UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agenti mutageni Mutazioni puntiformi Aberrazioni cromosomiche
Advertisements

ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
GENE: segmento di DNA che trasporta l’informazione per un determinato
GENETICA CATTEDRA di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
Autosomiche Dominanti
più generazioni interessate
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
Epidemiologia Genetica del Retinoblastoma (1)
MODELLI DI TRASMISSIONE
La Malattia di Gaucher ANTONINO GIUFFRIDA.
L'EREDITARIETA’1 Lezione 10 By NA.
Genetica dei caratteri complessi
Disordini mitocondriali
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
Gene Mutations and Disease
Telethon Institute of Genetics and Medicine, Napoli
Analisi di linkage Vincenzo Nigro Dipartimento di Patologia Generale
Esercizio.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
Genetica dei caratteri mendeliani
TRASMISSIONE MALATTIE MENDELIANE LEZIONE IV
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
Difetti congeniti del metabolismo III
Genetica mendeliana e alberi genealogici
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica umana
Consulenza genetica: definizione
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
LE MALATTIE EREDITARIE
Caratteri monofattoriali
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e l’ereditarietà
CORSO INTEGRATO Fondamenti Bio-Genetici
La genetica.
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
100°Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale ‘Sordità neurosensoriale bilaterale da nuova mutazione del.
Il Principio di Hardy-Weinberg
Sc.Biosanitarie Genetica I
MUTAZIONI NEI GENI STRUTTURALI III: il connettivo
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
Il laboratorio: l’ analisi molecolare Accurata Consulenza Genetica
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
I cambiamenti della sequenza del DNA: Patologia molecolare
Esercitazione di Genetica - 5
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
CLONAGGIO POSIZIONALE
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
FRA X  La Sindrome dell’ X-Fragile (FraX) è la causa di ritardo mentale ereditario più frequente. Circa 1:4000 maschi nella popolazione generale sono.
Bianca Maria Ciminelli Studio 319, lab 308 (settore H0) Tel Mail: Ricevimento.
Come e quanto varia il genoma umano? Quali sono le conseguenze di queste variazioni?
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Emoglobinopatie Disordini caratterizzati da: Anomalie della struttura Anomalie della funzione Anomalie della produzione di emoglobina Disordini ereditari.
EREDITA’ AUTOSOMICA DOMINANTE EREDITA’ AUTOSOMICA RECESSIVA.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Malattie da espansioni di triplette
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Transcript della presentazione:

UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE SORDITÀ SERIE ALLELICHE BECKER - DUCHENNE INSENSITIVITÀ AGLI ANDROGENI - MALATTIA DI KENNEDY AR: androgen receptor PENETRANZA INCOMPLETA ESPRESSIVITÀ VARIABILE INSORGENZA TARDIVA ANTICIPAZIONE

Sordità aa aa ? 100% aa

Sordità aa BB AA bb ? 100% AaBb

L’ esempio delle sordità 1:1000 nati presenta sordità In circa 50% di questi pazienti la sordità è dovuta a mutazioni in un gene 2/3 presentano una modalità di trasmissione autosomica recessiva 1/3 presentano una modalità di trasmissione autosomica dominante 1-2% sono X-Linked Esistono forme sindromiche, tuttavia la maggior parte delle sordità a trasmissione autosomica recessiva sono non sindromiche Ampia eterogeneità genetica: 21 loci per le forme recessive 23 loci per le forme dominanti 6 loci per le forme X-Linked Recenti acquisizioni: 67% delle sordità AR non sindromiche sono dovute al locus DFNB1 in 13q11-q12 nelle popolazioni dell’ area mediterranea La delezione di una G 35(delG) all’ interno di una sequenza contenente 5 G nel gene codificante per la Connessina 26 è stata identificata nell’ 80% dei pazienti con sordità al locus DFNB1

