AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
Advertisements

Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Diritto dellambiente – 2011/2012 lezione V – organismi geneticamente modificati.
COSA HANNO DI DIVERSO RISPETTO AI NORMALI INCROCI?
La Politica Commerciale
Buon compleanno WTO!.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
Le fonti internazionali del diritto dell’ambiente
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Il progresso tecnico in agricoltura
9 – Una applicazione pratica: il commercio internazionale
GLI ALIMENTI GM: NUOVE REGOLE COMUNITARIE GLI ALIMENTI GM: NUOVE REGOLE COMUNITARIE UNIVERSITA DI MACERATA F.BRUNO.
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Flusso di merci, servizi, finanza e forza lavoro
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
LA VIGILANZA SUL MERCATO Dott. Ing. Massimo Nazzareno Bonfatti
Assemblea Annuale Italia Ortofrutta
1 Union Pétrolière Européenne Indépendante Union of European Petroleum Independents.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
OGM Organismi geneticamente modificati
Emerging technology and political istitutions
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FLOROVIVAISTICHE
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Umberto Guidoni Commissione Ambiente, Sanità e sicurezza alimentare Parlamento europeo.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Ex-duCooperazione “Around The World”
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
WTO e Altreconomie WTO : breve presentazione La guerra delle banane Scontro Usa-UE In questa presentazione:
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
Diritto Stato, servizi, imprese. La politica della concorrenza e i servizi di interesse economico generale Unità 10.
Investitori istituzionali e investimenti per l’economia italiana
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Agricoltura biologica
SICUREZZA ALIMENTARE.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
IL TRATTATO TRANSATLANTICO SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI (TTIP) Arzerello di Piove di Sacco (Pd) – 17 novembre 2015 Veneto Agricoltura - Europe Direct.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
EXPO 2015 Tavola Rotonda Come attribuire un valore economico alla biodiversità agricola Dr. Mario MARINO FAO Segretariato del Trattato Internazionale Risorse.
RAPPORTI ECONOMICI TRA L’UNIONE EUROPEA E LA CINA.
Agriregionieuropa Giulia Listorti Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare 1 Il World Trade Organization e l’Uruguay Round Giulia Listorti Le implicazioni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Maria Fonte - OGM. Monopolio e diritti L'architettura internazionale 1 OGM. Monopolio e diritti Maria Fonte L’ARCHITETTURA INTERNAZIONALE.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Povertà rurale e Biotecnologie: “not in my name” di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell’era della globalizzazione Il contributo della Facoltà.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Transcript della presentazione:

AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE

USA vs. UE nei principi e nella regolamentazione sugli OGM USA - Regolamentazione basata sul principio di sostanziale equivalenza Il prodotto geneticamente modificato se ha struttura e composizione chimica pressochè equivalente a quello esistente in natura comporta un rischio sostanzialmente equivalente al suo antecedente naturale. UE - Regolamentazione basata sul principio di precauzione Necessità di eseguire accuratamente valutazioni del rischio prima di intraprendere attività di ricerca, produzione e commercializzazione dei prodotti ottenuti con l’impiego delle moderne biotecnologie.

-Principio di sostanziale equivalenza; -Condizionamento ordinario per il rilascio nell’ambiente e l’accesso al mercato di OGM (procedure di approvazione come varietà convenzionali); -Evidenza scientifica del rischio: approccio Natural Science-based; -Assenza di segmentazione-segregazione di mercato (no etichettatura); -Brevettabilità ampia con poche eccezioni ed elevata copertura. USA UE -Principio di precauzione; -Condizionamento specifico per il rilascio nell’ambiente e l’accesso al mercato di OGM (procedure di approvazione più complesse); -Insufficiente conoscenza scientifica su rischi di danni gravi e irreversibili: approccio Social Science-based; -segmentazione-segregazione di mercato: etichettatura obbligatoria e tracciabilità; -Brevettabilità condizionata da numerose eccezioni e limitata copertura

