Qualcosa di Noi1 OFFERTE PER IL GIORNALINO Con piacere possiamo ancora aggiornare la somma raccolta come contributo al nostro giornale. La cifra,ad oggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Web Meeting di Reggio Calabria.
Advertisements

Cos’è “Pace e diritti umani”?
Che argomenti scegliere?
ASSESSORATO MOBILITA’ E TRAFFICO ASSESSORE FABIO ROLFI
26/02/03 Ingresso TED “Pannello” realizzato dal Liceo Artistico Statale di Genova
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Associazione Storico Culturale Gruppo "I Recuperanti"
1 SCHEDA DI ISCRIZIONE al Piano Formativo Regionale di Unioncamere E.R. da spedire a UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA fax: 051/ oppure
Comunicazione: come risparmiare aumentando i contatti!
Parte associativa Programma Consiglio Direttivo in carica Concetti cardine Modelli di comunicazione Attività Bilancio consuntivo e preventivo Futuro Conclusioni.
Diocesi di Brescia Ufficio per le Comunicazioni sociali Corso per animatori della comunicazione e della cultura “IERI BOLLETTINO PARROCCHIALE, DOMANI.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
Servizi di Comunicazione Start upRealizzazione Rilascio Reclami Informazioni e aggiornamenti Richieste per la realizzazione e/o stampa di materiale informativo.
Avvento 1999 Gruppi in parrocchia Curiosita!!! Attività in oratorio Informazioni Utili Home page Indirizzo PARROCCHIA SS. REDENTORE Benvenuti al.
In ricordo di un sindacalista che stimava molto la Cisl. Alcune immagini di Vittorio Foa PPS: a cura di Ivo Camerini Roma,22 Ottobre 2008.
RICORDA E CAMMINA Aurava Ad Aurava arriva una nuova famiglia: mamma Lia, papà Tino, Gea 13 anni, Mia 12 e Teo 8. La famiglia viene accolta allinterno.
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Navigando nel sito possiamo conoscere il Ministro della Difesa che dirige lamministrazione militare e civile della difesa. Conosciamo chi è (biografia)
2 APRILE 2008 FESTA DELLA PACE.
Netiquette Etica e norme di buon uso dei servizi di rete Tratto dal sito ufficiale
REGOLIAMOCI Anche quest’anno il nostro Istituto partecipa al concorso “Regoliamoci” promosso da “Libera- Associazioni, Nomi e numeri contro la mafia”
4 Novembre Giornata delle Forze Armate, Festa dell’Unità Nazionale.
La Resistenza romana.
ANIMAZIONE A CICLO CONTINUO, AVANZA AUTOMATICAMENTE ALLA FINE PREMERE ESC PER USCIRE CIAO A TUTTI… CI AUGURIAMO CHE STIATE TUTTI BENE ! Questa è una semplice.
Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà Comunicazione,Innovazione, Multimedialità Il giornale di Socrate al Caffè L’esperienza di.
Fisioterapia e libera professione
LA NOSTRA SCUOLA RISCOPRE …
FONDAZIONE PAULUS SOLIDARIETÀ È IL NUOVO NOME DELLA CARITÀ EVANGELICA.
Qualcosa di noi Guardiamoci in faccia Numero 57 Novembre-dicembre 2006 In questo numero: Riflessione di Don Benito Programma triennale opere pubbliche.
Marco Catarci Parola e azione nel pensiero pedagogico di Paulo Freire, don Lorenzo Milani, Aldo Capitini Marco Catarci
Conclusioni da parte dell'Assessore Provinciale Roberto Vasai. 1° Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica Questa è stata una giornata molto importante,
Il restauro della Biblioteca del Palazzo della Consulta UNO SGUARDO ALLE FOTO DELLA BIBLIOTECA IERI E OGGI (
MARIATONA. CHE COSÈ UNA MARIATONA? Una Mariartona è un perido di tempo predefinito/specifico (12, 24, 42 ore, o 42 giorni) durante il quale cerchiamo.
CAMERA CIVILE DI SALERNO FORMAZIONE CONTINUA DELL’AVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO ANNUALITA’ 2010 CAMERA CIVILE DI SALERNO - Presidente avv.
COMITATO DI QUARTIERE SAVONERA
IL MIO AMICO VOLONTARIO Gabriella Di Guglielmo Scuola media “Luigi Russo” classe 3°F.
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze reali usate dai regnanti borbonici durante il Regno delle Due Sicilie;
Rotary Club Osimo “Etica e Società” Anno Scolastico A proposito di spreco alimentare...
PROGETTO GIOVANI INSIEME
Qualcosa di Noi1. 2 EDITORIALE Qualcosa di Noi3 EDITORIALE.
Qualcosa di noi Guardiamoci in faccia Numero 54 Maggio-giugno 2006.
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Festa della donna La giornata internazionale della donna(festa della donna) si celebra l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche.
La Parrocchia S. Leonardo di Noblat Cerignola Presenta:
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
Qualcosa di noi Guardiamoci in faccia Numero 59 Marzo-aprile2007 Nella foto la tela settecentesca restaurata. Il giornale può essere letto on-line su:
Dopo tanta attesa..., finalmente Domenica 26 Giugno 2013 è ritornata la Madonna Pellegrina di FATIMA a Paderno Dugnano (MI) Anno 2009Anno 2013.
VOLARE SU LIERNA Il giornalino della Scuola Elementare di Lierna in collaborazione con gli alunni della Scuola Media GIUGNO 2003 anno 9 n. 2.
ELENCO PER LA NAVIGAZIONE  Presentazione Presentazione  Informazione Informazione  Servizi offerti Servizi offerti  Moduli Moduli  Informazioni.
CHIESA UN NUOVO GIORNO - MONZA GRAZIE SIGNORE PER QUESTO 2010!!!
25/10/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 25 ottobre 2007.
Conferenza stampa Venerdì 30 Dicembre 2011 Ore
Bergamo, Casa del Giovane – domenica 20 novembre 2011
M.AS.C.I. Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani.
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
Campidoglio e dintorni Le nostre memorie
Parola di Vita Aprile 2013 «Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri» (Gc 5, 9).
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
FESTA DEI LETTORI XI EDIZIONE PAROLE SACRE I.I.S.S. “T. FIORE” MODUGNO 25 SETTEMBRE 2015 CHIESA DI SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO MODUGNO.
Stati Generali Via Francigena Monteriggioni 10 ottobre 2015.
Istituto comprensivo pontecorvo 2 Scuola primaria e secondaria di primo grado Pastena a.s Commemorazione 4 novembre: GIORNO DELL'UNITÀ NAZIONALE.
La giornata della memoria
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
Una vetrina aperta sul Biellese. ANNO 2014 Nel 2014 gli spazi espositivi di Spazio Cultura hanno ospitato 9 mostre Il ricco e vario calendario di eventi.
2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA È la principale festa nazionale civile (cioè non è una festa religiosa, come per esempio il giorno di Natale).
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
I 40 ANNI DEI NOSTRI INCONTRI LETTERARI 8 aprile 1974 Carlo Sgorlon Il trono di legno.
PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA Relativo al progetto 25 aprile «Storie di uomini e di donne attraverso i cippi del territorio»
Transcript della presentazione:

