La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa
Advertisements

Radioattività decadimento radioattivo
Università “G. D’Annunzio” Chieti Corso di Laurea in TSRM
APPARECCHIATURE di RADIOTERAPIA
Prevenzione e Sicurezza Rischi Fisici
LA BRACHITERAPIA.
TERMOLUMINESCENZA FENOMENOLOGIA:
macchine al servizio dei medici
Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti
Le grandezze Dosimetriche
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria, A.A. 2005/2006 Tesi di Specializzazione in Fisica Sanitaria:
Linee guida per la garanzia di qualità in radioterapia intraoperatoria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Beam Commissioning methodology for a three-dimensional convolution/superposition photon dose algorithm Wolfgang A. Tomè Department of Human Oncology, University.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Corso di Ottica Quantistica – Prof. Danilo Giulietti
Un’esperienza di lavoro: la fisica medica
Le radiazioni ionizzanti
La professione del fisico sanitario in ospedale
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
STABILITA’ DELL’ATOMO
Il Rivelatore Digitale
Ottimizzazione e ricerca nei Servizi di Fisica Sanitaria degli IRCCS R.Calandrino Medical Physics DPT, Scientific Institute S. Raffaele Lottimizzazione.
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
Gli effetti delle radiazioni sull’ organismo
PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE
Le Consulenze Specialistiche per patologie di interesse:
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Terapia o diagnostica con farmaci radioattivi
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
GENERALI RADIOFARMACIA
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
24/25 Marzo 2011 FIRENZE Palazzo dei Congressi
Atomo: più piccola parte di un elemento
LE APPLICAZIONI DELLA FISICA IN MEDICINA E IL RUOLO DEL FISICO MEDICO P. Tabarelli de Fatis Servizio di Fisica Sanitaria Fondazione Salvatore Maugeri.
La dose al paziente in radiologia
Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione
Tecnologie radiologiche (MED/50).
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
La radioprotezione in campo medico -1
La radioprotezione in campo medico-3
Il Microscopio elettronico a scansione
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
Punto sulla RADIOPROTEZIONE in N. Cortese dipartimento di fisica UNICAL Rende 31 maggio 2002.
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Il Progetto ART e la LR 32/01 Alberto Del Corona - ASL n. 6 - Livorno.
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Misura Controllo fuori linea in linea misura lineare pesata microscopia dell’impronta profilometria trasduttori traccianti radioattivi SENSORISTICA PER.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche Corso sulla radioprotezione da esposizioni sanitarie ai sensi art.7.1 D.Lgs. n.187 del 26 maggio 2000 La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche per terapia e medicina nucleare Luisa Biazzi Università di Pavia Fisica medica

Curve di dose in profondità per diversi tipi di radiazione Radioprotezione Sorgenti radioattive Curve di dose in profondità per diversi tipi di radiazione

Curve di dose in profondità' per fasci di fotoni di diversa energia. Radioprotezione Sorgenti radioattive Curve di dose in profondità' per fasci di fotoni di diversa energia.

Curva di dose in profondità per fasci di elettroni di diversa energia. Radioprotezione Sorgenti radioattive Curva di dose in profondità per fasci di elettroni di diversa energia.

posizione di lavoro posizione di riposo Radioprotezione Sorgenti radiogene posizione di lavoro posizione di riposo

Bunker per un acceleratore lineare Radioprotezione Sorgenti radiogene Bunker per un acceleratore lineare

Schermatura personalizzata dei campi polmonari e Radioprotezione Sorgenti radiogene Schermatura personalizzata dei campi polmonari e della laringe nel caso di un trattamento dei linfonodi diaframmatici

Applicatori per brachiterapia endocavitaria. Radioprotezione Sorgenti radioattive Applicatori per brachiterapia endocavitaria.

Schema di una sorgente per impianti di brachiterapia Radioprotezione Sorgenti radioattive Schema di una sorgente per impianti di brachiterapia interstiziale: A = ago guida, F = filo radioattivo, T = tubetto di plastica.

Schema della tecnica “remote loading” in brachiterapia Radioprotezione Sorgenti radioattive Schema della tecnica “remote loading” in brachiterapia endocavitaria ginecologica.

Caratteristiche fisiche dei principali radionuclidi usati in Radioprotezione Sorgenti radioattive Caratteristiche fisiche dei principali radionuclidi usati in Medicina Nucleare

Schema di un collimatore. Radioprotezione Sorgenti radioattive Schema di un collimatore.

Tomoscintigrafia cerebrale: sono mostrate le sezioni Radioprotezione Sorgenti radioattive Tomoscintigrafia cerebrale: sono mostrate le sezioni trasversali oblique.

Radioprotezione Sorgenti radioattive Schermi per siringhe

Radioprotezione Sorgenti radioattive

Confronto tra le caratteristiche dei radionuclidi usati in Radioprotezione Sorgenti radioattive Confronto tra le caratteristiche dei radionuclidi usati in terapia e in diagnostica (Med.Nucl.)

Processo di annichilazione Radioprotezione Sorgenti radioattive Processo di annichilazione

Ricostruzione del segnale Radioprotezione Sorgenti radiogene Ricostruzione del segnale

Ricostruzione dell’immagine Radioprotezione Sorgenti radiogene Ricostruzione dell’immagine

Apparecchiatura MOC per il corpo intero Radioprotezione Sorgenti radiogene Apparecchiatura MOC per il corpo intero

Dose media per esame MOC al corpo intero Radioprotezione Sorgenti radiogene Dose media per esame MOC al corpo intero

Immagine prodotta da apparecchiatura MOC. Radioprotezione Sorgenti radiogene Immagine prodotta da apparecchiatura MOC.