EMBASE 12 marzo 2013 Carla Barbieri, Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Barbara Biagini, Biblioteca Polo San Paolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost
Advertisements

CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Esercitazione sulle modalità di ricerca di CINAHL.
Seminario Lutilizzo delle banche dati online per laggiornamento scientifico- professionale. Introduzione a Psychology and Behavioral Sciences collection.
Esercitazione sulla ricerca di base di CINAHL
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: Medline CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI- NAPOLI Prof.ssa.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati bibliografiche la struttura CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N.
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: il linguaggio della ricerca CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
PUBMED 29 novembre 2012.
CINAHL: Cumulative Index of Nursing and Allied Health Literature.
EMBASE.
Il contributo della ricerca bibliografica online
PubMed: le funzioni avanzate
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 3. giornata (26 ottobre 2007) Inspec Web of Science.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (20 marzo 2008) Web of Science Beilstein e Gmelin Crossfire.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. Edizione 12 aprile 2007 Il catalogo del sistema bibliotecario.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
Cercare informazioni sul Web. 5-2 Organizzazione dellinformazione tramite gerarchie Classificazione gerarchica Linformazione è raggruppata in un piccolo.
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 5 : Modulo Area Personale 3 e 22 aprile 2008 a cura di L. Rollandi.
La Ricerca Bibliografica in LibriVision Febbraio 2007 Testo e grafica: Maria Lucia Peduto  
e per generare Bibliografie
Ricerca semplice in Business Source su EBSCOhost Tutorial.
REALIZZARE BIBLIOGRAFIE CON Ricerca su Banche dati Esportazione risultati Uso di EndNote Web.
Elena Bernardini Chiara Pagani
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Elenco dei risultati di EBSCOhost tutorial. Benvenuti al tutorial relativo allelenco dei risultati di EBSCOhost. In questo tutorial verranno illustrate.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Introduzione a EBSCOhost Tutorial. Benvenuti alla panoramica sullinterfaccia di EBSCOhost. In questo tutorial viene illustrata linterfaccia di ricerca.
Lezione 12 Riccardo Sama' Copyright Riccardo Sama' Excel.
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
EBSCO Discovery Service tutorial
27/04/2009 Web of Science Portale AIRE Risorse informative in chimica Brevetti 9 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca.
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
PEDro Prodotto dal Centre for Evidence-Based Physiotherapy at The George Institute for International Health affiliato con l’Università di Sydney Si basa.
CINAHL with Full Text ricerca avanzata guidata Tutorial
Cronologia delle ricerche tutorial. Benvenuti al tutorial dedicato alla funzione cronologia delle ricerche di EBSCOhost. In questo tutorial, saranno illustrate.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
La ricerca bibliografica
PSYCINFO.
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Tutorial EBSCO Discovery Service
Word: gli strumenti di formattazione
Tutorial Rehabilitation Reference Center support.ebsco.com.
COCHRANE LIBRARY 12 dicembre 2012.
Tutorial
1 Presentazione Opac SOL Sebina Open Library 10 gennaio 2007 Modalità di ricerca e servizi al lettore Laura Frigerio
Data Base ACCESS EM 09.
BREVE GUIDA A CaPerE (Catalogo Periodici di Ateneo) Ultimo aggiornamento: settembre 2005.
A cura del Sistema Bibliotecario di Ateneo – Novembre 2014 World Agricultural Economics and Rural Sociology Abstracts (WAERSA)
PubMed
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Tutorial UNOsearch Discovery Service dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” Link a UNOsearch.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Come trovare una risorsa elettronica?. Link Up Link Up permette di cercare e reperire gratuitamente gli ejournals e gli ebooks in abbonamento all’Ateneo.
Come faccio a utilizzare una banca dati?. Banche dati Alle banche dati in abbonamento e a quelle open access consigliate dal nostro Ateneo, puoi accedere.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La ricerca bibliografica: dalla definizione del problema, alla sua misurazione alle best practice Alessio.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Transcript della presentazione:

