Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Le vendite Capitolo10.
La conoscenza e la gestione dei clienti
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Area: la gestione dei progetti complessi
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
Poste Italiane IL CALL CENTER UNICO DI.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Il mondo dei servizi di Call Center Mario Massone fondatore CMMC
Ripensare il Contact Center Modelli e tecnologie innovativi per la gestione delle Customer Operations Paola Annis
Gianluca Ferranti Direttore Marketing Reitek S.p.A.
Creatività, Marketing e Tecnologia nei Call Center Bancari
Tecnologia al servizio del rapporto azienda/consumatori CRM e presenza virtuale nel punto vendita.
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
1 1 A pplication S ervice P rovisioning. Perchè il CRM.
L’analisi strategica capitolo 28
Soluzioni e servizi per le aziende Paolo Pesarin Amministratore delegato.
Customer Satisfaction Maria De Luca
La vendita personale Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Marketing Il concetto di marketing.
C.R.M. (Customer Relationship Management)
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
33 Progetto New Alitalia Autori: Deborah Cianciarulo, Vincenzo De Chiara, Moreno Sangermano, Irene Scarcelli, Sibilla Serra, Ivano Silvi.
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
© 2011 Db-Line Srl  
Gruppo AlmavivA Overview del Gruppo Roma, 4 luglio 2006 Incontro con il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Corso di Comunicazione d’impresa
Su cosa si basa la prima fase del marketing? Prodotto Prezzo Comportamento del consumatore Comportamento del consumatore.
1 Seconda Giornata degli Innovatori 7 Maggio Workshop Costruire la relazione con il cittadino: multicanalità e personalizzazione per migliorare.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO
PART 3: DATA ANALYSIS THROUGH OMNIFIND. Il cliente: una sorgente importante di informazioni Mercato iper-competitivo, altamente caotico. Cliente al centro.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea specialistica in
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Customer Relationship Management: un quadro di riferimento
Lezioni di Economia Aziendale
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
IL CONTROLLO DELLA RETE. STRUMENTI DI SUPPORTO PER L’ATTIVITA’ DEI COMMERCIALI F 1 b.
Le soluzioni per la gestione dei canali di vendita elettronici GPnet - web solutions è la nuova linea di soluzioni web specificatamente pensata per fornire.
Le strategie.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT - CRM Che cosa è: un metodo di lavoro e di gestione dei processi interni per le aziende private Quali obiettivi si prefigge:
UNO STRUMENTO DI MARKETING MULTILINGUE Grazie a questa partnership strutturale abbiamo potenziato la capacità produttiva della nostra Divisione Contact.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K. s.r.l.)

Di cosa vi parlerò 1.Argomento trattato: il CRM 2.Cosa ho realizzato: l’area marketing in Know K. 3.Strumento usato: il software Player della Artel 4.Sviluppi futuri

1. Cos’è il CRM Customer Relationship Management (CRM) Def.: Insieme di processi e tecnologie per la gestione dei rapporti con i clienti potenziali e consolidati, nelle vendite e nei servizi, indipendentemente dal canale di comunicazione. Obiettivo: ottimizzare il grado di soddisfazione dei clienti attraverso la costruzione di rapporti solidi.

2. Cosa ho realizzato Implementazione in Know K. del CRM completo (unico sistema CRM) Prodotto da commercializzare: “Lavagna Interattiva” Verifica del prodotto nel mercato Individuazione settori destinatari Inserimento contatti nel sistema informativo

2. Cosa ho realizzato Costruzione del work-flow

3. Lo strumento software: Player della Artel Importanza del software Accesso alle informazioni (on-line/off-line) Dimostrazione

3. Obiettivi raggiunti in Know K. grazie alla realizzazione del CRM completo (1) Relazioni come fonte di differenziazione competitiva per l’azienda Riduzione del costo di vendita a clienti fidelizzati Si evita la doppia digitazione dei dati snellendo iter burocratico e migliorando i tempi di risposta al cliente Tutti i reparti sono a conoscenza della documentazione sui rapporti passati e progetti futuri sul cliente e la alimentano

3. Obiettivi raggiunti in Know K. grazie alla realizzazione del CRM completo (2) Unica interfaccia per il cliente (visione unica dell’azienda) Presentazione di un’offerta personalizzata ai propri clienti Sfruttamento della conoscenza sul cliente (statistiche ed analisi) –Focalizzazioni successive della strategia

4. Sviluppi futuri Grazie ai risultati ottenuti si è pensato di: Creare rete rivenditori Gestire i rivenditori applicando loro il CRM