CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2013/2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Tratto liberamente da wikipedia
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quindi.
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Montesquieu.
Corso di Scienza politica
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Sociologia dei Processi Culturali
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2010/11
L’ESABAC Anno scolastico
La fondazione teoretica dello stato moderno
delle comunicazioni di massa
La teoria sociologica.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Marx.
ESABAC Esame di stato italiano Baccalauréat francese Un solo esame
Il piacere di fare filosofia
Mario Albertini e il federalismo
Sociologia (corso progredito)
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Il campo della Psicologia Sociale
Programma esame Frequentanti
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Lo Stato sostanza etica
Quindi.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
La borghesia secondo Marx
Il piacere di fare filosofia
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
RINASCIMENTO.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
1 Definizione di politica: un problema antico Aristotele [IV secolo a.C.] Cicerone [I secolo a.C.] Tommaso d’Aquino [XIII secolo d.C.] Hobbes [ ]
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
Capitolo 1 Alle origini della
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi.
STATO E COSTITUZIONE.
Thomas More nato a Londra nel Febbraio del 1478, oltre ad essere un importante politico inglese fu uno dei maggiori scrittori umanisti. Il libro più importante.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
La concezione materialistica della storia in Marx.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2015/2016 Federica Falchi
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2016/2017
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2017/2018
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2018/2019
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2013/2014 Dott.ssa Federica Falchi federica.falchi@unica.it

Origini della disciplina Vincenzo Cuoco (1770-1823) 1801 Il saggio storico sulla rivoluzione napoletana Giuseppe Ferrari (1811-1876) “quadro delle dottrine politiche italiane elaborate tra il XII e il XVIII secolo” Gaetano Mosca (1858 –1941) 1924 insegnamento di Storia delle dottrine politiche nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE DI COSA SI OCCUPA?

CARATTERISTICA PRINCIPALE MULTIDISCIPLINARIETÀ STRUMENTI DI INDAGINE E CONCETTI PROPRI DELL’ECONOMIA, DEL DIRITTO, DELLA SOCIOLOGIA, DELLA STORIA, DELLA FILOSOFIA ETC.

SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE IL SETTORE HA COME OGGETTO LA RICOSTRUZIONE STORICA E L'ANALISI CRITICA DI TUTTE QUELLE MANIFESTAZIONI DEL PENSIERO UMANO CHE, ATTRAVERSO UNA VARIETÀ DI FONTI E DI GENERI LETTERARI, MA PREVALENTEMENTE ATTRAVERSO LA TRATTATISTICA E LA SAGGISTICA, SOTTO FORMA DI IDEE-GUIDA, DOTTRINE, TEORIE, FILOSOFIE, PROGRAMMI, LINGUAGGI E IDEOLOGIE, ESPRIMONO RIFLESSIONI DI CARATTERE TEORETICO E/O PRATICO-PROPOSITIVO IN ORDINE AI FENOMENI DELLA VITA SOCIALE E DEL POTERE POLITICO, NONCHÉ AI LORO VALORI FONDANTI

DISCIPLINA STORICA IL SUO OGGETTO È IL PENSIERO MA IL PENSIERO RIFLESSO E NON IL PENSIERO SPONTANEO CHE È IMMANENTE AD OGNI AZIONE, I CONCETTI NON LE PAROLE G. M. Bravo, Una storia del pensiero politico contemporaneo.

COSA STUDIA “NON SI RIVOLGE SOLTANTO ALLO STATO, AI TEMI DELLA SOVRANITÀ E DEL «GOVERNO» (SIA ESSO LOCALE, GENERALE O UNIVERSALE), …. ESSO CONCERNE LA SOCIETÀ INTERA, ANZI, TUTTE LE SOCIETÀ NELLA LORO EVOLUZIONE STORICA, ECONOMICA, SOCIALE, CULTURALE, E QUINDI ANCHE IDEALE” IL SOSTRATO CULTURALE E SOCIALE (G. M. Bravo, Una storia del pensiero politico contemporaneo)

