GIOVANNI PASCOLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
a cura del prof. Marco Migliardi
Advertisements

Federico II Il poeta.
MILO DE ANGELIS.
Giovanni PASCOLI nato nel 1855 a S.Mauro di Romagna (FC)
La grammatica dei poeti
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Dalla Sicilia alla Toscana
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
La letteratura italiana
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Il "piccolo tempo" di Giovanni Pascoli.
Giovanni pascoli LA VITA
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
GIOVANNI PASCOLI.
Giovanni Pascoli.
GIOSUE CARDUCCI.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “E.Fermi”
GIOVANNI PASCOLI.
I poeti della letteratura
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Il simbolismo.
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Giovanni Pascoli Vita e opere.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Trieste.
Divina Commedia.
Giovanni Pascoli 1855 San Mauro di Romanga
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna (1855) Bologna (1912)
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Umberto Saba.
Giovanni Pascoli.
GIOVANNI PASCOLI.
GIOVANNI PASCOLI.
GIOVANNI PASCOLI.
Il gelsomino notturno di Giovanni Pascoli
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
Giovanni Pascoli ….
I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG)
Pascoli con le due sorelle Ida e Maria
Studiare pagg ; ; ; 471; Giovanni Pascoli Studiare pagg ; ; ; 471;
La mia sera di Giovanni Pascoli
Il Decadentismo europeo: principali esponenti
La parabola umana e culturale di Giovanni Pascoli
Da poesia cortese a poesia comunale
Studiare pagg ; ; ; 471; Giovanni Pascoli Studiare pagg ; ; ; 471;
Giovanni Pascoli San Mauro di Romagna 1855 – Bologna 1912
Analisi testo poetico / epica
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Pascoli con le due sorelle Ida e Maria
La poesia.
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Giovanni Pascoli, Myricae
a cura del prof. Marco Migliardi
Giovanni Pascoli: l’assiuolo
Giovanni Pascoli La Vita Novembre e Myricae Verifiche Il pensiero e la poetica Il Simbolismo Tecniche espressive Esci Info La presente U. D. affronta.
Giovanni Pascoli … e il Decadentismo.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Una complessa semplicità Giovanni Pascoli Tenuta “la Torre” a San Mauro di Romagna (Forlì), villa Torlonia, 31 dicembre 1855 Ruggero Pascoli amministratore.
TEMPORALE Giovanni Pascoli Un bubbolio lontano… Rosseggia l’orizzonte
“…quel nulla d’inesauribile segreto”
La poesia del Novecento: permanenza e innovazioni
Una complessa semplicità
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Transcript della presentazione:

GIOVANNI PASCOLI

VITA Le DATE: S. Mauro (Forlì) 1855 – Bologna 1912 Gli EVENTI: 1867: la MORTE DEL PADRE  spaccatura biografica Lutti familiari Studi universitari a Bologna  ATTIVISMO POLITICO 1880: ricostruzione del NIDO con le SORELLE Ida e Maria  RAPPORTO MORBOSO Carriera accademica

OPERE MYRICAE ALTRE OPERE Il gelsomino notturno CANTI di CASTELVECCHIO Produzione in latino POEMETTI  derivati dallo studio di Dante e scritti in terzine dantesche Italy Ultime opere  qualitativamente inferiori CANTI di CASTELVECCHIO 1903 Cestelvecchio = nuovo nido S. Mauro = passato osservazione della natura ritmo narrativo varietà di metri MYRICAE 1891-1892 “poesia come frulli d’uccelli, stormire di cipressi e cantare di campane” paesaggi realistici inquietudine lontane presenze umane tematica religiosa: cristianesimo religione degli affetti Nebbia Il gelsomino notturno L’assiuolo

POETICA

Il fanciullino La poesia è una facoltà innata, saggio del 1897 La poesia è una facoltà innata, è la voce del fanciullo all’interno di ogni uomo. Il poeta è colui che fa emergere questa voce, utilizzando, come il fanciullo, un linguaggio semplice: il “linguaggio natio”                                           

La Poesia è moralmente buona Bello = buono La Poesia è moralmente buona La Poesia ha un fine morale e sociale ma….

Il Fanciullo ha anche la funzione di PORRE UN FRENO AL DESIDERIO Bisogna accontentarsi, Senza voler migliorare la propria condizione, FELICITA’ = ASSENZA di PASSIONI e DESIDERI

ALTRE DICHIARAZIONI DI POETICA Il poeta non pretende di “dir tutto”, perché il lettore deve poter immaginare e scoprire La parola rimane vaga ed evocativa, contiene in sé due idee un primo significato scoperto un secondo significato nascosto poetica SIMBOLISTA

TECNICA POETICA INNOVAZIONI FORTE LEGAME CON LA TRADIZIONE SCHEMI METRICI RIGOROSI PRESENZA DELLA RIMA INNOVAZIONI COSTRUZIONE SINTATTICA CON INCISI E ESCLAMATIVE FONOSIMBOLISMO  ONOMATOPEE ALLITTERAZIONI LESSICO RICCO di TERMINI DIVERSI (COLLOQUIALI, DIALETTALI, TECNICI…)