FATTORI EXTRATESTUALI relativi alla situazione comunicativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I Translation Studies Una nuova interdisciplina
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Leggere - Capire - Produrre
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Realizzare un curricolo di Italiano
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Mario Ambel Le ri-scritture e la progettazione educativa nel curricolo di.
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
PADRONANZA LINGUISTICA
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Italiano a cura della Prof. Pacitti Anna Progetto Lauree scientifiche a. sc. 2009/10.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
TIPOLOGIE TESTUALI IL TESTO INFORMATIVO IL TESTO ARGOMENTATIVO
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Espressione polirematica
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
Aspetti culturali delladattamento. Adattamento in traduzione: procedimenti di passaggio da LP a LA. Le due lingue presentano differenze linguistico-culturali.
Il rispetto dell’integrità testuale e delle intenzioni dell’autore
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Come collaborare all'organizzazione di un corso in rete
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: grammatiche Prof. M.T. PAZIENZA a.a
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Frase grammaticale?logica?
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 19 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli LA NORMA ISO 2384.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Giovanna Marotta Università di Pisa
Istituzioni di linguistica
Il riassunto e la parafrasi
Verso una programmazione didattica per competenze
Livelli di analisi del testo poetico
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
TePT TITOLO: Unità discorsiva che trasmette un contenuto molto condensato in complessa codificazione  Informatività  Sintesi  Chiarezza.
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Criteri di testualità.
Didattica e libri di testo Elisa Corino DLM 2016.
Transcript della presentazione:

PARAMETRI PER LA SCELTA DI UNA MACROSTRATEGIA TRADUTTIVA Scarpa 2001: 77-78

FATTORI EXTRATESTUALI relativi alla situazione comunicativa EMITTENTE chi? INTENZIONE per quale ragione? DESTINATARIO a chi? MEZZO O CANALE come? CON CHE LUOGO dove? FUNZIONE? MOMENTO quando? MOTIVO perché? Nord (1992)

FATTORI INTRATESTUALI - 1 semantici e sintattici ARGOMENTO E CONTENUTO COGNITIVO cosa contiene? LIVELLO DI CONOSCENZE SPECIFICHE PRESUPPOSTO DALL’AUTORE cosa non contiene? STRUTTURAZIONE DEL TESTO in che ordine? Nord (1992)

FATTORI INTRATESTUALI - 2 semantici e sintattici ELEMENTI NON LINGUISTICI O PARALINGUISTICI DI ACCOMPAGNAMENTO AL TESTO tabelle, figure ecc. CARATTERISTICHE LESSICALI E SINTATTICHE DEL TESTO con quali parole?, con che tipo di frasi? TRATTI SOPRASEGMENTALI PROSODICI E DELL’INTONAZIONE con che tono? Nord (1992)

FATTORI EXTRATESTUALI + FATTORI INTRATESTUALI per quale scopo? Nord (1992)

ANALISI DEL TESTO DI PARTENZA DI TIPO TOP-DOWN MACROLIVELLO DEL CONTESTO SITUAZIONALE E CULTURALE DEL TP MICROLIVELLO DELLA STRUTTURA DEL TESTO DEL TP Snell-Hornby (1988)

METODI E PROCEDURE DI TRADUZIONE TRADUZIONE LETTERALE PARAFRASI TRASPOSIZIONE MODULAZIONE ADATTAMENTO SPIEGAZIONE ESPANSIONE, RIDUZIONE ED ELIMINAZIONE

TRADUZIONE LETTERALE Metodo traduttivo che veicola nella LA il significato del TP nel modo più diretto possibile, ossia mantenendo gli stessi costituenti fondamentali del TP e adattandone le strutture sintattiche e lessicali alle norme grammaticali e alle convenzioni stilistiche della lingua/cultura di arrivo. Scarpa 2001: 113

processo di “riscrittura” PARAFRASI Rielaborazione della formulazione dell’originale per tradurne il potenziale semantico in una forma che non si marcata dal punto di vista pragmatico e che soddisfi le aspettative dei nuovi destinatari. Scarpa 2001: 115 processo di “riscrittura” del TP nella LA

PROCEDURE TRADUTTIVE CHE RIENTRANO NELLA PARAFRASI: TRASPOSIZIONE MODULAZIONE ADATTAMENTO SPIEGAZIONE ESPANSIONE RIDUZIONE ELIMINAZIONE

TRASPOSIZIONE Parafrasi sintattica dove il significato del TP viene espresso nel TA con strutture sintattiche diverse. La trasposizioni possono riguardare: parti del discorso: verbo>nome, nome>verbo livelli nell’enunciato: parola>frase, sintagma>frase, frase>sintagma struttura dell’enunciato: ordine sequenziale dei costituenti diatesi del verbo modalità modo e/o tempo verbale sintassi dell’enunciato: paratassi>ipotassi

MODULAZIONE Il significato del TP viene espresso nel TA con una variazione di prospettiva, che riguarda: derivazione logica: procedimento>strumento utilizzato, strumento>risultato, effetto>causa traduzione antonimica: es. without difficulty>facilmente meccanismi del tipo: dinamico>statico, animato>inanimato, concreto>astratto ecc.

