Modelli Cosmologici (Cosmologia Parte II)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

che ha ancora sette anni di disgrazie..."
Il big-bang e l’inflazione
La nascita dell'Universo
Misteri nell’Universo
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Le Molte Morti dell’Universo
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Il passaggio alla relatività generale La relatività generale si potrebbe definire molto tecnicamente come lequivalenza della massa inerziale con quella.
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Evoluzione cosmica - stellare
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
L’Universo è Stazionario o in Evoluzione? (L’età dell’Universo)
Luca Amendola INAF/Osservatorio Astronomico Roma
Tecniche di Caratterizzazione
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Il Sistema geocentrico delle sfere celesti
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
SPAZIO, TEMPO E GRAVITAZIONE
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
I confini dell’Universo
APPLICAZIONI.
Nucleosintesi primordiale
DETERMINAZIONE DI Ωm E ΩΛ DA SN 1A & WMAP
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Evoluzione cosmica - stellare
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
Simulazioni Numeriche in Cosmologia
II Corso di Astronomia (Sothis) - Cosmologia
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
L 'UNIVERSO.
prof.ssa M.Laura Riccardi
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
La Teoria delle Stringhe ed i Bigliardi Cosmici
Astronomia.
Le basi della teoria quantistica
3. La relatività generale
UNIVERSO E STELLE.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.
FORZE FONDAMENTALI DELLA NATURA
Dal sistema geocentrico ad oggi
3. La relatività generale
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
La Misura del Mondo 7 -Età e dimensioni dell’Universo
GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Universo ed Energia Oscura
Esperimento di diffusione dei raggi x
06/12/20051 di Arrigo Amadori anno della fisica il significato della Relatività.
22/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla teoria della relatività.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Il principio dell’universo Domande per gli atei. Vedere il passato  La astronomia ha il pregio di farci vedere il passato, perché anche se la luce viaggia.
Transcript della presentazione:

Modelli Cosmologici (Cosmologia Parte II)

La Densità Critica Nel 1917, due anni dopo aver pubblicato la teoria della Relatività Generale, Einstein considerò il problema della struttura globale dell'Universo. Tempo e spazio non possono essere dissociati: essi formano uno spazio a quattro dimensioni, lo spazio-tempo. Lo spazio-tempo è incurvato della massa; l'Universo contiene massa, quindi è globalmente incurvato. Esiste una densità critica (6 10- 30 g/cm 3 ) oltre alla quale l’Universo si incurverebbe tanto da richiudersi su se stesso. Nasce la necessità di determinare con precisione la densità di materia dalla quale dipende il destino finale dell’Universo.

La Dilatazione dello Spazio Il modello di Universo proposto da Einstein è statico, omogeneo e isotropo (la legge di Hubble era sconosciuta nel 1917). Per ottenerlo Einstein introdusse nel modello un termine detto cosmologico. Nel 1922, A. Friedmann notò che eliminando la costante cosmologica, l’Universo di Einstein cessa di essere stazionario e si espande con curvature decrescenti nel tempo per effetto della diminuzione di densità di materia. Non sono le galassie che si allontanano ma è lo spazio che si dilata. Una spiegazione per il buio della notte: la lunghezza d’onda della luce cresce uscendo dal visibile.