DAL TRIZ AL LEAN 4.0 Le ultime frontiere dell’innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Food & Beverage Manager
Prototipo del Portale Fiscale per le Aziende. Portale Fiscale x le Aziende Area informativa news Area abbonati, accesso alla home page personalizzata,
Ricci & Coccia 2009 COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO COMPRARE BENE, PRODURRE CON EFFICIENZA, VENDERE AL MEGLIO Metodologie e strumenti.
Il management del processo produttivo
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
StudentiMediaGroup. Who we are Essere il punto di incontro tra luniverso giovanile più dinamico e le aziende che vogliono sperimentare, stupire e comunicare.
SMED.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Tecnologia al servizio del rapporto azienda/consumatori CRM e presenza virtuale nel punto vendita.
Dr. Renato Simoncelli LOGISTICA INTERNAZIONALE. Le forme di una filiera logistica internazionale sistema di distribuzione internazionale; fornitori internazionali;
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Torino - 15 luglio 2003www.subforservice.biz Il portale della subfornitura industriale piemontese Conferenza Stampa Torino, 15 luglio 2003.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
Internet L’essenziale.
CONVIVENZA INTERGENERAZIONALE
COSA HO INVENTATO (27) Nelle diapositive che seguono presento in sintesi uno dei modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Le presentazioni riguardano.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COMPANY COMMUNICATION
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
METODO EMPIRICO di valutazione del relatore, ovvero
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
COSA HO INVENTATO Nella diapositiva che segue uno dei 30 modelli che ho ideato o migliorato fino a oggi. Riguardano le aree di mia competenza professionale:
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Modello di pianificazione strategica
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
gruppo scuola digitale
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Partner SISTEMI – Innovazione e consenso CSB Software & Solutions.
L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Il Poggio Sassofortino.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Alcune formule strategiche per rinnovare l’organizzazione di un’azienda Si basano sui costi, sulla qualità, sul tempo e sull’innovazione.
Bologna, 11 Dicembre 2007 Ing. Cinzia Sassi Ing. Cinzia Sassi Direttore Fondazione Aldini Valeriani Il modello formativo Progetto Equal Space Economy.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
2 2 Next è un ’ azienda software giovane di professionisti con spiccate caratteristiche di dinamicità, professionalità e competenza. Progettazione e sviluppo.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

DAL TRIZ AL LEAN 4.0 Le ultime frontiere dell’innovazione MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing DAL TRIZ AL LEAN 4.0 Le ultime frontiere dell’innovazione Estratti da fonti diverse Edizione del febbraio 2015 Il Poggio 58036 Sassofortino (GR) tel. & fax 0564.567.118 mobile 333.2456.338 www.marcogalleri.it marco@marcogalleri.it

INDICE DI QUESTA PRESENTAZIONE Un antesignano importante Un approccio innovativo Cenni storici Un antesignano importante Partire dall’ideale e poi accontentarsi Il metodo TRIZ Parametri e Principi La Matrice delle Contraddizioni Le origini recenti Sviluppi successivi Internet delle cose Industria 4.0. Lean 4.0 Approfondimenti internazionali MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Un approccio innovativo L'approccio denominato Lean 4.0. indica una strategia industriale che promuove lo sviluppo dell'informatizzazione delle industrie manifatturiere. ha come obiettivo la creazione della Smart Factory: efficiente ed ergonomica. Un po’ enfaticamente si parla di Quarta Rivoluzione Industriale, Industria Intelligente, Ciber Industria del Futuro, Futurprod ecc. Industry 4.0 è nata in Germania nel 2011 in occasione della manifestazione di Hannover e nel 2012 è stato formato un primo gruppo di lavoro che ha portato alla definizione di alcune linee guida per lo sviluppo delle tecnologie, ora oggetto di realizzazione nei paesi con una forte propensione all'innovazione. Nell’ultima diapositiva gli approfondimenti internazionali. MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it Cenni storici Le prime tre rivoluzioni industriali sono state intorno al 1750 (macchina a vapore e conseguente meccanizzazione), a fine ottocento (elettricità) e durante il novecento (automatizzazione). La quarta è caratterizzata dall’interconnessione di macchine e sistemi che si scambiano informazioni tra loro e con l’esterno della fabbrica intelligente; non sono solo dati tecnici per altre smart factrories fornitrici, riguardano anche l’andamento del mercato, le richieste dei clienti, le azioni dei concorrenti … L’obiettivo strategico resta classico: aumentare la competitività nel breve e medio termine. MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

La quarta rivoluzione industriale MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Un antesignano importante Tra i prodromi va annoverato il metodo TRIZ (Teoriya Resheniya Izobreatatelskikh Zadatch, cioè Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi) del sovietico Genrikh Altshuller che la ideò nel 1946 e la perfezionò fino al 1985. Altshuller lavorava presso il dipartimento brevetti della flotta militare navale e ne selezionò alcune decine di migliaia particolarmente significativi per capire in che modo le innovazioni erano state generate e quali percorsi evolutivi avessero seguito. MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Partire dall’ideale e poi accontentarsi Secondo lui la formulazione di una contraddizione aiuta a capire le radici del problema in maniera più efficace e a trovare più velocemente la soluzione esatta. Se non c'è una contraddizione allora non c'è neppure un problema inventivo. Caratteristica peculiare del Triz è quella di immaginare la migliore delle soluzioni possibili come punto di partenza per il processo di risoluzione del problema e da qui muoversi all'indietro verso soluzioni fattibili. MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it Il metodo TRIZ MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Traduzione empirica di un concetto complesso Si confronti lo schema precedente del metodo Triz con questo tratto dalla seconda edizione (2014) del libro Metodologie e tecniche della ricerca sociale di P. Corbetta. MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it Parametri e Principi Ogni problema può essere descritto come una contraddizione tra due parametri. Altshuller inserì queste contraddizioni nella Matrice 39X39 (o delle Contraddizioni) formata appunto da 39 parametri che migliorano e da 39 parametri che peggiorano, aggiunse i Principi Inventivi, più utilizzati. Nelle due prossime diapositive l’elenco di parametri e dei principi inventivi Triz. MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

