Maria Rosaria Cataldo DALL’EUROPA ALLA CITTADINANZA EUROPEA Percorso di riflessione per i partecipanti al progetto Euroscolamed (anno scolastico 2003/2004)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

Euro Parlamento maggio
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
I GIOVANI, L’EUROPA E LA CITTADINANZA CONSAPEVOLE
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
Prof. Bertolami Salvatore
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
I principi fondamentali (artt. 1-5)
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
L’Europa come spazio interculturale e
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
La cittadinanza europea
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
ECD: alcuni significati chiave
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
UN VIAGGIO NEL… Piacenza, 7 febbraio Servizio Civile Nazionale.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
A cura di Maria Rosaria Cataldo CONTRIBUTO AL SEMINARIO: LUCI E OMBRE DELLA INTEGRAZIONE DEI ALUNNI MIGRANTI NELLA PROVINCIA DI MESSINA Dicembre.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Settimana Comenius 2003 Educare alla cittadinanza : una prospettiva europea Firenze, 14 novembre 2003 Fiorella PEROTTO, Commissione europea.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Il Manifesto di Ventotene è un documento composto da alcuni antifascisti tra cui Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi che erano stati confinati sull'isola.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
l’attività di uno Stato
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Dall’utopia (?) europeista all’Unione Europea. IL MOVIMENTO PER LA FEDERAZIONE EUROPEA «La contraddizione essenziale, responsabile delle crisi, delle.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA negli obiettivi dell’Unione Europea dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE (7 dicembre 2000) al Programma “EUROPA.
Piano Triennale Offerta Formativa
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
1 La Scuola dei diritti della Cgil di Roma e del Lazio Dip. M.d.L. e Formazione.
16 ottobre 2006 Circolare del Ministro G. Fioroni «Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e la legalità»  Il testo offre un chiaro indirizzo.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

Maria Rosaria Cataldo DALL’EUROPA ALLA CITTADINANZA EUROPEA Percorso di riflessione per i partecipanti al progetto Euroscolamed (anno scolastico 2003/2004)

Maria Rosaria Cataldo Alunni (30) e docenti delle Scuole:  Istituto D’Arte – Palermo  Istituto D’Arte – Monreale  Istituto Tecnico Commerciale “Pio La Torre” – Palermo  Istituto Magistrale “Regina Margherita” – Palermo  Istituto Professionale Alberghiero “Cascino”- Monreale  Liceo Classico Umberto – Palermo  Liceo Scientifico “Galilei” - Palermo PARTECIPANTI

Maria Rosaria Cataldo Gruppi di lavoro Gruppo di lavoro 1: “Democrazia europea” Come garantire la partecipazione del cittadino alla vita politica del nostro continente

Maria Rosaria Cataldo Gruppo di lavoro 2: “Ambiente” Compatibilità dello sviluppo economico con il rispetto dell’ambiente

Maria Rosaria Cataldo Gruppo di lavoro 3 : “Il posto dei valori dell’Europa nel mondo” Pace, sicurezza, giustizia, diritti dell’uomo

Maria Rosaria Cataldo Gruppo di lavoro 4: “Gioventù” Cosa possono fare i giovani per l’Unione europea e cosa si aspettano da essa?

Maria Rosaria Cataldo Gruppo di lavoro 5: “Futuro dell’Europa” Quali priorità economiche, politiche, istituzionali e sociali per l’Europa di domani?

Maria Rosaria Cataldo La cittadinanza e i processi di globalizzazione e di integrazione europea :  IDENTITA’  APPARTENENZA  CULTURA

Maria Rosaria Cataldo cittadinanza un individuo appartiene ad uno specifico contesto socio-politico (civis) sia come fonte di diritti e di doveri.

Maria Rosaria Cataldo Il Trattato istitutivo della Comunità europea considerava i cittadini degli stati membri solo come agenti economici, cioè come lavoratori o imprenditori a cui era consentito di spostarsi per esercitare la propria attività economica o professionale in un paese diverso da quello di origine

Maria Rosaria Cataldo con il Trattato di Maastricht è stato introdotto il concetto di cittadinanza europea. È cittadino europeo chiunque abbia la cittadinanza di uno stato membro. La cittadinanza europea non sostituisce la cittadinanza nazionale ma la completa e la arricchisce di altri diritti e doveri.

Maria Rosaria Cataldo Il Trattato di Amsterdam Libertà democrazia, rispetto dei diritti dell’uomo, delle libertà fondamentali e dello stato di diritto costituiscono i “principi costituzionali” che devono essere rispettati dalle Istituzioni e dagli Stati membri. Inoltre viene potenziato il principio di non discriminazione.

