Iraq Dopo l’indipendenza dalla Gran Bretagna, si instaura il partito il partito Ba'th (1963), di ispirazione socialista e panaraba, sostenuto dall'Egitto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mondo contemporaneo
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
E ORA UN PO’DI STORIA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Vertice di Parigi ottobre 1972
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Composizione Organi Funzioni
Forme di stato Sciulli Antonella; Nerone Daniele;
La Rivoluzione Russa e la nascita dell’Unione sovietica
EGITTO Presentazione di Franck Pascal
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Bandiera: Cartina: Iraq.
L’ITALIA ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Israele.
IRAQ-IRAN-AFGHANISTAN
Alessandria Il presidente Sadāt, presidente dal 1970, fu assassinato da un commando di integralisti islamici che provocò la morte.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
L’EGITTO.
PARTE SECONDA Evoluzione storica e politica dei Paesi mediterranei
EGITTO.
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
La decolonizzazione.
Algeria.
ISRAELE Unico Stato a maggioranza EBRAICA al mondo (circa il 76,4% della popolazione), consistente minoranza di arabi (in prevalenza di religione musulmana,
IRAQ.
Storia Economica Lezione 26
L’Italia dopo l’unità.
LIBANO.
EGITTO.
Costituzione e forma di Governo.
SIRIA - TURCHIA - SIRIA - IRAQ KURDISTAN SIRIA SITUAZIONE ATTUALE SIRIA – IRAQ – KURDISTAN - IS SIRIA - TURCHIA SIRIA - IRAQ IRAQ KURDISTAN IS.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
25 Aprile festa della liberazione dell’italia dall’occupazione nazifascista A cura di Luca Lissoni Grafiche di Marco Cattazzo.
L’Italia e gli Stati Uniti. L’italia e gli USA durante la Guerra 29 settembre 1943: firma del “lungo armistizio” L’italia deve accettarere la cobelligeranza,
La Storia Monarchia governata dal 1941 dallo scià Reza Pahlavi che, sostenuto dagli USA, promosse negli anni sessanta la modernizzazione del paese. Nel.
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
TUNISIA E ALGERIA Dal partito unico ad assetti “leggermente” più competitivi a) Tunisia. Nel 1981 fondato il primo partito (Partito Socialista Destur),
La guerra fredda e la decolonizzazione
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Un evento che modifica la Storia contemporanea
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
La conquista del potere
ETÀ GIOLITTIANA.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
IRAQ SIRIA KURDISTAN ISIS. IRAQ IN IRAQ CI SONO: ISLAMICI SUNNITI ISLAMICI SCIITI CRISTIANI CURDI (ISLAMICI SUNNITI)
Con il termine «PRIMAVERE ARABE» si intende un movimento composto da tante proteste e agitazioni avvenute tra il 2010 e il 2011 Primavera araba __ Allontanamento.
Attualità e primavere arabe in Libia
EGITTO.  Nel 1922 il governo di Londra, che aveva imposto il protettorato sul paese nel 1914, dichiara indipendente l’Egitto (mantenendo però il controllo.
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
la fine della repubblica di WEIMAR
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
La questione palestinese
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
IL MEDIO ORIENTE E IL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO 26/11/14.
Le forme di governo Un primo test:
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
Transcript della presentazione:

Iraq Dopo l’indipendenza dalla Gran Bretagna, si instaura il partito il partito Ba'th (1963), di ispirazione socialista e panaraba, sostenuto dall'Egitto di Nasser Presa del potere da parte di Saddam Hussein nel 1979 e abbandono dell'ispirazione socialista e filo-sovietica

Focus Iraq: le guerre Saddam al potere dal 1979 al 2003 Le guerre dell’Iraq: 1)1980 – 1988 Iran- Iraq. La guerra contro l’Iran “di Khomeyni” per l’egemonia nel golfo persico 2) 1991 guerra del Kuwait. Saddam invade lo stato del Kuwait nel 1990. 16 gennaio 1991: gli Stati Uniti (con Regno Unito, Francia, Egitto, Siria, Arabia Saudita, Italia, Canada) iniziano l’attacco contro le truppe irachene in Kuwait (http://www.youtube.com/watch?v=yky9v_ckyQ4); (http://www.youtube.com/watch?v=p8VcR54Pnao&feature=related) 3) 2003 Iraqui Freedom

