CEFRIEL – Politecnico di Milano Deliverable R4.2.3 Valutazione delle prestazioni del MAC adattativo per reti locali e metropolitane Ivan Sartini – Unit.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
WP2T2 DIST – Università di Genova
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
POLITECNICO DI MILANO DRCP: Come gestire in modo efficiente la riconfigurazione parziale dinamica su FPGA Luca Cerri: Relatore: Prof.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano Progetto Scuola - U.S.R. Lombardia Progetto ForTIC Formazione.
Modello di simulazione
A. Maurino Politecnico di Milano -MAIS WP2 Milano - 17 Novembre 04.
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
A. Maurino, N. Simeoni- Politecnico di Milano e CEFRIEL Risk Management in Archeology Stato di avanzamento Risk Management in Archeology Stato di avanzamento.
Middleware per MANET WP3 Alessandro Ghioni
B. Pernici Riunione MAIS 17 e 18 novembre 2004 Agenda Milano, nov
Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale WP1 – Analisi dei Sistemi Informativi Multicanale & Modello Generale Valeria De Antonellis.
WP7-WP8: dimostratore di eLearning
4.4.2 Definizione di modelli di valutazione
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
Domenico Presenza Dimostratore MAIS per il dominio turistico Presentazione specifiche dei prototipi (R8.2.4) Milano – 17 Novembre 2004.
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
ContactCenterTour Relatore: Corrado Tomati.
Milano, 11 Febbraio 2009 Osservatorio WiMAX: Broadband Wireless in Italia Daniela Rao TLC Research Director IDC Italia Vice presidente ANFoV.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
PROTEZIONE ACUSTICA DELL’ABITATO
OBIETTIVO CONNETTIVITA: Seminario Il GIS a supporto del governo del territorio GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Assessore allAmministrazione, Controllo.
Database per dati Storico-Geografici Salvatore Mazzurco

Politecnico di Milano Scuola del Design Corso di Laurea Magistrale in Design Laboratorio di Sintesi Finale A.A. 2011/2012 STEFANO MAFFEI | ANDREA GIANNI.
CITTALIA-Roma, 24 Ottobre 2007 Marco Ponti - Politecnico di Milano: MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE MOBILITÀ URBANA.
PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO MOTOROLA S.p.a. Roma, 4 luglio 2006.
Nuove statistiche di qualità per laccesso alla Rete in Italia Dai Progetti MisuraInternet Novembre 2013.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
LA LOMBARDIA PER IL COMMERCIO E LATTRATTIVITÀ 29 novembre 2013.
Scuola digitale – Lombardia
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
La Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Secondo incontro sulla digitalizzazione Torino, 22 novembre 2013.
Workshop ANIA/AIOP Milano, 20 Marzo 2007 Centro Svizzero – Via Palestro, 2 Francesco BERTI RIBOLI FBR - Milano, 20 Marzo 2007.
CITTADINANZA E MEMORIA STORICA Progetto in rete Scuola capofila «Liceo-Ginnasio Statale «D. Manin» di Cremona.
Autore: Anthony Parisi. Rete di calcolatori Internet Vantaggi e svantaggi nell’usare internet Tipi di linee.
RETI INFORMATICHE.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 -Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 -Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 4.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Calcolo dell’efficienza nella Rete Universale Deployment Territoriale Incontro con le OO. SS. Calcolo dell’efficienza nella Rete Universale Deployment.
Valutare e costruire l’accessibilità e l’usabilità del software didattico A cura di GLIC (Gruppo di Lavoro Interregionale fra i Centri Ausili Elettronici.
4.2.3 Valutazione delle prestazioni del livello MAC adattativo per reti veicolari Speaker Giacomo Verticale Politecnico di Milano Gruppo reti di telecomunicazioni.
1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.
CEFRIEL Deliverable R4.2.5 Implementazione di un MAC adattativo per reti WiMax Alessandro Lapiana Roma – 24 novembre ‘05.
Lo standard IEEE o Wi-Fi Giuseppe CARCIONE.
Città metropolitana di Bologna Settore Sviluppo Economico – Servizio Studi per la Programmazione.
Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l’ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità.
Wireless Campus Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
Riunione SICR 24/6/2015. Cluster Cluster oVirt – Pronto alla migrazione dei servizi – Macchina virtuale radius per guest_conf in funzione – Tempi migrazione.
CNAF 6 Novembre Layout del testbed  wn a OS SL5.0 8 GB RAM kernel xen_3.1.0 SMP  wn a OS SL5.0 8 GB RAM kernel.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
L’anno della Banda Larga in Liguria 7 Gennaio 2013 Server Farm Regione Liguria – Datasiel Genova.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Library E. P.. Stato attuale Descizione dello stato attuale – Come io la conosco…
Transcript della presentazione:

CEFRIEL – Politecnico di Milano Deliverable R4.2.3 Valutazione delle prestazioni del MAC adattativo per reti locali e metropolitane Ivan Sartini – Unit W&W Milano – 17 Novembre ‘04

R Indice  Stato di avanzamento del lavoro  Risultati MAC adattativo per reti locali (WiFi) MAC adattativo per reti metropolitane (WiMax)

R  Throughput non ottimo a causa di overhead fissi e metodo di accesso  Scopo del MAC adattativo: aumentare l’efficienza (throughput) Il problema dell’efficienza in WiFi 55% 5% 17% 23% <64 bytes <72 bytes <596 bytes <1520 bytes Source: IEEE n TG – july 2003 Sample packet size distr. ≈ 500 byte ( ≈ 250 byte) η ≤ 20%

