Indicatori di qualità dell’assistenza diabetologica in Italia Centro Studi e RicercheConsorzio Mario Negri Sud Antonino Cimino, Gualtiero De Bigontina,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Grande Progetto della Diabetologia Italiana
Advertisements

ANCORA NOI: GLI ALUNNI DEL …LABORATORIO STORICO-GEOGRAFICO “VIAGGIANDO NEL TEMPO E NELLO SPAZIO” IN UNA NUOVA “PERFORMANCE” Questa volta abbiamo deciso.
Congresso AMD-SID Emilia Romagna 2007 Reggio Emilia - 20 aprile 2007
Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
granita alla mandorla & brioche fragola, mandarino, et mandorla.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
I pubblici televisivi delle reti generaliste e tematiche
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Assessorato Politiche per la Salute
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
La Gestione Integrata del Diabete Tipo 2 a Reggio Emilia:
Il diabete in Italia: le dimensioni di un’epidemia
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
Le attività del settore pubblico. analisi positiva.
Health Search Istituto di ricerca della Società Italiana di Medicina Generale.
GESTIONE INTEGRATA del PAZIENTE DIABETICO: un progetto per la MG
IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE La proposta di di AMD Dr Umberto Valentini Presidente Nazionale.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Le Mappe della Conoscenza
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
Presentazione.
Incontro Regionale delle Società Scientifiche SID-AMD Lazio Gruppo Diabete, Prevenzione e Sport 27 novembre 2012 Hotel Palatino – Via Cavour 213/M, Roma.
STRUMENTI E PROBLEMI PER LAGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DI CODIFICA E DI CLASSIFICAZIONE DEI RICOVERI: ESPERIENZE A CONFRONTO Mario Braga Ospedale San Carlo.
Dati epidemiologici e clinici riguardanti il diabete e l’obesità in Basilicata Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia,
L’esperienza di un soggiorno educativo-terapeutico con bambini diabetici portatori di microinfusore di insulina MADONIA I,CASCIO S., STRAZZERA L., PROVENZANO.
Relatore - G. Perrone CSR – Cernobbio - 10 Ottobre 2008.
COMUNITA DEGLI AGENTI SCUOLA DAUTUNNO Centro di Competenza Politiche e Strumenti per lo Sviluppo Locale Il ruolo e le competenze dellAgente di sviluppo.
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Nome: ________________ : Cognome: _____________ Età: _________________.
BEST PRACTICES E NUOVI SCENARI, NON SOLO SPRECHI Bari, 23 marzo 2013 La strategia regionale sul diabete in Basilicata.
Asti novembre 2003 B E N V E N U T I Workshop: Diabete e complicanze macrovascolari DallEBM alla definizione dei profili di cura DallEBM alla definizione.
Dal confronto con quanto emerso nella fase inziale di assessment, emerge nella quasi totalità dei casi: - una maggiore fiducia in sé; - un miglioramento.
Il panorama dell’appropriatezza prescrittiva secondo i dati OsMed 2012
LE CELLULE STAMINALI SARANNO IL FUTURO DELLA MEDICINA …?
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
RAPPORTI FRA VARIAZIONI DI PESO CORPOREO E CONTROLLO GLICEMICO NEI PAZIENTI DIABETICI TIPO 2 CON BMI< 35 KG/M2 SOTTOPOSTI A DIVERSIONE BILIOPANCREATICA.
1 Diabete di Tipo 2 Dott. Mariantonella Ferraro Diabetologa,
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Giorgio Napolitano Enrico de Nicola Luigi Einaudi Giovanni Gronchi Antonio Segni Giuseppe.
CRISTIANO DOMENICHELLI
malattie infettive - bergamo
Esercizi di psicometria
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
UN PROTOTIPO IN PHP PER L’ACCESSO AI DATI IN AMBITO MEDICO Bari, 16/12/04 Università degli Studi di Bari Laurea triennale in Informatica Relatori: Chiar.ma.
WWW Domande Fabio Vitali. WWW Fabio Vitali2 Domanda 1 Vorrei sapere se quando definiamo un tag a livello di working group, cioè per definire i tag comuni.
Gruppo INPATIENT Firenze 9/10 marzo Gruppo INPATIENT COORDINATORE SURACICONCETTA COMPONENTEDE FRANCESCOCARMELO COMPONENTEMANGONEIDA COMPONENTEMICHELINIMASSIMO.
Il benessere e i diritti sociali nel mondo. Il benessere dei cittadini si ha quando tutte le persone possono usufruire dei servizi dello Stato, avere.
Near Infra Red Spectroscopy = NIRS Questa tecnica è presente nei nostri laboratori. Si tratta di un metodo che permette di stimare la percentuale di ossigenazione/deossigenazione.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
I ragazzi hanno affrontato con le insegnanti le seguenti tematiche e successivamente, divisi in gruppi, le hanno sviluppate realizzando tre lavori.
Valore Lavoro Ingegneri, Pubblica Amministrazione: scenari possibili e innovazioni di sistema.
analisi bidimensionale #2
FASE 1: DEFINIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Laboratorio Fisp Riconciliare i legami, per il bene comune ULSS16 E PIANI DI ZONA: Attori, processi e… interessi nei servizi per la disabilità.
RISULTATI PROVE INVALSI ANNO SCOLASTICO I.C. “G.FALCONE-GIOVANNI XXIII” 1° Gruppo ADELFIA BARI Funzione strumentale Grazia Lamberti.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Un'attività del Circolo "Libertà è Partecipazione" : Le discussioni politiche Intervento di Fabio Colasanti Genova, 16 aprile
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Efficacy and safety of once-weekly bortezomib in multiple myeloma patients by Sara Bringhen, Alessandra Larocca, Davide Rossi, Maide Cavalli, Mariella.
«Una rete di saperi e buone pratiche» Corso di formazione in rete «Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo.
Gruppo di lavoro per le procedure amministrative e contatto con AC Assemblea Nazionale TTA – Roma, 9-10 giugno 2015 Carla Gentile Il Responsabile Unico.
QUESTIONARIO RUP Gruppo di lavoro per le procedure amministrative Elena AMADEI, Rosella ASTI. Patrizia BELLUOMO, Laura DE MARCO, Annette DONKERLO, Carla.
Piani di sviluppo nei report per l’autovalutazione di istituto Trento, 14 febbraio 2007 Tiziana Grando.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

