SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

(Alimentazione Soddisfacente Equilibrata Informata)
SERT ASREM -zona di Campobasso.
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
I tempi della prevenzione
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
"a scuola di stili di vita"
Il profilo di salute del Piemonte
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Sostanze legali e illegali
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
Derive verso la cronicità Traiettorie attraverso resoconti biografici.
UNITA‘ FUNZIONALE SALUTE MENTALE INFANZIA E ADOLESCENZA Zona di Arezzo Responsabile Dott. Paolo Nascimbeni.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
Alcol e guida.
PROGETTO MULTICENTRICO
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
Minori ed Abuso di Alcool: facilità di acquisto.
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
ORDINE DEGLI PSICOLOGI Regione Piemonte Lo psicologo e l’Età evolutiva.
PARLARE DEI PROBLEMI ALCOLCORRELATI SENZA PARLARE DI ….
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
A.C.A.T. Brescia Associazione dei Club delle Famiglie con Problemi Alcolcorrelati in collaborazione con Comune di Montichiari e le famiglie Club “Il germoglio”
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
La relazione nella tutela giuridica
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Associazione Club Alcologici Territoriali Arcat Toscana
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
DIRITTI IN GIOCO WORKSHOP DEL ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “G. FORTUNATO” EBOLI(SA)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
ALCOLOGIA E SALUTE MENTALE
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1 Responsabile Dott. Pierluigi Allosio Psicologo Psicoterapeuta

L'alcologia è una materia multidisciplinare che si occupa dei fenomeni sociali, familiari ed individuali correlati alla presenza dell'etanolo contenuto nelle bevande di normale consumo ed all'interazione tra l'essere umano e questa sostanza. In particolare l'alcologia si orienta allo studio dei problemi alcol correlati e complessi, con ciò intendendo tutti gli aspetti di criticità per la salute conseguenti all'uso di alcolici.

Alcuni dati.... Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Regione Piemonte – Bollettino 2012 In Piemonte il 58% della popolazione adulta consuma alcolici Uomini 73% Donne 43% Il 19% di questi (500.000 persone) sono bevitori a rischio - consumi elevati , bevitori fuori pasto , binge drinker - I consumi a maggiore rischio sono più diffusi tra gli uomini e fra i più giovani (18 – 24 anni)‏ I soggetti in carico a tutti i Servizi di Alcologia sono circa 7000 di cui 1700 donne Nel territorio di Torino su 588.259 adulti si possono considerare 340.000 bevitori di cui 64.000 problematici . I Servizi ne seguono 874 di cui 332 donne, pari al 40% circa

Può nuocere all’individuo,alla famiglia,alla società L’alcol “oggetto ambiguo” Può nuocere all’individuo,alla famiglia,alla società Non esistono livelli di consumo che possono essere considerati privi di rischio (OMS) E’ necessario garantire realmente le scelte delle persone (bere o non bere) quale diritto del cittadino di comportarsi autonomamente,secondo le proprie convinzioni,dopo una corretta informazione Rifiuto del proibizionismo Promozione di stili di vita salutari e protettivi dell’individuo e della collettività

«Curare è promuovere la salute attraverso il cambiamento. Il cambiamento è individuale, della famiglia, dell’operatore, della società. Nasce da una scelta consapevole dei propri comportamenti. Senza cambiamento non c’è crescita né evoluzione.»