EMBASE 12 marzo 2013 Carla Barbieri, Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Barbara Biagini, Biblioteca Polo San Paolo

DOVE TROVARE LE SLIDE

Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo ACCEDERE ALLA BIBLIOTECA DIGITALE 1 2 3

Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo ACCEDERE A EMBASE 1 2

OFF CAMPUS Se si lavora off campus, è necessario PRIORITARIAMENTE AUTENTICARSI come utenti universitari per accedere a tutte le risorse elettroniche di ateneo (con Login/Password di posta elettronica Unimi). V. la pagina iniziale della Biblioteca digitale, dove è posto il pulsante Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

EMBASE EMBASE è una banca dati bibliografica di ambito biomedico specializzata in campo farmacologico-farmaceutico A partire dagli ultimi anni dedica un’attenzione particolare all’Evidence Based Medicine (studi clinici controllati, meta-analisi, revisioni sistematiche, Cochrane Reviews) I record sono indicizzati con descrittori e sottodescrittori di un thesaurus (EMTREE)

Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo CONTENUTI Embase oggi comprende i record provenienti da:  Embase (1974-oggi)  Embase Classic  Medline più Oldmedline I record presenti sia in Embase che in Medline sono stati deduplicati (è stato mantenuto solo il record di Embase) Evidenziando Medline si recuperano i record presenti soltanto in Medline Per i record soltanto in Embase: [embase]/lim NOT [medline]/lim

CONSIGLI Si può lavorare in Embase senza passare subito dalla fase di Log in, ma l’autenticazione fatta all’inizio di una ricerca permette di salvare velocemente una strategia o predisporre un -alert Nel caso non si fosse già registrati, si può provvedere con il pulsante posto nella parte alta a destra della maschera Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

MODALITA’ DI RICERCA QUICK ADVANCED DRUG DISEASE ARTICLE

Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo QUICK SEARCH Ricerca molto semplice che recupera un numero esteso di risultati (poco precisa). ATTENZIONE: –Extensive search: amplia i risultati con Mapping (ricerca delle parole nel thesaurus e nei Disease Index Term e Drug Index Term) Explosion (ricerca anche dei termini più specifici nel thesaurus) As Keyword (le parole sono cercate, così come scritte, in ogni campo dei record) Può essere disabilitata Ricordare di racchiudere fra apici le parole da cercare come frase Possibile il limite temporale

Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo ADVANCED SEARCH Ricerca parole o frasi nel thesaurus di Embase (con controllo ortografico), eventualmente includendo anche i sotto termini più specifici I termini Emtree possono essere chiesti come focus degli articoli, per massimizzare la rilevanza della ricerca In alternativa, parole o frasi si ricercano come testo libero Può recuperare i sinonimi È possibile limitare in modo ampio la ricerca

Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo DRUG SEARCH Il box DRUG NAME permette di ricercare un farmaco attraverso uno qualsiasi dei suoi nomi (es.: claritin, loratadine, sch 29851) I sinonimi sono automaticamente «mappati» al relativo termine di thesaurus. Diversamente dalla ricerca avanzata, qui la mappatura non può essere tolta Molti nomi di farmaci includono caratteri non alfa-numerici ([], -), per i quali è da seguire la tabella che segue:

IMPORTANTE Drug subheadings: filtri che limitano la ricerca su un farmaco a specifici aspetti, quali reazioni avverse a un farmaco, terapia farmacologica, tossicità di un farmaco ecc. Disponibili per i record a partire dal 1988 Routes of drug administration: permettono di selezionare metodi particolari di somministrazione di un farmaco (oral, intramuscular, intravenous ecc.) Disponibili per i record a partire dal 2000 Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

DISEASE SEARCH Fornisce molte opzioni per ricercare letteratura scientifica su malattie, disordini, anormalità, sindromi e altre condizioni patologiche L’opzione di mappatura nel thesaurus di Embase è automaticamente attivata e non può essere deselezionata, ma ATTENZIONE: l’uso di wildcards (?, *) disabilita la mappatura e la ricerca diventa libera Se si vuole ricercare una malattia senza mappatura, bisogna utilizzare l’Advanced search

Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo ARTICLE SEARCH Ricerca di una citazione, avendo almeno 1 di questi elementi: –Autore –Periodico –Volume –Fascicolo –Paginazione Può servire anche per cercare i lavori di un autore o un periodico (senza la navigazione tra i volumi)

AUTHORS La ricerca Find Author consente di recuperare un autore da una lista In questa funzione: –non scrivere il nome tra ‘’ –se il nome di un autore comprende più iniziali, non separarle con uno spazio Un autore può essere ricercato anche tramite l’uso del codice di campo (:au) oppure attraverso Article Search Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

JOURNALS Journals permette di ricercare all’interno della collezione di periodici di Embase Con Browse Journals si accede a una lista alfabetica di titoli di periodici e si naviga in volumi, fascicoli attraverso i TOC Al momento soltanto i titoli indicizzati in Embase sono elencati. I periodici che siano presenti invece SOLTANTO in Medline non sono compresi nella lista. Per ricercarli si può utilizzare Article Search Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

STRUMENTI PER LA RICERCA Operatori logici e di prossimità Wildcards Ricerca per campi Thesaurus Emtree Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

AND/OR/NOT Gli operatori logici consentono di combinare i diversi termini di una ricerca depression AND tricyclic – entrambi I termini devono essere presenti in ogni record aged OR elderly OR geriatric – almeno un termine deve essere presente in ogni record asthma NOT flu - asthma deve essere presente mentre flu non deve comparire in ogni record Se non viene precisato l’operatore, in presenza di più termini è applicato AND Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

NEAR/NEXT NEAR/n: la condizione è che i termini ricercati stiano fra loro vicini per non più di n parole, in qualsiasi senso. Esempio: symptom NEAR/5 headache NEXT/n: la condizione è che i termini ricercati stiano fra loro vicini per non più di n parole, ma solo nel senso in cui sono scritti I due operatori di prossimità possono essere utilizzati con () * e codici di campo. Esempio: (symptom* NEAR/5 (headache* OR ‘head ache’)):TI,AB Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

WILDCARDS * = recupera le parole con la radice indicata, qualsiasi sia la desinenza. Esempio: cat* trova cat, cats, catalyst, catastrophe ? = sostituisce una sola lettera. Esempio: wom?n trova woman oppure women I caratteri di troncamento non possono essere utilizzati nella ricerca di frasi. Esempio: «heart attack*» non darà risultato Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

RICERCA PER CAMPI È possibile precisare in quali campi si vuole effettuare la ricerca di uno o più termini, applicando i codici identificativi Il codice di campo va preceduto da : Dalla pagina della ricerca avanzata è comunque disponibile il link Field limits, posto sotto il box Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

EMTREE Thesaurus aggiornato annualmente. Dizionario controllato, strutturato gerarchicamente, utilizzato in Embase dal 1947 A ogni concetto corrisponde un solo termine nel thesaurus, al quale vengono riportati tutti i possibili sinonimi. In questo modo diventa ininfluente come il concetto sia stato espresso all’interno di un documento. Per esempio Valium, Seduxen, Relanium, Psychopax, etc. portano tutti a diazepam e solo con questo termine tutti gli articoli sono indicizzati

Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo IMPORTANTE Da Gennaio 2011 Emtree contiene tutti i nomi generici dei farmaci descritti da FDA e EMA, tutti gli International Non-Proprietary Names (INNs) descritti dal WHO dal 2000, oltre a un’ampia copertura dei nomi commerciali dei farmaci Il termine prescelto può essere aggiunto alla Disease Search (per i nomi delle malattie) oppure alla Drug Search (per i farmaci) oppure alla Advanced Search (in ogni altro caso)

Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo EMTREE: FIND TERM Permette di inserire uno o più parole per verificare il corrispondente termine EMTREE Non è possibile usare wildcards I termini accettati sono preceduti da Use: –myocardial infarction use: heart infarctionheart infarction Cliccando sul termine accettato si visualizza la definizione, la sua posizione all ’ interno del thesaurus EMTREE (può essere collegato anche a più voci) e le relazioni con i termini pi ù ampi o pi ù specifici

