Antonio D‘Aquino Q3 Storia Freiherr-vom-Stein Schule

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTE FRA LE DUE GUERRE - Architettura e design -
Advertisements

MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Architettura Pittura E Scultura nell’800
Palazzo Di Lorenzo, di Francesco Venezia, esempio di recupero di un frammento del vecchio palazzo, un collegamento fra la città nuova e la memoria dellidentità
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Il mio museo virtuale : L'architettura
Tipi edilizi - L’edificio in linea
PROF. ARCH. CHERUBINO GAMBARDELLA
La città verticale di Hilberseimer
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
Edificio residenziale a Berlino 2009
Massoneria Presentazione di Antonio D‘Aquino Q1 Storia
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
Resti ed archeologia della città
Il Museo Atelier fino ad oggi Esperienze per lo sviluppo della creatività dei designer in formazione Prato, 3 luglio 2004 Filippo Guarini.
Lorenzo DAquino. Indice Informazioni principali Storia Lipsia oggi Il clima Altre cose su Lipsia Alcune immagini su Lipsia.
LABORATORIO “L’ ARTE DI….”
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Astrattismo.
Il Bauhaus.
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Il linguaggio dell’architettura
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
L’INTERNATIONAL STYLE aspetto gradevole no decorazioni accostamento pochi materiali eterogenei serialità ARCHITETTI-DESIGNERS Frank Lloyd Wright.
PERITI PER L’ELETTRONICA E LE TELECOMUNICAZIONI
dell’istituto Albert Einstein
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Simbolo della città rinascita culturale!
Centro storico di Firenze
Facoltà di Architettura, Università degli Studi di FirenzeLABORATORIO di TECNOLOGIA dell’ARCHITETTURA LA “PIASTRA” ABITATA: INTERPRETAZIONI TIPOLOGICHE.
ESPRESSIONISMO.
DISEGNO ARTISTICO E DISEGNO TECNICO
La scuola di Bauhaus E’ una scuola di architettura, arte e design
ITINERARIO: LA FERRARA DI BORSO D’ ESTE TRA ARCHITETTURA E ARTE
L’immagine del mondo nell’architettura e nell’arte tra ordine e complessità I.T.C. Blaise Pascal Giaveno Geschwister-Scholl-Gesamtschule Solingen
TELEMATICO AFC Scuola Professionale Artigianale Industriale.
Nio Rafael Monéo Sciannamblo Antonio – Schiena Debora – Ulian Maria Magdalena L’altra Modernità.
Laboratorio di Tecnologia dell’Architettura
Il passaggio della Facoltà di Architettura di Torino al nuovo modello formativo Agata Spaziante - I Facoltà di Architettura.
Memoria (culturale) comune
Valnontey pietra Roccia formata per stratificazione (vedi file “geologia”) Nel Mesozoico (150 milioni di anni fa) l’area era coperta da oceani (Teride)
Frank Owen Gehry. BIOGRAFIA Frank Owen Gehry nasceva a Toronto, Canada, nel All'età di 17 anni, si trasferì con la sua famiglia a Los Angeles, California,
Il novecento: Walter Gropius e la scuola del Bauhaus
Architettura Rinascimentale
Mies van der Rohe Ludwig Mies van der Rohe è il padre dell'estetica architettonica contemporanea. Se Le Corbusier incarna l'anima più poetica del Movimento.
Victor Horta (Gand, 6 marzo 1861 – Bruxelles, 9 settembre 1947)
Chicago Balloon Frame House Skyscraper.
Presentazione creata da Barbaglia Luca, Migliozzi Daniel
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
ARTE ROMANICA.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
IISS“Ettore Bolisani”
Razionalismo in Italia
Movimento moderno o Architettura Razionale
1)IL SACRO GRECO E L’INDUSTRIA. Il tempio classico e la fabbrica di turbine AEG a Berlino di Peter Behrens a cura di Anna D’Oca PETER BEHRENS Tempio della.
Il Vetro Givrettato La givrettatura è una tipo particolare di decorazione del vetro ottenuta grazie alla proprietà che possiedono alcune colle, usate nell’industria.
A cura di Maria Grazia Rossi 4) LA CASA POMPEIANA E MIES VAN DER ROHE. Il Padiglione tedesco di Barcellona e il suo rapporto con la casa pompeiana. Ludwig.
MIES VAN DER ROHE, PADIGLIONE TEDESCO ALL’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI BARCELLONA,1929.
Frank Lloyd Wright "... L'Architettura Organica è creata dall'amore per la natura umana......The Organic Architecture is created from the love for the.
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
Louis I. Kahn - La bath house di Trenton
Sperimentazione tra arte e tecnologia
REPUBBLICA CECA Di Bergese Erika e Castellino Lorenza.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
architettura Walter Gropius
Atelier D’Architettura
Transcript della presentazione:

Antonio D‘Aquino Q3 Storia Freiherr-vom-Stein Schule

Indice Informazioni generali Bauhaus Dessau Walter Gropius Movimento moderno Altri esempi del movimento moderno

Informazioni generali Bauhaus: abbreviazione di „Staatliches Bauhaus“ Scuola di architettura, arte e design Weimar (1919), Dessau (1925-32)e Berlino (1933) Origini nel medievale „Bauhütte“loggia dei muratori

Bauhaus Dessau (1925-32) 7 anni di costruzione Trasferimento da Weimar Muro di vetro Forma a „L“ Edificio suddiviso a secondo della facoltá Officine, scuola professionale e commerciale, studio dell‘arte Alloggi per studenti dentro la scuola 4 Meisterhäuser per i docenti

Primo direttore: Gropius (1925-26) scuola di artigiano Segue Hannes Meyer (1928-30) sociale, economico e psicologico Ludwig Mies van der Rohe (1930-1932) formazione artigianale, tecnica e artistica Tra docenti: Kandinsky, Itten e Klee Segno della ripresa economica dopo Guerra in Germania

Trasferito a Berlino, speranza di tenerlo attivo 1932: chiusura non era una scuola comune 1933: chusura totale Dopo seconda guerra: rinnovamento a causa danneggiamenti Da 1974 sotto protezione Patrimonio dell‘UNESCO Oggi: museo sul movimento moderno

Immagini Visto da sopra Il ponte degli uffici

Immagini Muro di vetro Alloggi per studenti

Meisterhäuser

Walter Gropius 1883-1969 Architetto, designer e urbanista Movimento moderno (architettura e design)

Movimento moderno Gropius, Le Corbusier, Wright, Aalto, Ludwig Mies van der Rohe Periodo tra le due guerre Nuovi caratteri, principi dell‘architettura, urbanistica e design Uno dei piú importanti movimenti della storia dell‘architettura Influenza nel 20° secolo

Altri esempi del movimento moderno Weißenhofsiedlung a Stoccarda (1927) Scala elicoidale dello Stadio di Firenze (Fascismo)

Weißenhofsiedlung Da sopra Un esempio

Scala elicoidale Stadio Firenze (Fascismo) Pier Luigi Nervi

Fonti www.bauhaus-dessau.de www.treccani.it www.wikipedia.it Google Immagini Il Mio Primo Dizionario Miot Neues Großes Lexikon A-Z Materiali di Arte

Grazie per la vostra attenzione!