Metolologia della ricerca socio-psicopedagogica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Tutta leducazione è fisica Lattualità del pensiero di Michele Di Donato Crotone 3 Aprile 2009.
Advertisements

LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Cosa comprende il settore della ginnastica libera?
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
L’allenatore come educatore
LA SINDROME DEL BURNOUT
Seconda Università degli Studi di Napoli
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
IL PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE E LAVVENTO DELLA MODERNITALa mobilità territoriale, a scopo ludico- ricreativo-culturale, per periodi di tempo brevi,
La scuola: 1.perché 2.Compiti 3.aspettative Costituzione Abilità Sport Strada chiesa Famiglia SCUOLA dellazione della scuola Capacità Conoscenze Competenze.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
ISTRUZIONE EDUCAZIONE EDUCAZIONE Sviluppo della FORMAZIONE Informazioni Conoscenze Abilità Struttura discipline Partecipazione Cooperazione Strutture.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Ogni gruppo produrrà un progetto
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
… QUELLI CHE …insegnano…
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
A SCUOLA: ALLENA ANCHE IL CORPO NON SOLO LA MENTE PROPOSTA PER IL BILANCIO PARTECIPATIVO 2013.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Riunione con i genitori
Ancora tra sviluppo e apprendimento
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La relazione dapprendimento tra valorizzazione del Sé e costruzione di nuovi legami Anna Arcari NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Scuola Secondaria di 1° grado
Dott. Carlo Basani Folgaria 18 novembre 2008 Il ruolo degli Enti Locali e del Mondo Sportivo in un progetto integrato di Valorizzazione e Potenziamento.
Avventura Arrampicata Senso dellequilibrio Divertimento in sicurezza Nuove sensazioni Spirito ecologico Tarzaning.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
TaorminaParco Giovanni Duca di Cesarò 29 maggio 2011 Percorso didattico ludico-sportivo di educazione ambientale e caccia al tesoro realizzato dai ragazzi.
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Il campo della Psicologia Sociale
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Il curricolo Le Unità di apprendimento
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Lo Sport come occasione orientativa C8 orienta. qualsiasi forma di attività fisica che mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo.
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Ci presentiamo….
Andiamo alla scuola primaria
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
PIANO FORMATIVO PROVINCIALE A.S Piano formativo provinciale a.s FINALITA’ PRIMARIE CSI 1)Servizio alla persona umana 2)Impegno.
Elaborare il piano didattico personalizzato
Motivazioni e bisogni del bambino
Progetto Dispersione Scolastica Ambito Motorio
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Metolologia della ricerca socio-psicopedagogica I L GIOCO.
La cura del processo educativo
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
Lo sport contemporaneo tra continuità e cesure  Discontinuità rispetto ai modelli precedenti  Sviluppo dello sport e processi di trasformazione tipici.
Il cooperative learning
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Le olimpiadi SCUOLA DELL’ INFANZIA ZINGONIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Transcript della presentazione:

Metolologia della ricerca socio-psicopedagogica Lo sport

La differenza tra sport antichi e moderni Elementi comuni: Competizione Abilità fisiche Caratteri dello sport moderno: Istitituzionalizzazione Presenza di regole ben precise

«Sportivizzazione» Elias e Dunning A partire dal XVII secolo passatempi che di solito erano appannaggio della nobiltà vengono trasformati in attività sportive ad opera delle classi borghesi Nel corso del XIX secolo lo sport inizia ad assumere una funzione pedagogica

I caratteri dello sport moderno Dal rituale al record (A. Guttman, 1978) I caratteri dello sport moderno Secolarizzazione Specializzazione Secolarizzazione Uguaglianza Quantificazione Razionalizzazione Ricerca del record

I quattro modelli ideali dell’attività sportiva (Heinemann) Modello competitivo (erede dello sport tradizionale) Modello espressivo (sci, surf, ecc.) Modello strumentale (associato alle palestre) Modello spettacolare

Motivazioni estrinseche Motivazioni intrinseche Sport e motivazione Motivazioni estrinseche Motivazioni intrinseche Gratificazione personale Salute Mettersi alla prova Rapporti interpersonali Esprimere ciò che si è Esibire il proprio corpo Need for competence = bisogno di mettere alla prova le proprie competenze

La funzione educativa dello sport Sport come strumento di conoscenza di sé e del proprio corpo Lo sport deve essere appreso Valore formativo dello sport Montessori e il legame tra gioco e didattica Sport come strumento per controllare i propri sentimenti ed emozioni Rapporto tra sport e autostima

Lo sport visto dai sociologi Il fenomeno del tifo come esempio di comportamento collettivo