QUICK LIMITS Sono i limiti più comunemente usati in una ricerca con Embase In particolare: per Priority Journals si intende un gruppo di periodici a cui sia stato assegnato uno status di maggiore importanza, sulla base di criteri dichiarati. È pari a ca 1/3 (1800) del totale dei titoli indicizzati. Limite introdotto a partire dal 1990 Inoltre: con Articles in press ci si limita ai lavori in pubblicazione presso 6 editori (Elsevier, Springer, Karger, Nature, Cambridge university press, IEEE). Sono indicizzati in maniera ridotta e quindi non permettono ricerche con subheadings o CAS numbers. Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

…continua In process recupera invece i record caricati in archivio appena la citazione con abstract viene resa disponibile dall’editore. L’indicizzazione è ridotta. Utile a recuperare articoli molto recenti. In entrambi i casi si tratta di record destinati ad essere sostituiti da quelli dell’articolo definitivo (indicizzazione completa) Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

ADVANCED LIMITS Evidence based medicine: per ogni tipo di pubblicazione/studio bisogna tenere presente l’anno di introduzione, che varia passando tra Medline e Embase: –Cochrane Review Embase: introdotto nel 2006 Medline: introdotto nel 2000 –Controlled Clinical Trial Embase: introdotto nel 1994 Medline: introdotto nel 1995 –Meta Analysis Embase: introdotto nel 1994 Medline: introdotto nel 1989 Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

… continua –Randomized Controlled Trial Embase: introdotto nel 1994 Medline: introdotto nel 1966 –Systematic Review Embase: introdotto nel 2004 Areas of focus: applicabile a tutti i record di Embase, ma non a quelli del SOLO Medline. Es.: Pharmacology and Pharmacy copre i record legati a farmacologia clinica e sperimentale, effetti collaterali dei farmaci e complicanze collegate a farmaci, anestesiologia, produzione di farmaci Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

RISULTATI Tutti i passaggi di una ricerca sono contrassegnati da numeri (#1, #2, #3), da usare per combinare tra loro più punti tramite gli operatori booleani Con il motore di ricerca Scirus è possibile ampliare i risultati recuperati in Embase con altri ottenibili dalla ricerca in Internet. Scirus opera su pagine di siti autorevoli, in quanto accademici o governativi I risultati di una ricerca sono esposti, 25 per pagina, in ordine temporale (default) o di rilevanza Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

… continua Tramite l’uso dei filtri (menu a sinistra) si possono rielaborare i risultati ottenuti I filtri prescelti saranno aggiunti alla ricerca con l’operatore AND Dopo aver selezionato i record, varie operazioni potranno essere effettuate con i seguenti limiti:  visualizzazione/ /stampa= numero massimo di record pari a 500  download per software gestionali di citazioni= numero massimo di record pari a 5000 (tranne RefWorks che ne prevede 500)  esportazione bibliografia e importazione in excel Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

CLIPBOARD Esiste la possibilità di archiviare temporaneamente dei record (5000 massimo) L’operazione può essere fatta con singoli record oppure intere pagine I record rimarranno in Clipboard fino al termine della sessione di lavoro Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

RICERCHE DA SALVARE Per salvare una ricerca è necessario essersi prima autenticati (Log in) La ricerca è salvata in una cartella La cartella può essere condivisa (Shared search folder) e in tal caso è disponibile anche agli altri ricercatori della medesima istituzione, che accederanno dall’IP range dell’ente Soltanto chi che ha inserito la ricerca può cancellarla Biblioteca di Farmacologia e Medicina Sperimentale Biblioteca Polo san Paolo

ESPORTAZIONE IN EXCEL Selezionare i record e cliccare Export

Scegliere formato CSV e campi da esportare

IMPORTARE I DATI IN EXCEL

Impostare i delimitatori: TABULAZIONE e VIRGOLA

Importare i dati nella prima cella del foglio excel

LA BIBLIOGRAFIA IN FORMATO.XLS