= missense or nonsense mutation = deletion = insertion RET mutations associated with HSCR (red), MEN2A-FMTC (green) and MEN2B (yellow) = missense or nonsense mutation = deletion = insertion = splice mutation = the same mutation associated with both MEN2A or FMTC and HSCR promoter 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 c-RET protein 1114 aa isoform Signal extra-cellular domain TMD Tyrosine Kinase domain peptide (1-28) (636-657) (726-999)

PENETRANZA INCOMPLETA Penetranza incompleta è una frequente complicazione di un carattere dominante. La penetranza di un carattere, per un determinato fenotipo, è definita come la probabilità che una persona che presenta l’alterazione a livello genotipico manifesterà il carattere. Un carattere con penetranza completa (100%) deve manifestarsi in tutte le persone eterozigoti per quel carattere. Un indice di penetranza incompleta è il salto di generazione per certi caratteri quando si costruisce un albero genealogico. È facile spiegare la penetranza incompleta se pensiamo ad un “locus genetico” non isolato ma in un contesto differente da persona a persona (background genetico), sotto l’influenza di geni che possono modificare il fenotipo (GENI MODIFICATORI).

ESPRESSIVITÀ VARIABILE Correlata con la penetranza incompleta c’è l’“espressività variabile”, che è presente soprattutto in condizioni dominanti. Differenti membri della stessa famiglia mostrano spettri fenotipici differenti della stessa malattia. Le cause sono comuni a quelle responsabili della penetranza incompleta: l’influenza di altri geni o di fattori ambientali possono influire sullo sviluppo dei sintomi di una malattia. Penetranza Incompleta ed Espressività Variabile possono occasionalmente essere osservate in difetti genetici ad ereditarietà recessiva Alterazione in eterozigosi AD Alterazione in omozigosi AR È più variabile perché coinvolge il bilanciamento dell’effetto di due alleli.

Oloprosencefalia Il più frequente difetto di sviluppo della linea mediana Frequenza: 1:16000 nati Geneticamente e fenotipicamente eterogeneo Espressione clinica è variabile, con i casi estremi che presentano anoftalmia o ciclopia

MALATTIE AD INSORGENZA TARDIVA Un caso particolarmente importante di penetranza ridotta è rappresentato dalle “malattie ad insorgenza tardiva”. Le malattie genetiche non necessariamente devono essere “congenite”. Quelle congenite sono quelle che si presentano alla nascita. In alcune malattie, sebbene l’alterazione genetica sia presente fin dalla nascita, il quadro clinico può manifestarsi nell’età adulta. Il ritardo nell’insorgenza può essere dovuto a: lento accumulo di sostanze nocive morte rallentata di certi tessuti incapacità di riparare certe forme di danno ambientale geni oncosoppressori cause sconosciute

A probabilità di un individuo che ha il gene malattia di sviluppare i sintomi ad una certa età. rischio di un individuo figlio di un affetto di portare il gene malattia ad una determinata età. B

ANTICIPAZIONE L’anticipazione è un caso particolare di “espressività variabile”. L’anticipazione descrive la tendenza da parte di alcune malattie genetiche a trasmissione autosomica dominante di divenire più gravi nelle generazioni successive. L’anticipazione può essere mascherata da variazioni casuali della severità. In molti casi può essere riferita ad errori della diagnosi. Il fenomeno dell’anticipazione è stato spiegato con l’instabilità di certi trinucleotidi repeat che possono espandersi in certe malattie (X - Fragile, Distrofia Miotonica, Malattia di Hungtington). La severità e l’età di insorgenza in queste malattie correla con la lunghezza del repeat e questa tende ad espandersi attraverso le generazioni.

LA HUNTINGTINA Il gene codifica per una proteina di 330 kD: la Huntingtina Sequenza trinucleotidica CAG ripetuta nella porzione codificante del gene Numero ripetizioni: soggetti normali: 9-32 soggetti con HD: 37-80

Correlazione n° ripetizioni CAG / età esordio Esordio giovanile: 60-80 triplette Esordio tardivo: 40-50 triplette