Expressionistische Künstlervereinigung

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guglielmo II e l‘arte come „compito dello stato“
Advertisements

Il parlamento di Paul Wallot
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Raccontiamo storie.
PABLO PICASSO BREVE BIOGRAFIA
Le avanguardie storiche del ‘900
Vincent Van gogh giallo oro e blu cobalto
Astrattismo e Astrattisti
Impressionismo e Impressionisti
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
FUTURISMO E METAFISICA
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
Le città universitarie del Baden-Württemberg
 Nuova Oggettività: nasce in Germania, alla fine della prima guerra mondiale Alcuni artisti disillusi, pieni di cinismo e di rassegnazione ironizzano con.
Omaggio a Gino Rossi.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Impressionismo e Post-Impressionismo
Espressionismo ed Espressionisti
CORSO di ARTE E IMMAGINE
CORSO di ARTE E IMMAGINE
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
Federica Ambrosino, 1^T, 03/04/2013
Le Avanguardie Storiche
Fauves La corrente.
LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA
Memorie di una volontroia Fai click per proseguire.
Hilaire Germain Edgar de Gas DEGAS (1834 – 1917 )
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Astrattismo.
ARTE.
L'ideale classico della bellezza.
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Primo rinascimento.
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
Matematiche elementari dal punto di vista superiore anno Prof. G.Lariccia.
Galleria di Palazzo Bianco
ESPRESSIONISMO.
“L’ASSAGGIARTE” Facciamo insieme una scorpacciata artistica
L'ESPRESSIONISMO L'Espressionismo si manifestò principalmente in due aree diverse: in Francia nelle opere dei Fauves e in Germania in quelle del gruppo.
La scuola di Bauhaus E’ una scuola di architettura, arte e design
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
Tendenze letterarie del fine secolo Naturalismo meno presente, ma ancora importante per il teatro con temi sociali che incontravano la forte critica di.
Fiori.
林 順 松 轉 載
La cultura del 1922 al 1939 in italia
ESPRESSIONISMO IN GERMANIA
IL DADAISMO Il Dadaismo è un movimento artistico che nasce in Svizzera, a Zurigo, nel La situazione storica in cui il movimento ha origine è quello.
Voi ci avete fatto conoscere tante cose su Botero. Noi abbiamo fatto altre ricerche e abbiamo scoperto nuove notizie che vogliamo raccontare anche a voi.
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
L’ASTRATTISMO L'Astrattismo nasce quando nei quadri non vi è più alcun riferimento alla realtà. Il concetto di "astrazione" è molto generale: esprime un.
Lavoro della classe III C
ESPRESSIONISMO Ernst Ludwig Kirchner, Marcella, 1910.
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
retrospettiva iconografica sulla natura morta
Hegel: Lezioni di estetica
Dietrich Bonhoeffer Il teologo Dietrich Bonhoeffer nasce il 4 febbraio 1906 a Breslavia, in Polonia, ma la sua famiglia è di origine berlinese. E' una.
Ritratti e autoritratti.
LA DONNA NEL 900 Le donne ancora a inizio 900 non potevano votare
GERMANIA.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
LA P ITTURA NAIF A CURA DI … C HIARA A PICELLA G IUSEPPE C ALIFANO C HIARA D’ ANIELLO G IUSEPPE D E V IVO.
In Germania e in Francia. = Il Ponte (verso un’arte moderna) Germania: die Brücke Ernst Ludwig KIRCHNER Erich HECKEL Gli artisti del gruppo, a cui si.
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Transcript della presentazione:

Expressionistische Künstlervereinigung Die Brücke Expressionistische Künstlervereinigung

L’inizio Fondato il 7 giugno 1905 da 4 studenti dell’architettura: Ernst Ludwig Kirchner, Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff e Fritz Bleyl (1880-1966). Secondo Heckel il nome deriva da Schmidt-Rottluff, che non intendeva l’espressione come programma, ma come un legame tra vari stili dell’arte, quindi come un ponte “da una riva all’altra”. Il gruppo fondato a Dresda era uno dei più importanti rappresentanti dell’espressionismo tedesco. 1906: Max Pechstein und Emil Nolde si riunirono al gruppo. 1910: Otto Müller si riunì al gruppo. Il 27 maggio 1913 il gruppo “Die Brücke" si sciolse ufficialmente. 1933 tutti i membri furono diffamati come "entartet“ (degenerato) dai nazisti.

