I progressi della salute I trend temporali del PASSI Valentina Minardi ISS, 17 settembre 2010 Workshop per i coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

Alcuni aspetti chiave e preliminari:
La sperimentazione clinica
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
La chiusura del dataset 2008: scadenze e procedure Gianluigi Ferrante - Valentina Minardi 6 Febbraio 2009 Istituto Superiore di Sanità
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
Paolo DArgenio Utilizzare linformazione sugli obiettivi di salute e innovare la pratica della sanità pubblica.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
La Stato dellarte dellelaborazione dei dati PASSI a livello locale: i prossimi impegni dei coordinatori regionali. Roma, 17 settembre 2010 Nicoletta Bertozzi.
1 La ricerca degli errori e la correzione on-line Pirous Fateh-Moghadam, Valentina Minardi Gruppo tecnico PASSI Incontro dei referenti e coordinatori regionali.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Alberto Perra, Gabriele Fontana
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Il funzionamento del sistema PASSI
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno:
Popolazione, campione, parametri e stimatori
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Assessore Ambiente e Partecipazione
Analisi della varianza
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Statistica Descrittiva
Misurare una grandezza fisica
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO DI POPOLAZIONI RARE O IN MANCANZA DI LISTE
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Le distribuzioni campionarie
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING Andrea Cerioli Sito web del corso IL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA Selezione.
Statistica La statistica è
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Misurare e Migliorare la Qualità e l'Efficacia dei Sistemi di Sorveglianza.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
L’analisi dei dati del 2007: la situazione Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 17 Settembre 2008 Gianluigi Ferrante.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
1 Elisa Quarchioni, Valentina Minardi Giugno 2010 Istituto Superiore di Sanità Monitoraggio 2010: l’utilizzo del nuovo client 4.0.
I dati del monitoraggio PASSI 2009: chiusura e pulizia del dataset Workshop per i Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza PASSI Sviluppare.
1 Milano, XX mm 2010 Questo materiale è servito come supporto scritto per una presentazione orale; non è quindi esaustivo senza i commenti che lo hanno.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
1 Pirous Fateh-Moghadam, Giuliano Carrozzi, Valentina Minardi 20 settembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Monitoraggio: funzionalità attivate – risultati.
Disegno d’indagine Nella fase di definizione del disegno di indagine si individuano le modalità di rilevazione che soddisfano esigenze conoscitive su:
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Il DEFF Il DEFF (Design EFFect) è l’Effetto del Piano di
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Transcript della presentazione:

I progressi della salute I trend temporali del PASSI Valentina Minardi ISS, 17 settembre 2010 Workshop per i coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI. Potenziare il sistema informativo della sorveglianza di popolazione PASSI nelle regioni e province autonome

L'evoluzione temporale degli indicatori è un argomento nuovo, con aspetti metodologici complessi ed implicazioni importanti Occorrerà un po' di tempo per attrezzarsi in questo campo, scegliendo idonei metodi di confronto ed approfondendo diversi aspetti rilevanti dal punto di vista epidemiologico Ma iniziamo a parlarne per sfatare miti e conoscerne le basi e le necessità

Confronti di trend per il pool Problemi incontrati nell’analisi i pool: I campioni dei pool non hanno la medesima rappresentatività, perché composti da ASL diverse Per migliorare la qualità del confronto, si è reso omogenei i tre campioni, considerando solo le ASL che hanno raccolto un campione in tutti e tre gli anni (vengono così escluse dall'analisi una trentina di ASL a meno di accorpamenti che verranno considerati)

Può accadere anche, nel confronto tra i valori grezzi dei tre anni, che si concluda in modo diverso dalla valutazione del confronto dei pool resi omogenei Un calo apparente nel pool grezzo potrebbe essere dovuto al reclutamento, in un anno particolare, di ASL aventi una prevalenza più bassa rispetto a quelle già presenti e viceversa. 4 AnnoSedentari Pool grezzo % (IC95%) Sedentari Campione omogeneo % (IC95%) ,0 (27,2-28,8)27,9 (27,1-28,7) ,4 (28,8-29,9)29,7 (29,1-30,3) ,2 (29,6-30,8)31,0 (30,4-31,7) AnnoIpertensione Pool grezzo % (IC95%) Ipertensione Campione omogeneo % (IC95%) ,6 (20,9-22,4)21,6 (20,8-22,3) ,7 (20,2-21,3) ,3 (19,8-20,8)20,9 (20,3-21,4) Confronti di trend per il pool

Si impone la necessità di essere solidi nelle nostre conclusioni di comparazione Si osserva una variazione? Questa variazione è statisticamente significativa? Se la differenza è di qualche punto percentuale, l’importante è se l’andamento è in discesa o in salita Le differenze statistiche rilevate fanno una differenza per la sanità pubblica? Riflettere è quando una variazione temporale osservata diventa rilevante per la sanità pubblica Si può intraprendere un’azione? Confronti di trend per il pool

Inizio

La prima volta...

Metodo: regressione lineare (il mese di agosto è stato stimato ugnale a quello di luglio) La prima volta...

Campione indipendente delle interviste effettuate nel mese di giugno dalle ASL partecipanti nella regione La prima volta...

Ogni punto è il risultato di un campione indipendente di dati provenienti dalla stessa popolazione (stesse ASL), quindi i punti sono confrontabili tra loro. La prima volta...

Ogni punto è una stima e quindi ha una sua precisione, data dall’ampiezza del campione e dalla variabilità del fenomeno. La prima volta...

13 Numerosità e precisione Continuità Rappresentatività della popolazione Meno precise e costanti saranno le stime per unità temporale più complesse dovranno essere le tecniche di elaborazione del trend Considerazioni