I 39 parametri di Altshuller MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

40 tra i Principi Inventivi MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

La Matrice delle Contraddizioni Sull’asse verticale sono presenti i 39 Parametri tecnici che sono stati migliorati. Sull’asse orizzontale i 39 Parametri tecnici che di conseguenza peggiorano. I numeri presenti nelle celle d’intersezione indicano i Principi Inventivi che portano alla migliore risoluzione del problema tecnico. Alcune celle d’intersezione sono vuote perché non sono stati trovati brevetti, oppure ce ne sono pochissimi, per risolvere una determinata contraddizione. Si escludono tutte le combinazioni tra gli stessi parametri tecnici (caselle grigie con una croce). MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Un frammento della Matrice delle Contraddizioni Qui la matrice completa: http://www.triz40.com/aff_Matrix_TRIZ.php MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it Le origini recenti Le origini recenti di Lean 4.0. si possono rintracciare nell'approccio one to one di Don Peppers & Martha Rogers. Il loro manuale operativo del marketing di relazione (1996) spostava l’attenzione sul cliente e nasceva il CRM (Costumer Relationship Management). MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it Sviluppi successivi Subitanei sviluppi nella cura del cliente si trovano nella Customer Intimacy di Treacy & Wiersema (1997). MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Internet delle cose (o degli oggetti) Internet of Things (IOT) segna un passo avanti. Si riferisce all'estensione d’internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti. Il suo primo utilizzo è del MIT nel 1999: “gli oggetti si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri”. Esempi: le sveglie suonano prima in caso di traffico, le piante comunicano all'innaffiatoio quando è il momento di essere innaffiate, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, velocità e distanza per gareggiare in tempo reale con persone dall'altra parte del globo, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se si dimentica di prendere il farmaco … MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it Industria 4.0. Industria 4.0 è utilizzato come un sistema di tracciabilità efficace all'interno della fabbrica e della filiera in tutto il mondo in “tempo reale”.  La raccolta di dati generati dai diversi elementi della catena di produzione può produrre una replica virtuale, generare simulazioni e procedure di prova per casi eccezionali. Le informazioni accumulate consentono anche ai non specialisti di risolvere alcuni problemi e/o informare a distanza i tecnici per rispondere rapidamente a qualsiasi evento, anche non routinario. MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Interazione tra virtuale e reale MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Diversi obiettivi importanti Industria 4.0 mira anche ad affrontare i problemi di risparmio energetico e la gestione delle risorse naturali e umane. Lo scambio istantaneo e permanente delle informazioni, consente di renderne la gestione in linea con le esigenze e la disponibilità di ogni elemento del sistema; considerando i bisogni e le esigenze esterne, origina miglioramenti e guadagni in termini di produttività. Le esigenze degli stakeholeders (proprietà, utenti, clienti, intermediari, fornitori ecc.) sono soddisfatte attraverso la personalizzazione e l’adattamento. Per esempio modificando alcune caratteristiche dei prodotti e garantendo termini di consegna certi. Diviene possibile gestire una produzione su larga scala, con prodotti personalizzati in base alle esigenze individuali, contenendo le scorte al minimo. MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it Lean 4.0. Partita dalla logica delle tre R (Ridurre, Riutilizzare e Riciclare) l’evoluzione storica della Lean approda alle Cinque Soluzioni per perseguire la Lean 4.0:   Produzione connessa e Smart (Smart & Connected) Flessibile (Flexible Production) Sociale (Social Production) Elevata qualità nei servizi (High Quality Service) Produzione pulita (Green Production) MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Approfondimenti internazionali Si distingue il governo tedesco che ne ha fatto uno dei principali progetti di sviluppo delle tecnologie di punta. Siemens vi dedica ampio spazio nel proprio sito, inclusi diversi video che mostrano le applicazioni più importanti. “I prodotti trovano indipendentemente la loro strada nel processo di produzione. Macchine e prodotti comunicano tra loro, cooperando guidano la produzione”. http://www.siemens.com/digitalization/videos/industry-4-0-fourth-industrial-revolution.html MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Approfondimenti internazionali In Francia le aziende del gruppo EADS come Airbus http://www.airbusgroup.com/int/en/innovation-environment/airbus-group-innovations.html e DASSAULT SYSTÈMES http://www.3ds.com/it/settori-industriali/ stanno applicando la stampa 3D. Negli USA c’è già una “coalizione dei migliori” https://smartmanufacturingcoalition.org/ e la General Electric mette il tema in home page http://www.ge.com/ In India l’associazione delle aziende di software propone uno specifico percorso formativo http://www.nasscom.in/ MARCO GALLERI Teoria e Pratica d’Azienda. www.marcogalleri.it

Grazie per l’attenzione MARCO GALLERI strategia organizzazione comunicazione marketing Grazie per l’attenzione ANALISI STRATEGICHE PIANI D’AFFARI E OPERATIVI SOLUZIONI ORGANIZZATIVE SELEZIONE E GESTIONE DEI COLLABORATORI SUCCESSIONE GENERAZIONALE RICERCHE DI MERCATO COSTRUZIONE DELL’IMMAGINE CORSI PER IMPRENDITORI Il Poggio 58036 Sassofortino (GR) tel. & fax 0564.567.118 mobile 333.2456.338 www.marcogalleri.it marco@marcogalleri.it