Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
composizione architettonica 2 prof. Marco Mannino a.a. 2008_09
Le filosofie della differenza sessuale
Pascolo 2009/10 Laurea specialistica in Architettura – Indirizzo sostenibilità Laboratorio 3B -09/10 1 Faculty of Architecture Graduate degree in in sustainable.
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
La Rivoluzione industriale
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
POLITICHE TERRITORIALI E PIANIFICAZIONE URBANA Arch. Flavio Benedetti Arch. Giorgio Nicolò Via Trieste n.12/A Villafranca di Verona –VR- Tel / Fax.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
turismo archeologico e la città contemporanea"
Tipi edilizi - L’edificio in linea
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
RELATORE: Dott. Arch. Giuseppe Scannella IL PROGETTO DELLA CITTA ESISTENTE IL PIANO CASA e altro. OPINIONI AL CONFRONTO ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA.
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Intervista ad Antoni Gaudì Esame di Matelsup 2 Ballirano Anna Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.
La società ellenistica
Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.
Profilo di un grande matematico
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
Laboratorio Progettazione Gruppo 5
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
1914 – 1921 LETTERATURA ARTE SCIENZA TECNICA PERSONAGGI.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Il linguaggio dell’architettura
Le città utopiche e Il Piano per Algeri
TECNICA URBANISTICA.
Simbolo della città rinascita culturale!
Centro storico di Firenze
Lezione 15 La politica locale.
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
Il Fauvismo ( ): Introduzione
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Torino Piemonte Architetti
Cantina Tollo Proposta di restyling del marchio. L’occasione di dover studiare ed uniformare l’immagine coordinata dell’azienda con lo scopo di renderla.
ASTRATTISMO L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo. Il termine indica le opere pittoriche e plastiche che rappresentano.
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/4.
Pietro Selvatico Estense
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Architettura Rinascimentale
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Le chiese di Oristano.
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
Hegel: Lezioni di estetica
Il Museo di Merida 8) PAROLE ANTICHE E SCRITTURA MODERNA. Rafael Moneo ed il Museo di Merida a cura di Lorenzo Leombroni RAFAEL MONEO BIOGRAFIA
Urbanpromo 2010 I progetti attivati dalle Regioni su città e territori Programmazione comunitaria L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI LIVORNO.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
Frank Lloyd Wright "... L'Architettura Organica è creata dall'amore per la natura umana......The Organic Architecture is created from the love for the.
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
COMPETENZA COMPETENZA verticale trasversale infanzia linguaggio primaria forma secondaria 1°e2°grado struttura.
Transcript della presentazione:

nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità

Architetto spagnolo (nato a Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid. Le sue realizzazioni rivelano una puntuale e ricca riflessione sugli spazi di uso pubblico che, pur sfruttando tecnologie avanzate, evocano effetti caratteristici dell'architettura ispano islamica. La sua ricerca ha continuato a sviluppare i temi più sentiti: la dimensione urbana del progetto, la qualità costruttiva e la dimensione storica dell'architettura. Rafael Monéo

Un'eccezione rispetto alla sua linea stilistica è invece rappresentata dall'opalescente auditorium e centro congressi Kursaal a San Sebastian (1999). Opere opposte L'edificio Manzana Diagonal (con M. de Solá-Morales) a Barcellona (1993) può essere considerato un manifesto del suo pensiero sull'architettura in rapporto con la città.

L'architettura del Novecento si concentra su un solo tema: la storia del Movimento Moderno. Il percorso intrapreso dal Movimento Moderno viene diviso in 4 momenti differenti, corrispondenti ai quarti di secolo: 1- Nuove sensibilità e tendenze parallele a quelle delle altre discipline; 2-Consolidamento delle tendenze (PALAZZO DELLE NAZIONI UNITE 1950); 3-Critica al movimento moderno; 4-Architettura moderna - nuovi volti. After Modern Architecture

Su luogo, tempo e specificità in architettura In questo secondo saggio dei primi anni Novanta, Moneo, si occupa della trattazione di tre concetti fondamentali del pensiero architettonico: luogo, tempo e specificità. LUOGO:garantire la supremazia dell’architettura come “oggettualità”, come “linguaggio dell’immobilità sostanziale”. TEMPO:la vocazione alla permanenza. Considerando la capacità degli edifici di sopravvivere nel corso del tempo, ci rendiamo conto della forza della presenza architettonica. SPECIFICITA’:Costruire con specificità significa essere coscienti e usare correttamente i meccanismi e i metodi che consentono di dare forma alle idee.

Moneo cerca di definire le differenze esistenti tra l’architettura contemporanea e quella moderna. -Concetto di SPAZIO ARCHITETTURA MODERNA: lo spazio era la sua sostanza e la sua giustificazione. (spazio organico di Wright e le promenade di Le Corbusier) ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: lo spazio è il prodotto e non l’origine. (biblioteca Seattle di Koolhaas) L’altra modernità

-Uso dei MATERIALI come ALTERNATIVA AL LINGUAGGIO ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: si è sostituita la ricerca di un linguaggio con la scoperta e l’esplorazione dei valori espressivi dei materiali ( studio architettonico Herzog - De Meuron) ARCHITETTURA MODERNA: non ha inventato un linguaggio universale e condiviso come quello della modernità classica

-OGGETTUALITA’ degli edifici ARCHITETTURA MODERNA: vede ciò che si costruisce con un’autonomia che consente di parlare degli edifici come enti di vita propria ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: l’idea di oggetto è andata sfumando fino a trasformare l’edificio in paesaggio. Nell’attualità infatti si costruiscono icone architettoniche capaci di assumere nella loro disponibilità astratta qualunque funzione possibile