1991 guerra del Kuwait Saddam invade lo stato del Kuwait – 2 agosto 1990 16 gennaio 1991: gli Stati Uniti (con Regno Unito, Francia, Egitto, Siria, Arabia Saudita, Italia, Canada) iniziano l’attacco contro le truppe irachene in Kuwait

L’Iraq: tra il 1992 e il 2002 Dopo la guerra del Kuwait viene imposto un rigido embargo economico, come conseguenza del respingimento degli ispettori ONU L’economia irakena giunge al collasso Di fronte alla crisi viene attuato dall’ONU il programma “oil for food”: lieve miglioramento dell’economia del paese Nel 2002 viene firmato un accordo per le ispezioni della forza ONU Sempre nel 2002 Stati Uniti e Gran Bretagna iniziano ad “ammassare” forze militari in Kuwait e a posizionare portaerei nel Golfo

Iraqui Freedom 8 novembre 2002: il consiglio di sicurezza richiama l’Iraq al mantenimento degli impegni di disarmo (come sottoscritti nel 1991) 19 Marzo 2003: nonostante il no di Kofi Annan e altri membri del consiglio di sicurezza USA e Gran Bretagna lanciano l’attacco contro l’Iraq Nello stesso anno 2003 cade il regime di Saddam

Le ragioni della guerra PRO USA Atrocità del regime di Saddam Contatti con vari gruppi terroristici (Al Quaeda) Ricostruzione dell’arsenale nucleare CONTRO USA Gli USA volevano rendere più sicuri gli approvvigionamenti energetici Le compagnie americane volevano partecipare allo sfruttamento delle risorse petrolifere Israele avrebbe beneficiato dell’eliminazione di uno dei suoi avversari

Le prime elezioni Il 15 dicembre 2005 si svolgono le elezioni parlamentari Vince il curdo Talabani

Elezioni 2009 Nel 2009 vince Nouri al Maliki (State of Law). Sconfitta per il Supreme Islamic Iraqi Council (Isci), il principale movimento sciita di ispirazione religiosa

EGITTO Dal 1923 (indipendenza formale) e il 1952 (colpo di stato militare) 10 elezioni. L'Egitto è una repubblica dal 18 giugno 1953 e si auto-definisce una repubblica araba e socialista. La costituzione organizza il potere politico secondo un sistema semi-presidenziale multi-partitico (?) con bicameralismo asimmetrico ma la Costituzione vieta i partiti su base confessionale. Il potere esecutivo è diviso tra il Presidente e il Primo Ministro. Tuttavia, è fortemente concentrato nel Presidente, che dal 1952 al 2005 è stato eletto, in linea di massima, in consultazioni popolari con un solo candidato.

Le evoluzioni storiche 1) L’indipendenza Nel 1922 l’Egitto viene dichiarato dalla Gran Bretagna una monarchia indipendente (La G.B. mantiene però il controllo sul canale di Suez e sull’esercito) Gli organi fondamentali sono: il Re (Fu’ad), la Gran Bretagna e il neonato partito Wafd (nazionalista) In questo periodo nasce e si rafforza il gruppo dei Fratelli musulmani Nel 1952 vi fu un colpo di stato da parte degli Ufficiali Liberi (tra cui Nasser e Sadat) e viene istaurata una repubblica con a capo Neghib

L’Egitto di Nasser Repressione della fratellanza musulmana 1956: Nazionalizzazione del Canale di Suez e guerra contro Gran Bretagna, Francia, Israele Vicinanza all’Unione Sovietica Principi: panarabismo e socialismo Tutte le imprese vennero nazionalizzate Stato forte, militarizzato, monopartitico (L’Unione socialista araba era l’unica organizzazione permessa) Successi e potere: unica sconfitta nella guerra dei 6 giorni http://www.youtube.com/watch?v=260agSlWXXM; http://www.youtube.com/watch?v=jbhKfP25ZS8&feature=related; http://www.youtube.com/watch?v=dcg3Ra-hsG4&feature=related

