Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Advertisements

Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
bioChimica - 1 PON “le scienze in … gara”
Famiglie di fattori di trascrizione
Il "Dogma centrale" Replicazione DNA Trascrizione Trascrizione
Copolimero Assegnazione dei codoni mediante uso di copolimeri ripetuti contenenti due o tre nucleotidi Codoni presenti Amminoacidi incorporati Codoni.
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Genomi degli organelli
Localizzazione delle proteine Citosol Nucleo Organelli Reticolo endoplasmatico Ambiente extracellulare.
Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione.
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
Editing dellRNA. Editing dellmRNA per la Apolipoproteina B umana.
L’ordine degli esoni è lo stesso nel genoma e negli mRNA
Antiterminazione.
Funzioni, struttura e caratteristiche
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
Gli amminoacidi.
Il clonaggio di un frammento di DNA
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Metodi di sequenziamento
Ibridazione degli acidi nucleici e
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Gli aminoacidi sono 20.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Pseudogeni = geni non funzionali
Repliconi nel DNA di Drosophila. Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006.
Analisi di sequenze Iniziamo con operazioni semplici... Il formato FASTA Uso di ReadSeq Esempi.
I LEZIONE PARTE B Lavorare con le sequenze nucleotidiche:
Genomi degli organelli DNA circolare Copie multiple del genoma in ogni organello Dimensioni variabili.
Organizzazione del genoma Quanti geni? Quali geni? Quanti geni indispensabili?
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
I nucleotidi, composti ricchi di energia svolgono diverse attività a supporto del metabolismo cellulare I polimeri dei nucleotidi, acidi nucleici, forniscono.
Dati sulla struttura del DNA
Proteine e Amminoacidi
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
Proteine alimentari proprietà, struttura e modifiche durante i processi.
Amino Acidi: Definizione
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Cap. 8 LE MODERNE TEORIE ATOMICHE: - L’atomo di Bohr - La teoria quantistica.
Neutri Acidi Basici Glicina GLY G Triptofano TRP W Ac. Aspartico ASP D
La struttura chimica del DNA
Genetica diretta e Genetica inversa: approcci sperimentali classici e metodologie recenti per lo studio della funzione dei geni.
Strutture superiori del DNA
Unità di ripetizione di diversi telomeri
Assegnazione dei codoni mediante uso di
Strutture alternative del DNA
essenziali non essenziali
Lezione del 7 marzo 2017 Evoluzione cellulare, omeostasi, dimensioni e forma cellulare, microscopia, cellule procariotiche ed eucariotiche, cellule vegetali.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Strutture superiori del DNA
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Il superavvolgimento negativo
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Transcript della presentazione:

Proprietà del DNA Appaiamento (associazione) Denaturazione/Rinaturazione

Spettro di assorbimento del DNA 220 240 260 280 300 320 0.5 1.0 1.5 lunghezza d’onda (nm) Assorbanza effetto ipercromico

Fusione (melting) della doppia elica 70 80 90 100 T ( °C) Assorbanza relativa 1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 Fusione (melting) della doppia elica e misura del Tm (Temperature of melting = Temperatura di fusione) Tm = 83°C

DIPENDENZA DELLA DENATURAZIONE DEL DNA DAL CONTENUTO IN G+C Tm (°C) G+C (moli %)

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

RIASSOCIAZIONE DEL DNA

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

Fattori che influenzano la denaturazione Temperatura Forza ionica pH

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

Mutazioni Una modificazione chimica di una base Incorporazione di una base sbagliata

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

Assegnazione dei codoni mediante uso di copolimeri ripetuti contenenti due o tre nucleotidi Amminoacidi incorporati Codoni presenti Codoni assegnati Copolimero (CU)n (UG)n (AC)n (AG)n (AUC)n CUC/UCU/CUC... UGU/GUG/UGU... ACA/CAC/ACA... AGA/GAG/AGA... AUC/AUC/AUC... UCA/UCA/UCA... CAU/CAU/CAU... leucina serina cisteina valina treonina istidina arginina glutamina poliisoleucina poliserina poliistidina CUC UCU UGU GUG ACA CAC AGA GAG AUC UCA CAU

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007

B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S. p. A B. LEWIN, IL GENE - Edizione compatta, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2007