ADATTAMENTO Parafrasi pragmatica per risolvere un problema pragmatico o culturale. Include: equivalenza descrittiva equivalenza funzionale collocazione temporale di eventi

SPIEGAZIONE Esplicitazione di ciò che è stato lasciato implicito nel TP. Esempi: sostituzione di un pronome con il sostantivo a cui si riferisce aggiunta di connettivi per esplicitare i collegamenti logico-semantici tra frasi diverse aggiunta esplicativa

ESPANSIONE, RIDUZIONE ED ELIMINAZIONE Il numero di costituenti della frase nella LA risulta superiore (ESPANSIONE) o inferiore (RIDUZIONE) a quello nella LP. EN>IT gli esempi di ESPANSIONE sono molto più numerosi di quelli di riduzione La procedura di ELIMINAZIONE viene applicata nel caso in cui un segmento testuale non sia pertinente al contesto culturale della LA né di interesse per i destinatari della traduzione.

QUALITA’ TRADUTTIVA Valutata ogni giorno non solo al livello formale degli esami delle scuole per traduttori e dei concorsi indetti da organizzazioni internazionali ed enti pubblici: assai più frequentemente, a un livello informale e intuitivo, ma non per questo meno cruciale, la qualità traduttiva viene valutata dai committenti che hanno pagato per avere un servizio e, più latamente, da chiunque legga un testo tradotto. Scarpa 2001: 171

For each individual commission, the translator will decide, in agreement with the commissioner, who will have received appropriate advice from the translator, the degree of rewriting of the original which is necessary for the communicative situation in which the TT is to be used. Kelly 1997: 92

Ciascuno dei PARTECIPANTI ALLA COMUNICAZIONE ha un proprio particolare punto di vista sulla qualità della traduzione EMITTENTE e COMMITTENTE: di solito non hanno la competenza linguistico-culturale per valutare la qualità della traduzione, e il committente può essere comunque più interessato alla velocità con cui il TA viene recapitato che alla sua qualità. DESTINATARIO DEL TA: di norma in grado di valutare la funzionalità della traduzione ma non la sua accuratezza rispetto al TP. TRADUTTORE: ha tutte le competenze necessarie per valutare la qualità della traduzione, ma di norma conosce meno bene l’argomento specialistico e la terminologia ad esso afferente rispetto all’emittente e al destinatario.

QUALITA’ DELLA TRADUZIONE CRITERI DI QUALITA’ (norme traduttive) che considerano il TA da due prospettive diverse come testo derivato dal TP come testo indipendente nella cultura di arrivo ACCURATEZZA trasmissione non distorta del contenuto referenziale del TP FRUIBILITA’ requisiti funzionali e stilistici di economia, chiarezza e appropriatezza

ACCURATEZZA FRUIBILITA’ EQUIVALENZA massima corrispondenza semantica, funzionale e socioculturale tra TP e TA nella situazione comunicativa in cui avviene l’attività traduttiva

ACCURATEZZA E FRUIBILITA’ FATTORI SOCIOSITUAZIONALI VS ADEGUATEZZA velocità di esecuzione e di consegna del TA committente VS ADEGUATEZZA indispensabile compromesso, il cui obiettivo è una traduzione efficiente dal punto di vista comunicativo che soddisfi le esigenze del committente, del traduttore e del destinatario

ADEGUATEZZA ACCURATEZZA E FRUIBILITA’ ACCETTABILITA’ aderenza della traduzione alle norme e convenzioni che valgono nel contesto in cui avviene l’attività traduttiva e quindi alle aspettative dei destinatari es. aderenza alle norme stilistiche in house fornite dal committente (organizzazione o azienda di grandi dimensioni)

REFERENCES Kelly, D. (1997) “The translation of texts from the tourist sector: textual conventions, cultural distance and other constraints”, in TRANS: Revista de Traductología, 1997(2), pp. 33-42. Nord, C. (1992) “Text analysis in translator training”, in C. Dollerup & A. Loddegaard (Eds) Teaching translation and interpreting. Training, talent, and experience. Copenhagen Studies in Translation. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins, pp. 39-48. Scarpa, F. (2001) La traduzione specializzata: lingue speciali e mediazione linguistica. Milano: Hoepli. Snell-Hornby, M. (1988) Translation studies: an integrated approach. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.