Servizi e costi per gli anziani in Lombardia SERVIZI Anziani che ne usufruisco no % su tot. ultra 65enni (circa 1.800.000) Assistenza domiciliare integrata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto per la Ricerca Sociale
Advertisements

Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
L’acquisizione del fattore lavoro
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Sistema Integrato Anziani
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Immigrazione e welfare
Piano Integrato di Intervento per il Commercio (P.I.C) Milano, 15 marzo 2005 LESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA PRIME EVIDENZE DALLANALISI DEI PROGETTI.
Le attività svolte nel trimestre 16 ottobre 2005 – 15 gennaio 2006 Il progetto Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Il problema della non autosufficienza in Toscana Nicola Sciclone Firenze, 30 marzo 2007 I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
CERTeT Unione Province Italiane Il riassetto delle province: risparmio o aggravio di costi? Obiettivi dello studio e primi dati di inquadramento Milano,
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
Il sistema socio-sanitario di area vasta: una fotografia di sintesi
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
Servizi mappati in Provincia di Lecco. Ente proponente Altri Enti/Asso ciazioni coinvolte Tipologia del ServizioDescrizione del servizio Formaz ione Inform.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
BADANTI: DENTRO O FUORI IL WELFARE LOMBARDO?
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
ABOLITI IN PIEMONTE I CONTRATTI DI OSPITALITA PER LACCESSO ALLE RSA di Maria Grazia Breda, in Prospettive Assistenziali n° 171 luglio-settembre 2010 Anziani.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
SOSTEGNO E ATTIVAZIONE a cura di Fiorenza Deriu
Insieme si può: l’evoluzione dell’assistenza familiare Seminario finale del progetto formativo S.I.F.A. IN RETE MERCOLEDÌ 3 LUGLIO
CI PRENDIAMO CURA DI TE Sostegno alle famiglie per la regolarizzazione del lavoro di cura Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali - Viale Piceno 60.
I confini del welfare sociosanitario: un esempio SSN € di cui 83 € F.N.A. INPS: Sostegno non autosufficienza 614 € di cui 155 € badanti Comuni assistenza.
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
DISEGNAMO IL WELFARE DI DOMANI Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale Milano
PARTECIPAZIONE CORSO AVULSS 29/09/2014 Dr.ssa Isabella Cerofolini
L’operatore socio-sanitario
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Mendrisio, 17 Settembre Mortalità per mese in Italia, fonte: ISTAT 2005 L’ondata di calore straordinaria che ha colpito l’Europa nell’estate.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
La legislazione sociale e la sicurezza sul lavoro
Roma 14 maggio 2004 Forum PA 2004 Tavola rotonda “La PA si misura: Conto annuale e strumenti di analisi per una gestione più efficace delle risorse umane”
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
Con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
3° report Agricoltura e lavoro migrante in Puglia Bari, 11 Novembre 2015 CREA Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria.
Regione Umbria Azienda Sanitaria Locale 2 Tecnoassistenza in Umbria Distretto di Terni Come rafforzare l’assistenza domiciliare attraverso l’impiego delle.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
La chiusura degli Istituti per minori Il processo può dirsi formalmente concluso: ma quali standard nelle comunità residenziali? E quale vigilanza sul.
Qualificare il lavoro di cura: Assistenti familiari e rete Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale – Qualificare.info
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
IL WELFARE AMBROSIANO DI FRONTE ALLA REALTÀ Giovanni Fosti, Ornella Larenza, Francesco Longo, Andrea Rotolo CERGAS Università Bocconi CERGAS Centro di.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione Rilevazione della popolazione: casi particolari e avvertenze.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Rischio infettivo Benedetta Riguzzi IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
IL CONTESTO TERRITORIALE L’Ufficio di Piano ha messo a confronto ed elaborato i dati contenuti nelle Schede di rendicontazione della spesa sociale dei.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Transcript della presentazione:

servizi e costi per gli anziani in Lombardia SERVIZI Anziani che ne usufruisco no % su tot. ultra 65enni (circa ) Assistenza domiciliare integrata ASL ,5 Assistenza domiciliare sociale Comuni ,7 Buoni sociali ,7 Rsa e case riposo ,8 Assistenti familiari ,0 Totale ,8 COSTINumeroCosto medio mensile Badanti con contratto regolare € Badanti senza contratto € RSA (media) € Valore medio pensione : 814€ Il 30% delle pensioni erogate sono sotto i 500 € mensili

Le assistenti familiari in Lombardia inquadramento del fenomeno Fonte: stime Istituto Ricerca Sociale da dati Inps, Istat, Ministero interni stima totale assistenti familiari di cui straniere n. abitantiAssistenti familiari ogni 100 abitanti Assistenti familiari ogni 100 anziani Italia ,196,1 Regione Lombardia ,347,0 Provincia di Milano ,9510,1

117mila badanti straniere in Lombardia di cui