IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Inter-Generational European Memories GEM The inter- Generational European Memories è un progetto che viene realizzato nellambito del programma Grundtvig.
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.3 Caratteristiche delle reti dei progetti di mobilità: IVT, PLM, VETPRO.
Enrica Dozio USR per la Lombardia
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Il Servizio Civile Nazionale
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Gianfranco Garotta - IRRE Liguria PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO GRUNDTVIG 2 Family Help and School Success: Adult Continuous Education for Parents and.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
Grundtvig nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme LLP Lorenza Venturi - Agenzia Nazionale LLP Tolmezzo, 27 ottobre.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea,
Data Coop cooperativa sociale
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
L’Arte d’Imparare a Vita Risultati del Progetto Multilaterale Grundtvig “Identitá e Differenza: Esercizi artistici creativi come supporto didattico nell’educazione.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Promozione di Unplugged a scuola ed in classe
LLP-Leonardo Da Vinci TEEN Project Graduates Mobility August 2011 Progetto TEEN II ( ): Tourism and Environment Training Experiences in Europe.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Fausta Minale Ambasciatrice EPALE EPALE La community europea per l’educazione degli adulti.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Scaligera Formazione Verona.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

IL CORSO DI FORMAZIONE Il presente corso di formazione rappresenta un’opportunità di formazione finanziata con il sostegno della Commissione Europea, attraverso il programma Grundtvig che promuove l’educazione e la formazione permanente degli adulti in Europa.

A chi si rivolge A immigrati adulti (senior) leader di comunità immigrate. A mediatori culturali immigrati. A operatori immigrati che lavorano presso associazioni di immigrati. A immigrati che svolgono o vogliono svolgere un ruolo di coordinamento /orientamento presso la propria comunità di riferimento. In genere a talenti immigrati adulti il cui obiettivo è quello di incrementare le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

Obiettivi didattici Potenziare il ruolo dei leader, operatori, mediatori e talenti adulti immigrati che si occupano a vario livello delle tematiche relative all’immigrazione. Fornire ai partecipanti conoscenze, competenze e strumenti per una funzione di coordinamento/orientamento nell’ambito delle proprie comunità di appartenenza o associazioni di immigrati.

I moduli didattici L’immigrazione in Italia: normativa, educazione, salute, orientamento al lavoro, opportunità. Apprendimento biografico. Project management. Comunicazione interculturale. L’Approccio maieutico reciproco e l’Empowerment. Come lavorare con le emozioni. Conferenza stampa finale dove i partecipanti incontreranno i rappresentati delle autorità locali e funzionari pubblici locali di riferimento nell’ambito dell’immigrazione.

Metodologie Saranno privilegiate metodologie di tipo interattivo e partecipativo. Lavoro di gruppo, dialoghi aperti, riflessioni condivise. Favorire la creatività, l’analisi critica, la comunicazione.

Il corso di formazione sarà condotto ad esperti professionisti provenienti dalle seguenti istituzioni partner: Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, Italia Aristotle University of Thessaloniki, Grecia Ingrian Cultural Association, Finlandia Social Innovations Centre, Lituania Institut fur migrations- und Aussiedlefragen Germania I docenti

Durata Il corso di formazione ha una durata di 10 giorni e si svolgerà dal 10/11/2011 al 17/11/201, presso la sede del Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, in Via Roma, 94 a Palermo. Sono previste 6 ore giornaliere, dalle alle

Riconoscimenti Ad ogni partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione con la certificazione: Di tutte le organizzazioni partner, come menzionate precedentemente Dell’Unione Europea, in particolare dell’agenzia europea EACEA, The Education, Audiovisual and Culture Executive Agency Del Programma Europeo Grundvig che promuove la formazione permanente degli adulti in Europa.

Condizioni Le spese per i partecipanti selezionati sono interamente coperte da una borsa Grundtvig: - Il corso di formazione. - L’alloggio in stanze singole e il trasporto. (per i partecipanti provenienti da fuori Palermo e per i partecipanti che ne fanno richiesta). - Pranzi e cene. È obbligatoria la presenza per almeno il 75% delle ore previste.

La selezioni dei partecipanti - Raccolta iniziale di una lista di candidature. - I candidati interessati saranno invitati ad un colloquio conoscitivo. - I 25 candidati selezionati, beneficiari della borsa Grundtvig, stipuleranno con il Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci un contratto formativo.

Contatti Jhonny Zinna Tel Fausto Amico Tel

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute. UPS