A PROPOSITO DELLA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE FIRPO HA SCRITTO CHE BISOGNA IMPEGNARSI IN UNO STUDIO APPROFONDITO DEL SOSTRATO CULTURALE E SOCIALE IN CUI LE SINGOLE DOTTRINE HANNO AFFONDATO LE LORO RADICI, DELL’INTERO AMBIENTE AL QUALE IL PENSIERO POLITICO SI CONNETTE CON LEGAMI PIÙ SERRATI E CONTINUI DI OGNI ALTRA FORMA DI UMANA RIFLESSIONE. SOLO IN QUESTA RICUPERATA CIRCOLAZIONE SENZA SOSTA TRA VITA VISSUTA, CONCRETI PROBLEMI, URTI DI FORZE, DI CETI, DI CLASSI, DI ORGANI, DI STATI E L’ASSIDUA MEDIAZIONE DEI PENSATORI, DEI COMPARTECIPI, DEGLI UOMINI DELLA STRADA, SI TOCCA LA VITA AUTENTICA DEL PENSIERO POLITICO, CHE NON PUÒ RIDURSI AD ASTRATTA SPECULAZIONE FILOSOFICA, ANCHE SE IN TALUNI MOMENTI TROVA IN QUESTA LE SUE PIÙ ALTE FORMULAZIONI SISTEMATICHE»” (E. A. Albertoni, Storia delle Dottrine Politiche in Italia)

LA PARTICOLARITÀ DELLA STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE È QUELLA DI ESSERE “STORIA DI IDEE, DI PENSIERO E NON DI FATTI; DI PENSIERO POLITICO PERÒ, E QUINDI DI PENSIERO IN RAPPORTO COI FATTI. NON SI TRATTA DI UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO, MA DI MUTUA DIPENDENZA, TALCHÉ CIASCUNO DEI DUE TERMINI DELLA RELAZIONE POTREBBERO ESSERE GUARDATO COME CAUSA DELL’ALTRO, IN QUANTO LO COSTRINGE AD ASSUMERE UN ANDAMENTO DIVERSO DA QUELLO CHE ASSUMEREBBE SE FOSSE SOLO” (S.Testoni Binetti, La Storia Delle Dottrine Politiche in un dibattito ancora attuale)

OGGETTO DI ANALISI LA STORIA LE IDEE IL SOSTRATO CULTURALE E SOCIALE MUTUA CONNESSIONE CON I FATTI

Programma I. Il mondo classico: a)    La Grecia: La civiltà greca e la politica; Platone; Aristotele; b)    Roma: L’esperienza politica romana; Polibio; Cicerone; II. Il cristianesimo e la politica: a)    Agostino, Tommaso d’Aquino III. Realismo politico e autonomia della politica: a)    Machiavelli; IV. L'Utopia a) Tommaso Moro V. L’età moderna: a)    Bodin; VI. Contrattualismo e costituzionalismo: a)    Hobbes; Locke; VII. Politica e storia: a)    Vico;

VIII. Il pensiero francese del Settecento: a) Montesquieu e Rousseau IX. Il pensiero tedesco: a) Kant; Hegel X. Il liberalismo: a) Tocqueville; J. S. Mill XI. La Questione sociale: a)  Marx ed Engels XII. La questione nazionale: a) Mazzini

Opera a scelta: Niccolò Machiavelli: Il Principe John Locke: Il Secondo trattato sul governo Immanuel Kant, Per la pace perpetua Giuseppe Mazzini, Doveri dell’uomo

MANUALI (uno a scelta ): M. D’Addio, Storia Delle Dottrine Politiche, Genova, ECIG. C. Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino.

ORARIO RICEVIMENTO LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ DALLE 11.00 ALLE 12.00 MODALITÀ ESAME

ORARIO DI RICEVIMENTO TUTOR GIOVEDì DALLE 10.00 ALLE 13.00 Dott. Roberto Ibba: roberto.ibba@tiscali.it Dott. Andrea Serra: andreaserra240187@tiscali.it PER APPUNTAMENTO Dott. Ricardo Delussu: delussu@unica.it

16 maggio (16:00-18:00) “Il ruolo politico e sociale delle donne nell’Iran contemporaneo”: dott. Pejman Abdolmohammadi- Università di Genova Aula B 23 maggio (16:00-18:00) “La costruzione di una visione determinista sulla condotta criminale di donne e indigeni in Messico” dott.ssa Italia Cannataro- Università di Messina

5 giugno Ivan Illich: Dott. Giorgio Barberis- Università del Piemonte Orientale 6 giugno “Ottocento romantico e generi. Dominazione, complicità, abusi, molestie”: Prof.ssa Fiorenza Taricone – Università di Cassino

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI M. D’Addio, Storia Delle Dottrine Politiche, Genova, ECIG, 1996, pp. 5-6. C. Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 13-16 G. M. Bravo, Una storia del pensiero politico contemporaneo, pp. 42, 46, 76 E. A. Albertoni, Storia delle Dottrine Politiche in Italia, Milano, Mondadori, 1985, p. XIV S. Testoni Binetti, La Storia Delle Dottrine Politiche in un dibattito ancora attuale, «ll Pensiero Politico», IV, 1971, n.3, pp. 305-380