmente sciolto durante un incontro tenutosi a Praga il 1º luglio successivo.