Il programma Nell’espressionismo della „Brücke“ colori e forme tendono verso l’espressione pura. I motivi raffigurati come paesaggi o nudi nella natura risp. in libero movimento diventarono l’espressione della percezione interiore del mondo e della sensazione soggettiva degli artisti. Quest’accentuazione dell’espressione fu raggiunta formalmente tramite la riduzione delle forme all’essenziale. La prospettiva tradizionale e le proporzioni accademiche furono trascurate ed anche questo aumentò l’immediatezza. Importante ed ispirante fu la considerazione dell’arte primitiva. Anche il colore si allontanò ben presto dalla natura e fu impegnato per esprimere in modo puro l’emozione: Fu applicato con gesti impulsivi e spontanei.

Ernst Ludwig Kirchner Nato il 6 maggio 1880 ad Aschaffenburg. Nel 1901 studio d’architettura alla Technische Hochschule a Dresda, con seguito a Monaco nel 1903/04 e esame finale a Dresda nel 1905. Con i commilitoni Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff e Fritz Bleyl Kirchner fondò nel giugno 1905 l’associazione artistica „Die Brücke“ e si dedicò in seguito alla pittura, al disegno e alla stampa grafica. Al centro delle sue opere stavano rappresentazioni di nudi femminili nella natura tramite immagini impulsive in forti colori. 1911 trasferimento a Berlino. Negli anni 1913 al 1915 serie di famosi quadri della metropoli, con la rappresentazione della vita frenetica della Berlino moderna in pennellate nervose ed agitate. Nel 1914 si arruolò nell’esercito. Dopo una crisi nervosa nel 1915 fu sospeso dall’esercito. Nel 1916 e nel 1917 soggiorni in sanatori tedeschi e svizzeri. Nel 1918 trasferimento a Davos (Svizzera), dove si dedicò al tema del paesaggio montagnoso. Negli anni venti vari successi e partecipazione a delle mostre. Nel 1937 fu diffamato dai nazionalsocialisti come artista degenerato (entartet) e i suoi quadri nei musei furono sequestrati. Il 15 giugno 1938 Kirchner si è suicidato.

Ernst Ludwig Kirchner: Berliner Straßenszene 1913

Zwei Frauen auf der Strasse, 1914

Erich Heckel Nato nel 1883 a Döbeln nelle vicinanze di Chemnitz, amico di scuola di Karl Schmidt-Rottluff. Nel 1904 iniziò lo studio d’architettura alla Technische Hochschule Dresden. Nel 1905 fondazione del gruppo artistico “Die Brücke” insieme a Ernst Ludwig Kirchner, Schmidt-Rottluff e Fritz Bleyl. Come gli altri artisti della “Brücke” anche Heckel cercò la natura incontaminata lontana dalla civiltà e le estati furono passate maggiormente al mare del nord. Nel 1911 trasferimento di tutto il gruppo a Berlino. Heckel reagì in modo melanconico alla metropoli: i colori diventarono più cupi, nuovi motivi erano figure malate, melanconiche, riflessive, che spesso si trovano a letto. Durante la prima guerra mondiale era incaricato come soldato di sanità. Anche lui fu diffamato come “entartet” e molte delle sue opere sono state distrutte durante la guerra. Dopo la guerra ha insegnato all’accademia delle belle arti a Karlsruhe. Fino alla sua morte nel 1970 fu uno degli artisti più importanti della Germania.