Maria Rosaria Cataldo Molti siti settoriali dell’Unione Europea ( danno informazioni ai cittadini e agli operatori sullo sviluppo di particolari ambiti dei diritti di cittadinanza europea

Maria Rosaria Cataldo CITTADINANZA La nuova concezione che si va affermando è basata su un’idea esperienziale di cittadinanza e su una sua pratica come processo di inclusione sociale e come percorso di apprendimento di autonomia, di responsabilità, di cooperazione e di creatività, intese come condizioni di sviluppo di valore e di identità personale e, nel contempo, come senso di appartenenza e capacità di confronto e di tolleranza. Per la prima volta nella storia europea l’integrazione non è quindi il risultato dell’egemonia politica o militare di una potenza dominante e la cittadinanza non è la concessione di una sovranità assoluta e lontana; esse sono piuttosto una costruzione progressiva, basata sull’apprendimento dei cittadini, sulla consapevolezza e sulle competenze di cittadinanza degli europei.

Maria Rosaria Cataldo Ne è nata la sfida alla quale i cittadini europei stanno provando a rispondere, creando con lo sviluppo dell’economia, della conoscenza e del lavoro europeo le fondamenta dei diritti di cittadinanza europea PREFIGURARE GLI SCENARI FUTURI POSSIBILI, "WILL BE" E "SHOULD BE", CIÒ CHE SARÀ IN OGNI CASO,E CIÒ CHE POTREBBE ESSERE CON INTERVENTI MIRATI.

Maria Rosaria Cataldo Tra i contenuti dei diritti di cittadinanza dotati di nuovo e inedito rilievo c’è la cultura. I diritti culturali significano diritto alla salvaguardia delle specificità e delle tradizioni locali e, in primo luogo, delle specificità linguistiche. Essi rispondono all’esigenza di riconoscere il diritto di ogni gruppo organizzato di difendere la propria storia, la propria cultura, la propria identità, elementi costitutivi della cittadinanza e concretizzati in primo luogo tramite la lingua, patrimonio fondamentale grazie al quale si costruisce il sentimento dell’appartenenza a uno specifico gruppo e a un contesto

Maria Rosaria Cataldo “L’economia fondata sulla conoscenza si sviluppa a un ritmo sostenuto, a livello locale, regionale e mondiale. L’accelerazione dei flussi d’informazione e di conoscenza riguarda tutti i segmenti della società, cioè non solamente gli ambiti degli affari, del commercio, della finanza e dell’impiego, ma anche quelli dell’educazione e della formazione,della cultura, della comunicazione umana, della salute, dell’ambiente e della politica.

Maria Rosaria Cataldo Più che mai, l’accesso all’informazione e alla conoscenza, assieme alla motivazione e alle capacità di utilizzare intelligentemente queste risorse, divengono per se stessi e per la comunità intiera, le chiavi della qualità globale della vita dei cittadini. La nostra possibilità di creare una società veramente orientata verso l’inclusione dipende, in fin dei conti, dalla volontà e dall’energia delle persone che la costituiscono. Ma queste ultime richiedono che i cittadini possano contare sulla determinazione e sulla capacità della società di garantire un accesso uguale e aperto a queste risorse”.

Maria Rosaria Cataldo GRUPPO EUROPEO DI RIFLESSIONE

Maria Rosaria Cataldo  La cittadinanza è anzitutto basata sulla dignità della persona umana ed è quindi alla base della convivenza democratica.  La cittadinanza è sociale ed è fatta anche di lotta all’esclusione e all’emarginazione, di solidarietà come valore europeo, di coesione sociale.  La cittadinanza è paritaria e, di conseguenza, implica il rigetto dei pregiudizi discriminatori nei confronti di ogni diversità e l’affermazione del valore dell’uguaglianza e, quindi, pari opportunità in tutti i rami dell’istruzione.

Maria Rosaria Cataldo  La cittadinanza, inoltre, è necessariamente interculturale, basata sul riconoscimento del valore della diversità, sull’apertura a un mondo pluralistico; l’identità europea è fatta della molteplicità delle culture, del rispetto delle differenti culture e della legittimità d’espressione dei diritti collettivi, della tolleranza e dell’attivo interesse per la ricchezza culturale altrui, dell’appartenenza all’Europa e dell’appartenenza al mondo.  Infine la cittadinanza è ecologica, perché esige la preservazione dell’ecosistema, l’armonia fra uomo e natura, una accresciuta coscienza dei valori dell’ambiente e dell’importanza dello sviluppo sostenibile.

Maria Rosaria Cataldo  Lo stesso Gruppo di riflessione considera parte inalienabile dell’eredità dell’Europa valori che sono gli interessi europei per l’avvenire e non linee di difesa della nostra civiltà.  È sulla loro base che la nuova società dell’apprendimento che si sta delineando sarà una società del progresso, nella quale saranno rispettati i principi di giustizia e di solidarietà sarà consentita una conoscenza condivisa, miglior antidoto all’intolleranza nei nostri paesi.

Maria Rosaria Cataldo  Questi valori sono i diritti dell’uomo / la dignità umana, le libertà fondamentali, la legittimità democratica, la pace e il rigetto della violenza come mezzo o metodo, il rispetto degli altri, la solidarietà umana (all’interno dell’Europa e verso il mondo nel suo insieme), lo sviluppo equo, la parità delle opportunità, i principi del pensiero razionale: l’etica dell’evidenza e della prova, la preservazione dell’ecosistema, la responsabilità individuale”.