Approccio Science Based Include le sole discipline di carattere sperimentale (es. biologia molecolare, medicina, agronomia, ecc.); Implica la neutralità della ricerca: è difendibile in un contesto di crescente brevettabilità dei risultati e privatizzazione del sistema della ricerca? Implica l’individuazione di standard condivisi dalle parti in contenzioso: se le regolamentazioni interne (es. USA e UE) sono diverse? Implica che gli standard una volta definiti e condivisi dalle parti soddisfino tutti i consumatori: presupposto falso il consumatore USA è profondamente diverso da quello dell’UE

La natura del conflitto USA - UE Sul piano commerciale Sul piano della tutela dei Diritti della Proprietà Intellettuale (DPI) La regolamentazione interna (unilaterale) ha effetti indiretti sia sui prezzi di mercato interni sia mondiali (effetto-tarifarrio) Comporta limitazioni nell’accesso ai mercati, la cui garanzia è oggetto di accordi internazionali WTO La mancanza del riconoscimento dei DPI da parte di un paese consente allo stesso di catturare integralmente i benefici di un’innovazione senza sostenere i relativi costi – perdita per i paesi innovatori

… un conflitto tra diritti DIRITTO DI UN PRODUTTORE USA DI OGM di commercializzare liberamente il suo prodotto anche nell’UE senza perdere eventuali diritti esclusivi di proprietà intellettuale. DIRITTO DEI CONSUMATORI UE alla libera scelta di poter consumare o meno OGM senza ulteriori oneri.

La disputa in atto L’oggetto della disputa: La moratoria dell’UE, in corso dal 1998, sulle autorizzazioni al rilascio nell’ambiente e alla commercializzazione di OGM e derivati; Blocco esercitato da alcuni paesi membri alle importazioni e alla commercializzazione di prodotti GM, già autorizzati ai da direttiva precedente la moratoria; I paesi ricorrenti: Argentina, Canada e USA; Gli accordi oggetto della presunta violazione GATT 1994, SPS, TBT.

Dalla giurisdizione nazionale all’armonizzazione su scala planetaria Accordi internazionali e regolamentazione delle biotecnologie di interesse agricolo

Accordi/ organismi internazionali Paesi membri Colloc. Istituz. Obiettivi Barriere Sanitarie e Fitosanitarie (SPS) 142WTOSalvaguardia della salute umana, vegetale e animale Barriere tecniche al commercio (TBT) 142WTOMolteplici e di diversa natura (lista aperta) Aspetti commerciali della Proprietà Intellettuale (TRIPS) 142WTOIncentivazione della attività innovativa Convenzione sulla Bio- Diversità 183ONUConservazione della diversità biologica Protocollo sulla Bio Sicurezza (PBS) 103ONU/ CBD Conservazione della diversità biologica Codex Alimentarius165FAO/ WHO Salvaguardia della salute umana Convenzione sulla protezione delle Piante (IPPC) 107FAOPrevenzione e difesa delle patologie vegetali

La disputa in atto L’oggetto della disputa: La moratoria dell’UE, in corso dal 1998, sulle autorizzazioni al rilascio nell’ambiente e alla commercializzazione di OGM e derivati; Blocco esercitato da alcuni paesi membri alle importazioni e alla commercializzazione di prodotti GM, già autorizzati ai da direttiva precedente la moratoria; I paesi ricorrenti: Argentina, Canada e USA; Gli accordi oggetto della presunta violazione GATT 1994, SPS, TBT.

I tempi della disputa Maggio 2003: i paesi ricorrenti hanno fatto formale richiesta all’organo di risoluzione delle dispute per l’apertura delle consultazioni con l’UE; Agosto 2003 i paesi ricorrenti, constatato il fallimento delle consultazioni con l’UE hanno richiesto la costituzione del panel per la risoluzione della disputa; Tempi mediamente richiesti dalla procedure (incluso l’appello) dai 12 ai 18 mesi (inizio 2005).

Quali possibili soluzioni Una soluzione negoziale in ambito WTO, ma potrà essere una soluzione realmente efficiente? La definizione di standard globali per la regolamentazione e lo scambio di materiale GM, ma con quali possibilità di successo ? Alla fine prevarrà uno dei due atteggiamenti, ma su quale piano: su quello del mercato o su quello delle regole?