 2003 - 1° anno cadetti  - 9 aprile 2003 - giochi della gioventù  - 3 allenamenti settimanali  - gare: 80, 300, 80 hs, lungo, triplo.  12,50 mt.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione del lavoro nel microciclo settimanale
Advertisements

Remare a Scuola 2006/2007 Attività promozionale scolastica Conferenza Nazionale Allenatori Giovanili Piediluco, 16 – 17 Dicembre 2006 Settore Scuola Relatore.
Barzanò, 2 aprile 2011 di nuovo in pista, è il momento dellatletica leggera Durante le lezioni, i ragazzi hanno praticato e studiato alcune discipline.
L’allenamento della forza in età prepuberale e puberale.
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
“I contenuti dell’educazione motoria”
Didattica pratica.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Gestione dell’allenamento
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
PRINCIPI GENERALI “L’allenamento sportivo moderno è un processo pedagogico educativo complesso che si concretizza nell’organizzazione dell’esercizio fisico.
Fidal Toscana Settore Tecnico
La Programmazione annuale per i giovani lanciatori alla luce delle moderne conoscenze Prof Francesco Angius Collaboratore settore lanci Fidal.
Breve illustrazione attività titolo italiano individuale 3 medaglie vinte campionati italiani 30 titoli regionali individuali 7 titoli regionali.
SETTORE PROVE MULTIPLE
Repetita iuvant Le cose ripetute aiutano - Autore: Blasutig Fabiano, componente CNUG Regolamento Tecnico Internazionale 2009 – 2012 e non solo … Presentazione.
L’esecuzione degli esercizi, le qualità allenate, la postura
IL RISCALDAMENTO Graziano Camellini.
POTENZA AEROBICA: CONFRONTO TRA RIPETUTE LUNGHE E PARTITE A PRESSIONE (small sided game) Lunedì 27/02/2012.
Regolamento Tecnico Internazionale 2013 – 2016 e non solo … Presentazione Assoluti italiani 2010 STRAPPO&SLANCIO Edizione CNUG Autore BLASUTIG Fabiano.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
SCHEDA N° 2 - Potete interpretare la scheda come circuito (gli esercizi di seguito senza interruzione con piccola pausa al termine dei 4 esercizi) o con.
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
L’allenamento della forza
LUNITÀ DIDATTICA Quando comincio a pensare allallenamento da svolgere?
Apparato Locomotore L’apparato muscolare ha circa 640 muscoli. I muscoli si collegano alle ossa (che nel complesso formano l’apparato scheletrico) e.
POPEYE presenta STROZZI ERMINIO.
Le categorie promozionali: attività, obiettivi e contenuti
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Il Pitching Coach. Qualità del Pitching Coach COMPETENZA TECNICA COMPRENSIONE E CAPACITA DI IMMEDESIMAZIONE CAPACITA DI COMUNICAZIONE ESPERIENZA.
RIUNIONE ALLENATORI.
Agropoli, 19 Gennaio Estendere la pratica dell'atletica leggera nel Cilento grazie alla collaborazione di nuovi tecnici Scuole di Atletica Leggera.
Linee guida della proposta di lavoro Giuliano Corradi - Marco Di Maggio Scopo fondamentale delle seguenti pagine è quello di non presentare una ricetta.
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Di Gatti Sergio LenergiaLe fonti di energia La corrente elettrica.
La preparazione fisica nel settore giovanile
Teoria e metodologia dell’allenamento
STRUTTURA FEDERALE REGOLAMENTI TECNICI
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
Amareggiato Ferreri, sullonda dellentusiasmo Bartoli L. e Bellini A., sorpresa del campionato. In alto Ferreri vecchia volpe del campionato, da questo.
GRUPPO RAGAZZI ALLIEVI
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF PROGETTO SCUOLA TRIENNIO SCOLASTICO 2009/2012.
1.
Le esercitazioni di base in atletica: La loro importanza nella formazione giovanile.
Laboratorio di Didattica della Matematica
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
NON DIMENTICHIAMO CHE LA VELOCITÀ FRANTUMA OGNI LIMITE, E NON SOLO QUELLO.
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
Bassano del Grappa – 31 marzo 2006
Breve illustrazione attività Maglie Azzurre 4 Titoli Italiani Individuali 2 Titoli Italiani a Squadre 22 Finalisti Campionati Italiani Individuali.
Rugby Fitness Developed by Fabio Benvenuto.
ATLETICA ISTITUTO COMPRENSIVO G.B. RUBINI A.S. 2014/15
IL PREATLETISMO La preparazione motoria di base
Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master
Attività 2015 Optimist Marcello Meringolo. Fasce d’età  Attività Juniores  Attività Cadetti  Attività Giocovela.
Training in Soccer: Development Training Strategies – From Young Player To Top Player Napoli 26 Maggio 2014.
SQUADRA PALLAVOLO MASCHILE SERIE A2
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
Lombardia: Prove multiple un anno da incorniciare
PREPARAZIONE IN SALA PESI PER L’ULTRAMARATONA
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
Tutte le comunicazioni dell’Ufficio Coordinamento Educazione Fisica sono disponibili sul sito del CSA
I temi del lavoro atletico del Camp
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive STUDIO DI NUOVE METODICHE DI ALLENAMENTO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso d’aggiornamento Allenatori Bastiglia 28/09/2014.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

 ° anno cadetti  - 9 aprile giochi della gioventù  - 3 allenamenti settimanali  - gare: 80, 300, 80 hs, lungo, triplo.  12,50 mt. parola chiave: apprendimento

 ° anno cadetti  - 4 allenamenti settimanali  - gare: 80, 300, 80 hs, 300 hs, alto, lungo, triplo, giavellotto.  14,15 mt. parola chiave: multilateralità

 ° anno allievi  - inserito nel progetto Talento  - 5 allenamenti settimanali  - gare: lungo, triplo, 100, 200.  15,01 mt. parola chiave: tecnica

 ° anno allievi  - 5 allenamenti settimanali  - forza a carico naturale (circuiti)  - tronco: lombari e addominali  - gare: lungo, triplo, 100, 200.  15,45 mt. parola chiave: stiffness

 ° anno juniores  - 5 allenamenti settimanali  - forza con sovraccarico: multipower (1/2 squat-split 1 gamba-jump); tirate-girate-strappo  - tronco: lombari e addominali  - gare: lungo, triplo, 100, 200.  15,72 mt. parola chiave: forza

 ° anno juniores  - 5 allenamenti settimanali  - corsa – meccanismo lattacido  - 10”38 21”28 33”7 ( )  - Lazzarin, poi Pericoli  16,41 mt. parola chiave: velocità

 ° anno promesse  - 6 allenamenti settimanali  - 17,20 Campionati Europei U23  - Pericoli  17,20 mt. parola chiave: evoluzione tecnica

 2010/11 – 2-3° anno promesse  - 7 allenamenti settimanali  16,95 mt. parole chiave: volume – gestione manifestazioni internazionali 

 2012 – 23 anni  - 8 allenamenti settimanali  17,47 mt. parola chiave: crampi

 2013 – 24 anni  - 8 allenamenti settimanali  17,70 mt. parola chiave: gestione della tensione

 2014 – 25 anni  - 8 allenamenti settimanali  16,84 mt. parola chiave: infortuni