L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Programmazione : turismo e cultura come driver per lo sviluppo
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Area Programmazione e Controllo
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti

Contesto: strategia di sviluppo europeo Viale IV Novembre 9 - Ferrara Strategia di Lisbona La Strategia di Lisbona è stata adottata nel Marzo 2000, al fine di fare dell’Unione Europea l’economia più dinamica e competitiva nel mondo entro il Nel 2005, la Commissione Europea ha proposto un nuovo inizio per la Strategia di Lisbona, focalizzando l’impegno attorno a due principali temi, crescita e lavoro: sviluppare una crescita più forte e duratura e creare nuovi e migliori posti di lavoro. La rinnovata Strategia di Lisbona include un programma d’azione (Lisbon Action Plan) basato su tre priorità: 1)l’Europa è uno spazio attrattivo in cui investire e lavorare 2)Conoscenza e innovazione come il cuore pulsante della crescita europea 3)Elaborare politiche che consentano alle imprese europee di creare nuovi e migliori posti di lavoro

Strategia di Goteborg Al Consiglio europeo di Göteborg nel giugno 2001 è stata concordata una strategia per lo sviluppo sostenibile, aggiungendo una dimensione ambientale alla strategia di Lisbona. Le tecnologie ambientali costituiscono un ponte importante tra la strategia di Lisbona e lo sviluppo sostenibile, avendo il potenziale per contribuire alla crescita e allo stesso tempo migliorare l'ambiente e la protezione delle risorse naturali. Contesto: strategia di sviluppo europeo Viale IV Novembre 9 - Ferrara

LR 20/2000 Atto di indirizzo e coordinamento delle AEA Indirizzi del PTR Piano Energetico Regionale Documento di Programmazione Economica e Finanziaria per il periodo (RER) Programma Operativo Competitività (PO FESR) Indirizzi derivanti dalla programmazione dei Fondi FAS contenuti nella Delibera CIPE n. 166 in attuazione del QSN DUP Sviluppo del territorio: strumenti e politiche regionali Viale IV Novembre 9 - Ferrara

SIPRO ha supportato la Provincia di Ferrara nella realizzazione dello studio finalizzato alla ricognizione e definizione delle aree produttive della provincia di Ferrara da candidare per interventi di riqualificazione e di costituzione di Aree Ecologicamente Attrezzate. (Delibera di Giunta RER 1585/2006) Alcuni risultati: Sviluppo del territorio: le Aree Ecologicamente Attrezzate Superficie Provincia di Ferrara2.632 kmq Aree produttive censite mq Aree produttive in previsione da P.S.C mq Aree produttive complessive mq Aree produttive candidate AEA (7) mq (di cui mq di espansione da P.S.C) Aree produttive candidate AEA (4) mq (di cui mq di espansione da P.S.C) Viale IV Novembre 9 - Ferrara

Il Piano Provinciale delle Aree Ecologicamente Attrezzate: i Poli

Le indicazioni dello studio hanno supportato la Provincia di Ferrara nella promozione di una strategia composta da iniziative e da scelte di indirizzo di politica industriale che recepiscono le indicazioni di pianificazione territoriale e di sviluppo industriale della Regione. Da questa impostazione ha avuto origine il Piano Provinciale per le AEA, che ha come obiettivo generale quello di delineare una strategia di sostenibilità che miri a contemperare gli aspetti economici, sociali, ambientali e istituzionali, in particolare nelle scelte relative alle aree produttive, affermando un concetto di compatibilità fra scelte di pianificazione, contesto ambientale- territoriale, dotazioni tecnologiche, energetiche ed ambientali e sviluppo economico. Sviluppo del territorio: le Aree Ecologicamente Attrezzate Viale IV Novembre 9 - Ferrara

PRINCIPI GUIDA: assumere come dimensione centrale il territorio, di cui si vuole razionalizzare l’uso e contenere progressivamente il consumo, attraverso interventi finalizzati alla realizzazione di Aree Ecologicamente Attrezzate (AEA). razionalizzare e qualificare l’offerta insediativa esistente in “Poli industriali” per giungere a livelli di massa critica adeguati anche per politiche di attrazione di investimenti. Sui Poli individuati si concentreranno gli investimenti negli anni a venire, per dotarli di infrastrutture, servizi e sistemi mirati a tutelare e proteggere la salute, la sicurezza e l’ambiente. Il Piano Provinciale delle Aree Ecologicamente Attrezzate Viale IV Novembre 9 - Ferrara

Il Piano Provinciale delle Aree Ecologicamente Attrezzate Il Piano si compone di un pacchetto di interventi, finalizzati al miglioramento della qualità del territorio, alla tutela dell’ambiente e all’eco-efficienza attraverso la qualificazione degli insediamenti produttivi, con riferimento ai sistemi dell’Atto di Indirizzo (insediativo, fognario e depurativo, approvvigionamento idrico, ecc.) CRITERI: cantierabilità degli interventi coerenza con gli altri strumenti di programmazione unitarietà dell’intervento nell’economia della strategia complessiva di riqualificazione al fine di consolidare il processo di innovazione dell’offerta localizzativa Viale IV Novembre 9 - Ferrara

Il Piano Provinciale delle Aree Ecologicamente Attrezzate: la proposta