Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione come strumento terapeutico: comunicare per assistere
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
Comunicare attraverso segni e segnali
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Due gruppi di definizioni
Prof. De Giorgio Luciano
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Teorie degli effetti a lungo termine
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Lezione 8: La comunicazione politica
Comunicazione e tecnologie
Corso di comunicazione per volontari e operatori del non profit
Teoria trasformativa: i fondamenti
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Tipologie di comunicazione
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Migliorare la comunicazione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Non è importante imparare a fare qualcosa
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Università degli Studi Roma Tre
La Formazione a Distanza
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Il processo comunicativo
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
DOTT.SSA Teresa Colonna
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA COMUNICAZIONE I parte
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La finalità comunicativa della traduzione.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
La comunicazione efficace
Sociologia della comunicazione 1.1
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
La comunicazione.
Comunicazione e mass media
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione e mass media
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Criteri di testualità.
LA COMUNICAZIONE.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura Luca Salmieri Linguaggio e comunicazione

Principali caratteristiche del linguaggio e rapporto con la cultura Il linguaggio Il linguaggio costituisce la principale forma di oggettivazione delle forme di espressione umana. Attraverso il linguaggio gli uomini possono staccarsi dalle manifestazioni immediate dell’esperienza soggettiva. Tra linguaggio e pensiero esistono processi di interazione. Secondo Sapir il linguaggio, come strumento, rende possibile il prodotto, cioè il pensiero; ma anche il pensiero - il prodotto - serve a perfezionare lo strumento, cioè il linguaggio. Esistono diversi sistemi di linguaggio: verbale, non verbale (gesti, espressioni facciali). L’importanza dei linguaggi non verbali è legata non solo agli aspetti psicologici e individuali, ma anche a quelli culturali. Principali caratteristiche del linguaggio e rapporto con la cultura Il linguaggio è una caratteristica universale: tutte le popolazioni della terra hanno una qualche forma di sistema linguistico (addirittura secondo Noam Chomsky ritiene che esista una grammatica universale, comune a tutte le lingue). Secondo la sociolinguistica, invece, è importante analizzare la variabilità o variazione della lingua: il linguaggio varia in funzione della struttura sociale all’interno di una data società. Il linguaggio non è neutro: il diverso uso dei linguaggi è in relazione al prestigio e alla reputazione sociale, così come diverse forme di linguaggio possono voler denotare l’appartenenza a e l’identificazione con gruppi minoritari. Dunque il linguaggio serve anche a riconoscersi, ad adattarsi e a differenziarsi ogni qual volta una o più di queste dinamiche è ritenuta necessaria dall’ambiente sociale. Secondo l’ipotesi di Sapir-Whorf la struttura di una lingua condiziona il modo attraverso cui gli individui di quella cultura comprende e percepisce la realtà, e naturalmente viceversa. Per un lungo periodo, caratterizzato dall’imporsi del nazionalismo, il concetto di cultura nazionale si è legato all’idea della lingua nazionale che in diversi stati europei si è avuta, solo parzialmente, a seguito della diffusione dei mezzi di comunicazione di massa e della scolarizzazione di massa. 2

La comunicazione Gli elementi che compongono qualsiasi comunicazione sono: (1) emittente, (2) ricevente, (3) canale, (4) messaggio, (5) codice [dell’emittente e del ricevente], (6) contesto, (7) feedback, e (8) rumore (disturbo). L’emittente: è il soggetto (o i soggetti) che comunica il messaggio. Il ricevente: è il soggetto (o i soggetti) che riceve il messaggio Il messaggio: è il contenuto di ciò che si comunica: una informazione, un dato, una notizia o una sensazione Il codice: è il sistema di segni che si usa quando si comunica e senza il quale non avviene la trasmissione del messaggio. Può essere sia una lingua, che un gesto, un grafico, un disegno. Il canale: può essere inteso sia come il mezzo tecnico esterno al soggetto con cui il messaggio arriva (telefono, fax, posta ecc.) sia come il mezzo sensoriale coinvolto nella comunicazione (principalmente udito e vista) La codifica: è l'attività che svolge l'emittente per trasformare idee, concetti e immagini mentali in un messaggio comunicabile attraverso il codice La decodifica: è il percorso contrario svolto dal ricevente che trasforma il messaggio da codice in idee, concetti e immagini mentali Il feed-back: è l'interscambio che avviene tra ricevente ed emittente quando l'informazione di ritorno permette all'emittente di percepire se il messaggio è stato ricevuto, capito ecc. Il contesto o ambiente: è il "luogo", fisico o sociale, dove avviene lo scambio comunicativo - può incentivare o al contrario disincentivare la comunicazione 3