Indicatori di qualità dell’assistenza diabetologica in Italia Centro Studi e RicercheConsorzio Mario Negri Sud Antonino Cimino, Gualtiero De Bigontina, Danila Fava, Carlo Giorda, Illidio Meloncelli, Antonio Nicolucci, Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi, Giacomo Vespasiani

Mappa di rappresentatività geografica Indicatori descrittivi generali pazienti visti nell’anno Centri – 116 analizzati La prevalenza del Diabete in Italia: 4,5% 0 <1 % >30

Centri partecipanti Annali AMD 2006 Annali AMD 2007 Annali AMD centri95 centri122 centri

Distribuzione dei trattamenti nei soggetti con DM2 Indicatori descrittivi generali

Andamento per classi dell’HbA1c DM1DM2 Indicatori di esito intermedio L’ottenimento di un adeguato controllo metabolico è particolarmente difficile nei soggetti con DM1, dei quali il 40% presenta valori di HbA1c >8.0 (16% >9.0), mentre solo l’8% presenta valori 6.0. Fra i pazienti con DM2 la situazione sembra essere migliore. Infatti, meno del 25% dei pazienti presenta valori >8.0, mentre il 17% presenta valori 6.0.

Soggetti con HbA1c (norm. a 6) <=7.0%DM1DM2 Indicatori di esito intermedio Valori di HbA1c 7.0 sono presenti in meno di un terzo dei pazienti con DM1 e nella metà di quelli con DM2. In aggiunta, in considerazione dei target fissati dalle più recenti linee guida, risulta che il 17% dei pazienti con DM1 e il 32% di quelli con DM2 presenta livelli di HbA1c < 6.5%.

HbA1c media e d.s. (ultimo valore normalizzato a 6.0) per tipo di trattamento Indicatori di esito intermedio Come atteso, nei pazienti con DM2 i valori medi di HbA1c sono risultati associati al tipo di trattamento. DM2

HbA1cDM2 Indicatori di esito intermedio Soggetti con HbA1c  7% Soggetti con HbA1c  9% 8 Nel corso dei 4 anni, è stato registrato un trend costante di incremento nella quota di soggetti con valori di HbA1c a target, che è passata dal 45% al 48%, con un incremento percentuale relativo pari a circa il 6%. Parallelamente all’incremento della percentuale di soggetti con buon controllo metabolico, la quota di pazienti con valori superiori a 9% si è lievemente ridotta, con un decremento relativo del 12.3%.

Uso dei farmaci PADM2 Soggetti trattati con metformina Soggetti trattati con sulfaniluree Soggetti trattati con insulina 9 I trend temporali nell’utilizzo di farmaci documentano un incremento nella quota di soggetti trattati con metformina e di quelli trattati con insulina, associato ad una lieve riduzione della percentuale di pazienti in terapia con sulfaniluree.