R  Funzionalità implementate meccanismo di aggregazione adattamento della dimensione del frame scelta del metodo di accesso al canale adattamento della probabilità di accesso Strategia implementativa TXRX Upper layers MAC LAYER LL Upper layers DISAGGREGATION BIG QUEUE_LL1 NORMAL … IP1 IPn QUEUE_LLn MAT CHANNEL MARKER BIG NORMAL Moduli SW sviluppati EntitàModificatiCreati LL, MACX QueuingXX PacketXX TracingX N nodes, L pkt IN N nodes >N TH RTS/CTS BASIC NOYES L pkt < L TH BASICRTS/CTS YESNO CHOICHE OUT N TH =5; L TH =300 byte Scenario N≤10 MAT =1500 byte Scenario IP

R Prestazioni del MAC adattativo - l’aggregazione in saturazione Adaptive Standard RTS/CTS HANDSHAKING BASIC (11 Mbps, 2 nodi, saturazione, MAT=2312 bytes) η Adaptive4.9 Mbps45% Standard2.0 Mbps18% η Adaptive6.0 Mbps55% Standard3.3 Mbps30% Adaptive Standard

R Standard Adaptive Standard DELAY THROUGHPUT (1 Mbps, saturazione, MAT=2312 bytes, pacchetti=520 bytes) Prestazioni del MAC adattativo - saturazione Adaptive Adaptive5.7 ms Standard7.5 ms Adaptive73% Standard55%

R Prestazioni del MAC adattativo – CBR 64 Kbps, data rate a 1 Mbps PKT 20097% PKT 30097% MAT % MAT % MAT=1500 MAT=2300 THROUGHPUT PKT=300 PKT=200 THROUGHPUT (1 Mbps, 64kbps, pacchetti = 200 bytes) (1 Mbps, 64kbps, MAT=1500 bytes)

R Stato delle attività sul MAC adattativo per reti locali  Gli obiettivi raggiunti sono: definizione requisiti di un MAC adattativo, stato dell’arte ed analisi delle tecniche per algoritmi adattativi, analisi del MAC standard VS adattatività scelta dell’algoritmo adattativo definizione dell’architettura definizione del funzionamento del protocollo implementazione del protocollo in ambiente di simulazione la valutazione delle prestazioni e l’analisi dei risultati scelta dei parametri ottimi  Si può ritenere di aver caratterizzato in modo significativo le prestazioni dell’algoritmo

R Il problema dell’efficienza e della QoS in WiMax  IEEE definisce degli elementi di adattatività ma non il loro comportamento  Scopo del MAC adattativo definire il comportamento di questi elementi ottimizzando l’uso di banda e mantenendo la QoS  Funzionalità adattative nel MAC Adattamento della soglia per uplink e downlink Adattamento del numero di time slot per ciascun flusso di traffico Adattamento del numero di time slot per stazione

R Strategia implementativa F1F2F3F4 (4,5) (6) Contention Tx Opp.s (5) ARQ per flow (4) Adaptive Burst Privacy Convergence NETWORK DATA-LINK PHY ADAPTIVITY entity CRC Scheduler CRA/ARQ Classifier MAC controller Info on Queue Status OUT Info on Queue Status IN UGS rtPS nrtPS BE Control Queue SNR estimator CINR/RSSI ToS, QoS CID Shaper (3) Adap. capacity per flow (2) Dyn. capacity per node (1) Dynamic TDD … (1) (2)(2) Preamb. BCH SS 1SS NSS i (3) (6) (3)

R Dettagli implementativi  Classifier - Riordina i pacchetti per CID di destinazione e le raggruppa nelle quattro diverse tipologie di traffico. Implementata la parte che distingue i flussi In corso d’opera: classificazione flussi secondo i parametri di QoS  Control Queue - rileva lo stato delle code Implementata: controllo e misura della lunghezza delle code. In corso d’opera: misura dei tempi di arrivo dei pacchetti.  CRC – Calcola dinamicamente il numero di time slot destinati alla trasmissione dei singoli nodi e dei singoli flussi. Implementato; la banda totale (GPSS) è suddivisa in modo equo fra le stazioni. La suddivisione della banda ai singoli flussi allo stato attuale è fatta in base alla lunghezza delle code.  Scheduler - Seleziona il numero ed il tipo di pacchetti da spedire sul canale, trama per trama, per ciascuna coda si appoggia su caratterizzazioni statistiche del traffico disponibili in letteratura. Implementata in versione preliminare Gestisce il backlogging delle code Usa la politica WRR (approssimazione del GPS) Non tiene conto del profilo di burst adattativo (adaptive burst profile)  CRA - regole per le contese nella trasmissione delle richieste di banda. Non implementato  ARQ – regole per la ritrasmissione dei pacchetti persi Non implementato  Burst Choiche – Scelta del profilo di burst Non implementato controllo e dati trasmessi con QPSK rate ½  Funzionalità per WiMax in NS2 ad oggi Trasmissione e ricezione per BS e SS UL-MAP, DL-MAP Suddivisione in burst di DL ed UL Il numero di CID è dinamico La BS supporta CID multipli Ogni SS ha un solo CID I messaggi di controllo per l’allocazione della banda non implementati Le funzioni di ranging non implementate  Il nostro contributo implementativo si è focalizzato in particolare su: Classifier Shaper Scheduler Bursting in DL Integrazione dei vari elementi

R Conclusioni sui risultati  MAC adattativo per reti locali - WiFi Architettura Comportamento funzionale Implementazione in ambiente di simulazione Caratterizzazione delle prestazioni  MAC adattativo per reti metropolitane - WiMax Architettura Comportamento funzionale Implementazione preliminare Caratterizzazione preliminare delle prestazioni