Erich Heckel: Mann und Mädchen, 1911

Rote Häuser, 1908

Karl Schmidt-Rottluff Nato nel 1884 a Rottluff nei pressi di Chemnitz. Anche lui iniziò nel 1905 lo studio di architettura a Dresda. Negli anni 1907 al 1912 passò le estati regolarmente sulla costa del mare del nord. Questa sua tendenza a ritirarsi in regioni tranquille lontano da qualsiasi disturbo era tipico per la sua personalità e là ha trovato il suo stile. Dopo il trasferimento a Berlino nel 1911 si è ispirato al cubismo, al futurismo e all’arte primitiva. Dopo lo scioglimento della „Brücke“ nel 1913 Schmidt-Rottluff ha sviluppato un linguaggio formale pomposo e monumentale. Nel 1915 servizio militare. Come artista degenerato venne sanzionato nel 1936 con il divieto di esporre e nel 1941 il divieto di dipingere. Nel 1947 fu chiamato professore alla Hochschule für Bildende Künste a Berlino. Deceduto nel 1976 all’età di 92 anni.

Karl Schmidt-Rottluff: Gutshof in Dangast, 1910

Drei rote Akte, 1913

Max Pechstein Nato a Zwickau come figlio di un fabbricante di tessuti. Dal 1903 al 1906 studio all’accademia delle belle arti. Trascorse l’estate del 1907 in campagna per dipingere davanti alla natura insieme a Kirchner. Dopo alcuni mesi in Italia andò a Parigi per ca. 9 mesi. Era un artista molto attivo che si separò nel 1912 dal gruppo “Die Brücke” perché secondo lui l’associazione frenò le sue attività espositive. Nel 1914 intraprese un viaggio alle isole Palau. Per lui fu una rivelazione, una specie di paradiso terrestre in un mondo lontanissimo dalle convenzioni e costrizioni europee. 1933 diffamato dai nazionalsocialisti, 326 delle sue opere furono sequestrate dai musei tedeschi. Nella mostra „Entartete Kunst“ del 1937 erano presenti 6 dei suoi quadri, 4 acquarelli e 6 grafici.

Max Pechstein: Zirkus,

Drei Nackte in der Landschaft, 1910

Emil Nolde Emil Hansen nacque nel 1867 nel paese Nolde. Inizialmente a 17 anni apprendistato come scultore di legno a Flensburg, dal 1888 al 1891 viaggi a Monaco, Berlino e Karlsruhe. Nel 1898 trasferimento a Monaco per diventare pittore. Nel 1901 trasferimento a Kopenhagen. In occasione del suo matrimonio con Ada Vilstrup nel 1902 cambiò il proprio nome in Nolde. Nel 1903 trasferimento sull’isola Alsen, ma trascorse l’inverno a Berlino. A partire del 1906 Nolde partecipò alle mostre della “Brücke”, ma a causa del suo temperamento il solitario si allontanò dal gruppo nel 1917. A Berlino dipinse la vita notturna della metropoli. Nel 1913/14 viaggio insieme alla moglie al mare del sud attraverso la Russia e la Cina. Sulla mostra di diffamazione “Entartete Kunst” da parte dei nazionalsocialisti i quadri di Nolde furono presentati ad un posto centrale. Nel 1941 divieto di dipingere. Dopo la guerra molti premi ed onorazioni. Deceduto nel 1956.

Emil Nolde: Das letzte Abendmahl

Im Zitronengarten

Otto Mueller Nato nel 1874 a Liebau. Dal 1894 al 1896 frequentò l’accademia delle belle arti a Dresda, l’anno del 1898 lo trascorse a Monaco. Nel 1908 trasferimento a Berlino. Nel 1910 diventò membro della „Brücke“. Le estati del 1910 e 1911 trascorse insieme a Heckel e Kirchner sul Mar Baltico. Partecipò alle mostre del gruppo nel 1910 e 1912, ma allo stesso tempo espose anche insieme agli artisti del „Blaue Reiter“. Nella prima guerra mondiale fu inviato come soldato inizialmente in Francia, poi in Russia. Nel 1919 fu nominato professore all’accademia delle belle arti a Breslau, dove insegnò fine alla sua morte nel 1930.

Otto Mueller: Zwei Badende im Schilf, 1914

Junges Mädchen vor Männerköpfen, Um 1912