Lezione 8 Processi di emissione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Corrente continua
Onde elettromagnetiche
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Tecniche di elaborazione delle immagine
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
Termodinamica classica
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Dispositivi optoelettronici (1)
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
Derivazione di Spencer della Teoria di Bragg-Gray
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Interazioni con la Materia
I LASER A SEMICONDUTTORE
Fluorescenza e fosforescenza Lezione di R.G. Agostino
Radiometria e colorimetria
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
3 Proprietà della fluorescenza
Lezione 7 Effetto Compton.
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose

Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
7-11. La propagazione del calore
Dispositivi optoelettronici (1)
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Antonelli Roberto Termologia.
FISICA.
Gli stati di aggregazione della materia
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Fisica Atomica, Molecolare e Spettroscopia - a.a INTRODUZIONE AI LASER Carlo Altucci UNIVERSITA’ DI NAPOLI “FEDERICO II” 10/06/2016.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Lezione 8 Processi di emissione

Emissione Emissione spontanea Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio Immaginiamo di avere un sistema a due livelli di energia, e che ad un certo istante t0 = 0, il livello superiore sia popolato con una densità di elettroni N0. Sapendo che la vita media dell’elettrone nel livello superiore è t descrivere l’evoluzione del sistema. Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio 2 1 Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio 2 1 Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio Immaginiamo di avere un sistema a due livelli di energia, e che ad un certo istante t0 = 0, il livello superiore sia popolato con una densità di elettroni N0. Sapendo che la vita media dell’elettrone nel livello superiore è t descrivere l’evoluzione del sistema. Supponiamo ora che sul sistema incida un fascio di fotoni di energia pari a E2 – E1 ed intensità I0, e che inizialmente il livello superiore sia vuoto Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio E’ evidente che il caso tsI0 >>1 merita un ulteriore approfondimento Francesco Adduci Fisica della Materia

Come nel caso della lezione sull’assorbimento, anche aggiungendo la condizione di emissione con un tempo t, si ha una saturazione dell’assorbimento quando si verifica la condizione stIo>>1. La radiazione continua attraverserà senza essere più assorbita da un materiale di lunghezza L quando: Invece abbiamo visto che supponendo t=∞ la condizione di saturazione era: Francesco Adduci Fisica della Materia

Processi con perdita di energia PROCESSO RADIATIVO: I sistemi (atomi, molecole, solidi, liquidi…) eliminano l’energia di eccitazione in eccesso emettendo fotoni Fluorescenza Fosforescenza PROCESSO NON RADIATIVO: l’energia in eccesso e’ trasferita ai gradi di liberta’ vibrazionali, rotazionali, e traslazionali dei sistemi circostanti attraverso le collisioni DISSOCIAZIONE: la molecola dissocia e l’energia si converte in energia traslazionale dei frammenti Francesco Adduci Fisica della Materia

Processi con perdita di energia Se si considerano sia i processi radiativi che quelli non radiativi, gli esercizi precedenti possono essere rifatti con estrema semplicità introducendo il concetto di vita media non radiativa. Se si immagina di aver eccitato un numero di elettroni N2(0) all’istante 0,si vede facilmente che se: Francesco Adduci Fisica della Materia

Processi con perdita di energia Calcoliamo l’energia emessa durante l’emissione radiativa: L’enegia emessa nell’intervallo di tempo Dt è uguale al prodotto del numero di elettroni che decadono dal livello N2 (=concentrazione per volume) per l’energia del fotone emesso Francesco Adduci Fisica della Materia

Emissione stimolata I fotoni prodotti per emissione stimolata hanno proprieta’ uniche: Il fotone emesso ha la stessa λ del fotone incidente la stessa direzione del fotone incidente la stessa fase del fotone incidente Francesco Adduci Fisica della Materia

Coefficienti di Einstein Consideriamo la radiazione di corpo nero: E la relativa rate equation 2 1 Francesco Adduci Fisica della Materia

Coefficienti di Einstein 1 2 1 2 1 2 Si consideri la condizione di equilibrio termico alla temperatura T: Francesco Adduci Fisica della Materia

Coefficienti di Einstein 1 2 Francesco Adduci Fisica della Materia

Coefficienti di Einstein 1 2 Teorema di Einstein Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio: dipendenza da t 1 2 Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio: dipendenza da t 1 2 Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio: dipendenza da t Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio: dipendenza da x Attenzione: se N1 dipende da x la soluzione dell’equazione differenziale di I non è quella esponenziale perchè bisogna integrare anche N1. Francesco Adduci Fisica della Materia

Esercizio: dipendenza da x Francesco Adduci Fisica della Materia

Nell’esercizio precedente si immagina che i fotoni vengano soltanto assorbiti, in realtà si ha anche una emissione di fotoni in parte dovuta al decadimento spontaneo e in parte a quello stimolato. Dal momento che il fotone “spontaneo” è emesso in una direzione casuale, mentre quello stimolato è emesso nella stessa direzione di quella incidente, calcoliamo di nuovo l’intensità che esce dal mezzo tenendo conto solo dell’aggiunta di quella stimolata. Francesco Adduci Fisica della Materia

Guadagno Francesco Adduci Fisica della Materia

Il materiale diventa trasparente alla radiazione!! Si ha la “Saturazione dell’assorbimento” Francesco Adduci Fisica della Materia

Guadagno L’intensità aumenta via via che aumenta il percorso all’interno del mezzo!! L’intensità in uscita è maggiore di quella in entrata! Francesco Adduci Fisica della Materia

Inversione di Popolazione Guadagno Si definisce coefficiente di guadagno g Affinché si abbia un aumento di intensità deve essere g>1 e di conseguenza N2>N1 Quando ciò accade si dice che è avvenuta una: Inversione di Popolazione Francesco Adduci Fisica della Materia