Ghiandola Mammaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci.
Advertisements

EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Processi regolati dal sistema endocrino
Ghiandole surrenali.
Adenoipofisi.
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Principali ghiandole annesse all’apparato digerente: pancreas e fegato
Tessuti Epiteliali.
A.
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) SONO SINTETIZZATI NELLE CELLS FOLLICOLARI
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Anatomia Comparata Sistema Digerente – 3/3.
Sistema endocrino Serve per coordinare le diverse attività dell’organismo Costituito da ghiandole che producono ormoni, molecole segnale per tessuti lontani,
Il sistema endocrino 0. 0 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dellorganismo Gli animali regolano le proprie attività
L’alimentazione: la composizione dei cibi
Gli apparati riproduttori.
L’APPARATO ENDOCRINO L’apparato endocrino è, insieme al sistema nervoso, il “regolatore” del nostro organismo. Mette infatti in relazione tutti gli altri.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
Il nostro pancreas Tratta da
Premere un tasto per procedere con la presentazione.
Gli ormoni sessuali Sia nel maschio che nella femmina, la liberazione degli ormoni prodotti dalle gonadi sono sotto il controllo delle gonadotropine ipofisarie.
Digestione e apparato digerente
IL SISTEMA ENDOCRINO Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al controllo di numerose funzioni essenziali alla vita, quali:
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
T.Epiteliale Ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
Apparato Riproduttivo Maschile
Ghiandole Endocrine.
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
IL PANCREAS GD.
ORMONI E DIABETE.
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
Tubulari Semplici a Gomitolo
Apparato Genitale Maschile
GHIANDOLE ANNESSE ALL’APPARATO DIGERENTE
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
Gland TEST Completa la frase.
Epiteli Ghiandolari.
APPARATO DIGERENTE.
Pancreas endocrino.
Il sistema endocrino Prof. Vincenzo Boccardi
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
Il pancreas endocrino.
SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sistema Endocrino II PARTE.
Apparato digerente 3a parte.
Apparato endocrino.
13/11/
Istologia UMANA.
13/11/
GHIANDOLE ENDOCRINE.
13/11/
13/11/
Ghiandole Endocrine.
T.Epiteliale Ghiandolare
Transcript della presentazione:

Ghiandola Mammaria

Ghiandola Mammaria Epiteliali cubiche o colonnari basse luminali Cellule mioepiteliali stellate esterne Si attivano durante la gravidanza e l'allattamento

Ghiandole mammarie (SEM)

Gravidanza Allattamento 20x 128x Allattamento 20x 128x

Ghiandola vergine o a riposo Ghiandola in gravidanza in allattamento Dotto Alveolo dilatato (latte) Latte secreto nel dotto Cellule Alveolari Cellule Mioepiteliali Granuli Secretori proteine del latte Gocce Lipidiche Apparato di Golgi Membrana Basale Processo delle Cellule Mioepiteliali

Ghiandole Endocrine e Neuroendocrine

Cellule e Ghiandole Endocrine Ormoni nel sangue Ghiandole singole Tiroide, Ipofisi, Surrene In altre ghiandole Isole di Langerhans nel Pancreas Cellule singole Sistema Neuroendocrino Diffuso Cellule Enteroendocrine APUD (Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) sparse lungo il tratto digerente e respiratorio

Cellule Enteroendocrine (APUD) “Dicono” al Pancreas, al Fegato ed alle altre cellule dell’epitelio intestinale quando iniziare la digestione Epitelio Cubico semplice e colonnare Organi Stomaco Tenue Crasso Secernono ormoni quando rilevano la presenza del cibo

Cellule Enteroendocrine Secernono Gastrina Somatostatina Gastrina Somatostatina

Pancreas esocrino 200x 450x

Isolotti di Langerhans Aggregati di cellule Colorazione più chiara delle cellule acinari Fino a 3000 cellule Cellule Alfa Secernono Glucagone Cellule Beta Secernono Insulina Cellule Delta Secernono Somatostatina I capillari decorrono all’interno dell’isolotto

Colorazione per l’Insulina (cellule beta) 250x Colorazione per il Glucagone (cellule alfa) 250x

Diabete Tipo I Tipo II Immunologico Sviluppo tardivo Cellule resistenti all’insulina

Caratteristiche delle cellule secernenti steroidi Colesterolo accumulato in gocce lipidiche Abbondante Reticolo Endoplasmatico liscio Mitocondri particolari Creste tubolari Sferici

Cellule Secernenti Steroidi

Cellule di Leydig (cellule interstiziali nei testicoli) Secernono Testosterone Abbondante SER caratteristico delle cellule secernenti steroidi Cristalli di Reinke Funzione sconosciuta

Ghiandola surrenale 12x

Ghiandole Surrenali Corticale Midollare Zona glomerulare Zona fascicolata Midollare Zona reticolare Zona glomerulare Corticale Glomerulare Mineralcorticoidi Fascicolata Glucocorticoidi Reticolare Androgeni Midollare Origine Neuroectoderma Adrenalina Noradrenalina 20x

Zona glomerulare Gruppi di cellule con nuclei grandi e densi Abbondante sER Mineralcorticoidi Aldosterone Regola il sistema renina-angiotensina nel rene 128x

Zona Fascicolata Cellule chiare organizzate in fasci Spongiociti Citoplasma appare vacuolato perché ricco gocce lipidiche sER, Mitocondri sferici Ormoni glicocorticoidi Cortisolo Sotto controllo Ipotalamo Metabolismo dei carboidrati Piccole quantità di ormoni sessuali, Androgeni

Zona Reticolare Cordoni di cellule che formano una rete Mano lipidi che nella fascicolata più colore Mitocondri allungati con meno creste tubulari Secernono DHEA Dehydroepiandrosterone Granuli di Lipofuscina Spessore varia a seconda delle condizioni fisiologiche

Midollare del Surrene Cellule cromaffini Citoplasma granulare Basofilo Granuli che si colorano di giallo-marrone Sali di cromo Citoplasma granulare Basofilo 198x