La comunicazione di massa Per comunicazione di massa l’insieme dei processi comunicativi su vasta scala che raggiungono un ampio numero di individui simultaneamente in località diverse e distanti tra loro. I mezzi di comunicazione di massa sono: libri e giornali, radio, cinema, televisione, media telematici. Una delle caratteristiche della comunicazione di massa è che si tratta di un tipo di comunicazione prevalentemente unidirezionale. La comunicazione di massa ha parallelamente contribuito a rafforzare tanto la sfera pubblica, attraverso lo sviluppo della cosìddetta opinione pubblica che si rafforza a scapito di quella privata, tanto la sfera privata, soprattutto negli ultimi decenni, grazie alla diffusione della fruizione privata e domestica di informazioni e entertainment precedentemente di tipo pubblico (radio, televisione, homevideo, internet). Trasmissione culturale e comunicazione di massa: 1) il mezzo tecnico della trasmissione culturale 2) l’assetto istituzionale della trasmissione culturale 3) distanziamento spazio-temporale della trasmissione. Le tecnologie della trasmissione culturale: stampa, film e registrazioni sonore consentono di fissare e conservare i materiali della cultura e quindi ciò rende enorme lo spettro delle possibili scelte degli elementi da trasmettere e al tempo stesso costituisce un elemento di più efficace di archiviazione, diffusione, accessibilità e riproducibilità. Nella trasmissione culturale ciascuno dei mezzi di comunicazione presume un grado diverso di partecipazione e di coinvolgimento del pubblico. Il medium tecnico tuttavia va anche contestualizzato rispetto l’ambito sociale e culturale in cui è impiegato. Non a caso nel corso del tempo ha assunto sempre maggiore spazio l’analisi del contesto della recezione dei messaggi a scapito dell’analisi del mero mezzo di comunicazione, così come ha assunto rilievo l’analisi dei contenuti e dei codici dei messaggi, a scapito dell’analisi della produzione dei messaggi. 4

La comunicazione di massa Gli apparati istituzionali della trasmissione culturale: nelle società contemporanee non tutta la trasmissione culturale passa attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Tuttavia, il peso che essi giocano nelle dinamiche di trasmissione e circolazione della cultura, soprattutto del suo versante legato ai sistemi simbolici, è sempre più evidente. Anche per questo motivo si parla di apparato istituzionale dei mass media: cioè una sistema con una struttura gerarchica, regole, risorse e organizzazione. Hirsch, analizzando il sistema culturale della moda, ha individuato una serie di sottosistemi su cui si fonda l’industria culturale di massa. In questa descrizione i media costituiscono uno snodo tra diversi altri: il mondo degli artisti, quello degli esperti di marketing, quello dei consumatori, e così via. I media sono quindi canali di diffusione che non sempre corrispondono anche ai centri di produzione culturale. Inoltre, la diffusione è di tipo selettivo ed è in questa funzione che è manifesto il potere dei media. Il distanziamento spazio-temporale: Thompson e più in generale Giddens, hanno sottolineato che i mass media, rispetto agli altri mezzi di comunicazione si basano su distanziamento e decontestualizzazione. Distanziamento perché le forme simboliche che vengono ‘trasmesse’ si staccano dal contesto di produzione e decontestualizzazione perché vengono poi fruite in contesti eterogenei e tempi diversi. Mentre la comunicazione dell’interazione faccia a faccia è dialogica perché consente una replica contestuale del ricevente nei confronti dell’emittente, con i mezzi di comunicazione di massa i riceventi non ha possibilità di replica immediata (flusso unidirezionale). 5