Censura e Tabù : Storia e Geografia di una Paura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUTAINMENT PER BAMBINI: GIOCAGIO, ALBERO AZZURRO, IL TELEMONDO.
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
I social network e la libertà d’espressione in internet
Università degli Studi di Pavia Corso di laurea interfacoltà in
Comunicazione e lavoro: un caso concreto
DIRITTI UMANI.
La Costituzione della Repubblica Italiana
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Diritto di cronaca e tutela del minore A.A. 2004/2005Valeria Degliantoni.
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
Blog e libera informazione: il caso WikiLeaks
MANGIA PREGA AMA Relatore : Prof Leonardo Terzo
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
Università degli Studi di Pavia
Page 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di Laurea interfacoltà
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
I DIRITTI DI LIBERTA'.
La tutela dei dati personali
Chiara Arienti, Gaia Arienti e Valeria Padovan
“Le contro-pillole del sapere” dedicate ai nostri Ministri
Le libertà inviolabili
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
Da smascheratori a smascherati.
Come costruire una mappa concettuale
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Interfacoltà in.
Lucio Dalla: spettacolo, arte e comunicazione
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’ Informazione,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà.
La violenza Violenza religiosa Femminicidio Bullismo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Candidata: Giulia Raina Relatore: Sergio Splendore Interfacoltà di Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Università degli Studi di Pavia.
Media e Ultrà: un rapporto difficile Tesi di Laurea di Carozzi Alessandro Relatore: Chiar.mo Prof. Mario Dossoni Correlatore: Chiar.mo Prof. Carlo Genta.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTI DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA.
IL DIRITTO ALL’IMMAGINE
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Giurisprudenza,Scienze Politiche, Ingegneria, Economia Corso Interfacoltà in Comunicazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Scienze Economiche.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE, SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI, SCIENZE POLITICHE.
1 LA CHIESA E I MASS MEDIA. 2 LA STAMPA 1400=APPROCCIO REPRESSIVO SISTO IV  Repressione verso chi stampa, vende, acquista, legge scritti contrari alla.
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
Pubblicità Televisione e minori: un rapporto complesso
La nascita del fascismo
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere.
Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze politiche Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea in: Comunicazione Interculturale.
Propaganda storia, modelli, esempi
Libertà di espressione
La conquista del potere
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interdipartimentale.
Breve storia di un fatto tutto italiano IL RISORGIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Transcript della presentazione:

Censura e Tabù : Storia e Geografia di una Paura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,Economia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Censura e Tabù : Storia e Geografia di una Paura Relatore : Prof. Leonardo TERZO Correlatore: Prof.ssa Barbara BERRI TESI di Laurea di Francesca CAPRA Anno Accademico : 2013/2014

Scavare nella Storia per trovare le radici della PAURA, da cui ha avuto origine il TABU’ Dopo la Rivoluzione Francese : art.11 Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. 1789 periodo di apertura. Pochi anni più tardi : Milano, impedita circolazione giornali pro-rivoluzione contrabbando libri sovversivi. Congresso di Vienna 1814 :monarchie esercitano controllo sulla stampa 1848, Editto di Papa Pio IX : introduce Consiglio di Censura. Statuto Albertino : Censura Punitiva, non più Preventiva. 1915, Prima Guerra Mondiale : nuove norme restrittive

CENSURA FASCISTA 1922, Instaurazione Regime : forte repressione per le libertà Sequestro preventivo dei giornali Uso delle VELINE 1931, Promulgato Codice Rocco : carattere vessatorio; Politica del Sospetto. 1937, Min.Cul.Pop. : interviene su Teatro, Editoria, sfera privata. ‘Mussolini e la Figlia Edda colpiti da un’innaffiatrice. Foto vietata.’

Libertà di Stampa nella Costituzione 1944, caduta del fascismo : irrequietezza politica 1947 nasce la Costituzione Italiana ART. 21 : ‘Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.’

Rapporto fra Chiesa Cattolica e Censura Da Costantino alla sovrapposizione di Fede Cristiana e Legge Morale 1559 ‘Index Librorum Prohibitorum’ Censura di idee e scritti in contrasto con la Dottrina : tutela di privilegi. Repubblica : Chiesa penetra nella Società italiana; formazione cattolica Italia Stato laico, ma fortemente Cattolico : abbattere principi costruiti su base religiosa

L’ avvento dei NEW MEDIA 1954, nasce la TELEVISIONE Strumento di sapere Telegiornali politicizzati INTERNET : considerato più affidabile; ma NON neutrale

Casi recenti di CENSURA Cina : a 25 anni dalla strage di Piazza Tiananmen, 4 giugno 2014 Blocco di Google Turchia : Marzo 2014, Premier Erdogan blocca Twitter

L’ Omosessualità è ancora TABU’ Liceo G.Cesare di Roma, Aprile 2014; Lotta Studentesca, genitori e Associazioni in protesta : denunciati insegnanti per assegnazione del libro ‘Sei Come Sei’ (M.Mazzucco) ‘Modelli di vita deviati e perversi’ Indignazione Anacronistica ed AUTOCENSURA

Le SENTINELLE scelgono il Silenzio Sentinelle in Piedi contro DDL Scalfarotto : includere discriminazioni sulla base di Orientamento Sessuale, nella legge Mancino-Reale (‘93) Protestare contro i diritti degli altri Definita legge ‘Liberticida’ Salvaguardia dei diritti dell’uomo, ma solo di un certo tipo di uomo; e della Libertà di espressione, la loro.

CENSURA al CINEMA Cinema : vasto ed eterogeneo Pubblico; necessità di controllare messaggi che veicola 1913 Prima legge che prevede intervento Censorio : impedire proiezioni contenuti osceni. Ministero dell’ Interno rilascia Nulla Osta ( Nihil Obstat) Cinema : corruzione morale, messaggi diseducativi 1962 Legge su Revisione dei film e lavori Teatrali : censura preventiva e nulla osta rilasciato da Ministero del Turismo e dello Spettacolo. 2007 eliminata Censura Preventiva : Produttori decidono la destinazione della pellicola in modo autonomo, o affidano a una Commissione di classificazione

Casi : KUBRICK e PASOLINI ‘Full Metal Jacket’ : V.M. 18, scene violente Kubrik scrive al Ministero : messaggio del film è presa di coscienza sull’ assurdità della guerra, rappresentandone la disumanizzazione

‘Accattone’ : primo film di Pasolini, inizio interventi censori Esce nel 1961, V.M. 18 : subisce modifiche alla sceneggiatura e tagli pari a 82 m di pellicola Solo nel 2008 viene destinato a tutto il pubblico Accattone porta in scena prostituzione, violenza, sopravvivenza sostentata da atti criminosi. Nessun riscatto, nessuna prospettiva per chi vive ai margini: un’ottica lontana da quella borghese

Censura del Cattivo Gusto TG, giornali cartacei e online : dettagli relativi alla sfera privata, trasformano Gossip in notizie Cronaca Nera : si obbedisce più alla logica del Marketing che a quella del buon senso Tendenze Voyeuristiche : pubblico morbosamente attratto dagli aspetti più truculenti Spettacolarizzazione del Male : spazio concesso anche nei salotti TV Veicolare messaggi con consapevolezza : impatto su pubblico e società

GRAZIE DELL’ ATTENZIONE “Non siamo mai stati così liberi. Non ci siamo mai sentiti così impotenti.” Zygmunt Bauman