Qualcosa di Noi1 OFFERTE PER IL GIORNALINO Con piacere possiamo ancora aggiornare la somma raccolta come contributo al nostro giornale. La cifra,ad oggi 20giugno, ammonta a 1095 euro. Il contributo ci gratifica ed allo stesso tempo ci impegna affinchè la nostra pubblicazione risponda sempre meglio alle attese dei lettori. La Redazione Questo numero, ma anche i precedenti, è possibile leggerli nel sito: www:palazzodelpero.it Guardiamoci in faccia Qualcosa di noi Bimestrale della Parrocchia di S.Donnino a Palazzo del Pero Numero 55 luglio-agosto 2006 Indirizzo E.mail : DIRETTORE RESPONSABILE Vittorio Gepponi REDAZIONE: Nicola Angeli, Roberta Busatti, Flavio Angeli, Catia Sandroni, Cinzia Ercolani, Marco Pellitteri, Angela Parigi, Lorenza Parigi, Leonardo Biserni, Lucia Sandroni,Gianni Zanchi COLLABORATORI: Sergio Placidi DALLA PARROCCHIA Cronaca parrocchiale Don Giannipag 3 Restauri Don gianni pag8 ATTUALITA’ Commemorazione cadutipag10 Restauro al Colle pag 15 Festa della donna Flavio Angeli pag17 Dalla scuola Marisa Calabresi pag18

Qualcosa di Noi2 DALLA PARROCCHIA

Qualcosa di Noi3 DALLA PARROCCHIA

Qualcosa di Noi4 DALLA PARROCCHIA

Qualcosa di Noi5 DALLA PARROCCHIA

Qualcosa di Noi6 DALLA PARROCCHIA

Qualcosa di Noi7 DALLA PARROCCHIA

Qualcosa di Noi8 DALLA PARROCCHIA

Qualcosa di Noi9 ATTUALITA’ 25 giugno, Domenica COMMEMORAZIONE DEI CADUTI CIVILI E MILITARI Come vuole la tradizione iniziata ad opera di don Giorgio alcuni anni fa e coltivata dalla Parrocchia e dalla Circoscrizione, nell’ultima Domenica di giugno si è tenuto il ricordo dei militari caduti durante le due Guerre mondiali e dei civili vittime delle rappresaglie naziste.. Qui di seguito è riportato il discorso commemorativo tenuto per la circostanza dal Generale Franco Blasi.

Qualcosa di Noi10 ATTUALITA’

Qualcosa di Noi11 ATTUALITA’

Qualcosa di Noi12 ATTUALITA’

Qualcosa di Noi13 ATTUALITA’

Qualcosa di Noi14 ATTUALITA’

Qualcosa di Noi15 ATTUALITA’

Qualcosa di Noi16 ATTUALITA’

Qualcosa di Noi17 DALLA SCUOLA

Qualcosa di Noi18 LETTERE AL GIORNALE

Qualcosa di Noi19 TRUCCHI DI CASA

Qualcosa di Noi20 Tariffa Associazioni senza fini di lucro”Poste italiane s.p.a.-Spedizione in Abbonamento Postale-DL353/2003(conv.L n°46)art.1 comma2,DCB/71/04-Arezzo