Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
Programmazione, gestione e controllo delle PA
L’equilibrio finanziario
L’analisi dei flussi finanziari
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Le novità della Relazione sulla gestione
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
L’Activity Based Management
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Il sistema delle operazioni di impresa
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Principi e logiche di budgeting
Seminario in Economia Aziendale
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
La logistica gestionale
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Lezione 3 – Vantaggio competitivo
Il Controllo di gestione
Analisi strategica Cap. 24.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Sv e CSR.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Business Plan.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
L’economicità.
Analisi e pianificazione finanziaria
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Il Business Plan La Business idea concerne
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
2^ prova scritta esame di stato
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Corso di Economia aziendale
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!

Obiettivo del Caso Determinare gli effetti sull’efficienza e sulla redditività di una impresa in funzionamento di una decisione strategica utilizzando i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo sulla gestione.

Conoscenze di Base Il sistema di controllo direzionale Il sistema delle informazioni Le analisi di bilancio L’analisi di processo La determinazione dei costi Il budgeting e il budget Il controllo di gestione Il sistema di reporting

1- Breve storia dell’impresa 1.1 Qual è l’attività caratteristica della tua impresa? (oggetto sociale, prodotti e servizi, attività industriale o mercantile o servizi, quale settore di attività, ecc.) 1.2 Chi sono gli attuali proprietari? (fondatori dell’impresa, soci di capitale, familiari, etica dell’imprenditore, ecc.)

1- Breve storia dell’impresa 1.3 Quali conseguenze relative alla scelta del soggetto giuridico? (ditta individuale, società di persone, di capitale, cooperativa, ecc.) 1.4 Quali caratteri dell’organizzazione? (accentrata, decentrata,centri di responsabilità, di profitto, di costo, di ricavo, organigramma, ecc.)

2 – Sistema informativo aziendale 2.1 Quali obblighi contabili deve osservare? (norme del codice civile e norme tributarie, ecc.) 2.2 Quali determinazioni quantitative per il controllo della redditività e dell’efficienza? (bilancio di esercizio, costi di prodotto, indici di bilancio,budget,rendimenti, ecc.)

2 – Sistema informativo aziendale 2.3 Quali misure per esprimere il gradimento dei consumatori? (sondaggi di opinione, encomi ricevuti, numero dei reclami, resi di prodotti, ecc.) 2.4 Quale livello di informatizzazione? (software gestionale, sito web, e- commerce, , ecc.).

3 – L’interpretazione del Bilancio 3.1 L’analisi dei valori dello SP e del CE si completa con le informazioni della nota integrativa, la relazione sulla gestione, la relazione del collegio sindacale, i bilanci delle controllate e i dati principali delle collegate; 3.2 Le analisi di bilancio per indici si effettuano sui valori dello SP riclassificati secondo il criterio finanziario e del CE nello schema a costo del venduto;

3 – L’interpretazione del Bilancio 3.3 Gli indici di redditività (ROE, ROI, ROS, ROA, ecc.) forniscono un primo significato che può essere sviluppato con lo studio delle loro componenti (le cause); 3.4 Gli indici di struttura finanziaria (Liquidità, Disponibilità, Indebitamento, ecc.) consentono di analizzare i rapporti tra investimenti e fonti (equilibrio - squilibrio).

4 – L’analisi del mercato 4.1 L’imprenditore deve valutare la propria posizione nel mercato studiando e controllando i clienti, i fornitori, i prodotti alternativi, i nuovi entranti, la competitività dei concorrenti; 4.2 La forza dell’impresa è desumibile dalla qualità e dal valore degli assets (risorse materiali, intangibili, umane, valori, ecc.);

5 – L’idea imprenditoriale 5.1 La riduzione dei costi aziendali costituisce un’area tradizionale di intervento del management. Ad esempio, si può operare nella riduzione dell’incidenza dei costi non variabili o nei costi variabili; 5.2 L’area commerciale può prevedere azioni per incrementi delle vendite per utilizzare al meglio la capacità produttiva oppure il lancio di nuovi prodotti con ulteriori investimenti;

6 – L’implementazione delle strategie 6.1 Per attuare le strategie quali attività devono essere svolte? Quante risorse verranno impiegate? Quali ricavi potranno attendersi dalle attività? 6.2 Rispetto alla situazione attuale quali cambiamenti si potranno realisticamente ottenere? I tempi di attesa dei rientri finanziari sono sopportabili?

7 – Il Business Plan 7.1 Il processo di pianificazione (program mazione, progettazione, organizzazione, budgeting) si conclude con la redazione del budget economico, finanziario, monetario e patrimoniale; 7.2 L’analisi dei valori di budget permette di giudicare se i risultati conseguibili soddisfano le condizioni di convenienza dell’impresa;

8. Gli strumenti di controllo 8.1 L’attuazione dei piani aziendali esige il controllo “concomitante” dei risultati ottenuti con i risultati attesi (e l’analisi delle cause degli scostamenti); 8.2 Il sistema delle determinazioni quantitative d’azienda costituisce il supporto per le azioni correttive;

9 – La valutazione delle performance 9.1 Il giudizio sul rapporto tra risultati e obiettivi come corporate e come unità organizzative consente di valutare il concorso delle persone al perseguimento dei fini organizzativi; 9.2 Il grado di concorso degli individui al successo dell’organizzazione origina incentivi e sanzioni.

10 – Quale incentivo per lo studente? 10.1 L’incremento del capitale personale per effetto delle conoscenze e delle competenze acquisite negli strumenti di “controllo” dell’impresa; 10.2 Una valutazione quantitativa in linea con il grado di preparazione acquisito ed il lavoro svolto durante tutto il corso.