Il dopo Nasser Dopo la morte di Nasser, nel 1970, il vicepresidente Sadat salì alla presidenza Infitah (apertura) economica e politica che però non ebbe i risultati sperati e causò una rivolta popolare nel gennaio del ‘77 Riavvicinamento agli USA e allontanamento dall’Unione Sovietica Riavvicinamento a Israele , dopo la guerra dello Yom-Kippur del 1973 che culmina negli Accordi di Camp David Sadat muore in un attentato nel 1981http://www.youtube.com/watch?v=jPSxS0Lj9gs L’Egitto di Sadat si accredita come un moderato e “volenteroso” per la costituzione della pace in Medio Oriente

La presidenza Mubarak Mubarak è presidente dal 14 ottobre1981, dopo l'assassinio del presidente Mohammed Anwar El-Sadat E’ stato eletto al suo quinto mandato nel settembre 2005, nella prima elezione presidenziale “pluralistica”(?), con l'88,6% dei voti

La “doppia” politica di Mubarak Politica interna A) POLITICA ECONOMICA Liberalizzazione economica, adeguamento dei parametri a quelli previsti dal FMI Apertura a investimenti stranieri Conseguenze: aumento della “forbice” tra ricchi e poveri B) POLITICA SOCIALE Censura, scarsa libertà di informazione - dopo l’assassinio di Sadat, fino ad oggi, stato di emergenza nazionale, che concede al regime poteri straordinari nella gestione della sicurezza pubblica e limita notevolmente la libertà di espressione e di associazione Politica estera Vicino a USA e Israele Ruolo di mediatore nella pace in Medio Oriente

Le riforme di governo: apparenza e realtà APPARENZA: Visto dall’esterno il governo è caratterizzato da un processo di più ampia liberalizzazione delle opinioni e della partecipazione politica. (es:liberati avversari di Sadat che avevano subito anni di prigione, i partiti si moltiplicarono), aperture al multipartitismo REALTA’: Interventi illegali ed extra-legali, all’interno del processo elettorale i partiti potevano accedere alle elezioni solo presentando le loro liste in ogni collegio ai partiti veniva imposta una soglia dell’8% a livello nazionale prima di poter accedere ai seggi. divieto formale di alleanze tra partiti i voti delle liste che non superavano lo sbarramento dell’8% erano trasferiti verso la lista che aveva ottenuto il maggior numero dei voti (sempre il PND di Mubarak) Se (come nel 1984 con i Fratelli Musulmani e il Wafd), le opposizioni superano 8%, vengono dichiarate non valide e vengono indette, prima di 5 anni, nuove elezioni vietati i partiti “confessionali” (es i Fratelli Musulmani non sono un partito ma un “gruppo”)

…E ora? Chi governerà? http://it.euronews.net/2011/02/01/egitto-i-possibili-candidati-per-il-dopo-mubarak/

In questo momento… La giunta militare deve creare le premesse basilari per le elezioni del prossimo settembre, rimpasto di governo voluto dal primo ministro Ahmed Shafiq. manifestazione di massa per venerdì 25 febbraio in Piazza Tahrir, per invocare la creazione di un nuovo governo. Intanto la Fratellanza chiede la revoca dello stato d'emergenza, il rilascio dei detenuti politici e un'epurazione degli esponenti del passato regime  I Fratelli Musulmani secondo quanto riportato dalla BBC, lamentano che molti “compari” del vecchio regime sono ancora al potere. Probabilmente per questo hanno disertato la prima riunione del governo provvisorio

Dibattito in classe: Quali scenari futuri? Quale potrebbe essere il ruolo dei fratelli musulmani? Quali conseguenze sul processo di pace? Quali conseguenze nei rapporti con l’occidente? Qual è la coerenza dei due modelli opposti prospettati in questi giorni? (Modello turco/modello iraniano) E’ fondato il terrore dell’estremismo islamico?