Le procedure aziendali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
Advertisements

Servizio di Farmacia Cefalù, 16 dicembre 2006.
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
STRUMENTI E METODOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE Carlo Favaretti Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment – SIHTA Direttore.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
L’infermiere come garante della qualità
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Linee guida e profili di cura
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
L’ Infermiere Case Manager
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Progetto per il servizio triennale
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il risk management in sanità
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
“L’informazione e il consenso” 22 novembre 2012
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Le attività per le quali è richiesto il consenso informato scritto
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
Il Ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità  Monitoraggio dell’uso dei farmaci;  Valutazione della appropriatezza d’uso;  Valutazione del profilo di.
La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci
Policlinico di Modena. Ospedali riuniti di Trieste.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
Ruolo delle società scientifiche per un servizio sanitario di qualità T.I.I.S.O Enrico Pernazza Responsabile Qualità ACOI.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

Le procedure aziendali La gestione della documentazione L’incident reporting La prevenzione del rischio di caduta del paziente in ospedale La prevenzione del rischio nella gestione dei farmaci Il corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio Le modalità di identificazione del paziente Le procedure aziendali

documenti scritti La gestione della documentazione Chi scrive le procedure, istruzioni operative, i regolamenti, ecc…, Come vengono scelte le attività sanitarie le cui modalità devono essere descritte per i scritto Da dove provengono le informazioni contenute nei documenti scritti Chi approva i documenti Perché è importante avere dei documenti scritti su come svolgere le attività sanitarie Dove si possono reperire i documenti scritti procedure, istruzioni operative, i regolamenti che descrivono il modo per svolgere una attività sanitaria

La gestione della documentazione Chi scrive le procedure, istruzioni operative, i regolamenti, ecc…, Come vengono scelte le attività sanitarie le cui modalità devono essere descritte per i scritto Da dove provengono le informazioni contenute nei documenti scritti Chi approva i documenti Perché è importante avere dei documenti scritti su come svolgere le attività sanitarie Dove si possono reperire i documenti scritti Le procedure sono redatte da gruppi di lavoro multidisciplinari, cioè da medici ed infermieri, di solito coordinatori infermieristici. I gruppi di lavoro sono costituiti in base all’argomento della procedura.

La gestione della documentazione Chi scrive le procedure, istruzioni operative, i regolamenti, ecc…, Come vengono scelte le attività sanitarie le cui modalità devono essere descritte per i scritto richiesta fatta da un ente sovraordinato (di solito ministero o regione). Ad esempio la procedura scritta sulla prevenzione del rischio di caduta è stata predisposta anche per soddisfare una raccomandazione del ministero. richiesta fatta dalla direzione attività sanitaria presenta delle criticità, perché ci sono diversità di opinioni tra i diversi professionisti coinvolti nel processo assistenziale (chirurghi, anestesisti, radiologici,…medici e infermieri,…), perché ci sono diversità nella gestione delle risorse diagnostiche e terapeutiche (per la profilassi antibiotica ad esempio, a parità di intervento chirurgico e di condizioni del paziente, alcuni reparti utilizzano un antibiotico ed altri ne utilizzano uno diverso, che magari costa di più ma che per la profilassi non è più efficace). Oppure perché si tratta un attività che si svolge raramente e quando si deve svolgere nessuna sa cosa deve fare. eventi avversi o quasi incidenti o richieste di risarcimento, quindi si rende necessario stabilire come svolgere correttamente quell’attività per prevenire un danno al paziente. Da dove provengono le informazioni contenute nei documenti scritti Chi approva i documenti Perché è importante avere dei documenti scritti su come svolgere le attività sanitarie Dove si possono reperire i documenti scritti

La gestione della documentazione Chi scrive le procedure, istruzioni operative, i regolamenti, ecc…, Come vengono scelte le attività sanitarie le cui modalità devono essere descritte per i scritto Il contenuto dei documenti scritti è il frutto attività di ricerca e di studio delle normative applicabili quali raccomandazioni del ministero o decreti assessoriali, linee guida, articoli scientifici, ecc… esperienza personale dei componenti del gruppo di lavoro, in relazione al ruolo ed al reparto di appartenenza. Da dove provengono le informazioni contenute nei documenti scritti Chi approva i documenti Perché è importante avere dei documenti scritti su come svolgere le attività sanitarie Dove si possono reperire i documenti scritti

La gestione della documentazione Chi scrive le procedure, istruzioni operative, i regolamenti, ecc…, Come vengono scelte le attività sanitarie le cui modalità devono essere descritte per i scritto collegio di direzione, che è composto dal direttore generale, dal direttore sanitario, dal direttore amministrativo, dai capi dipartimento, dai direttori medici di presidio e dai responsabili del servizio infermieristico. Da dove provengono le informazioni contenute nei documenti scritti Chi approva i documenti Perché è importante avere dei documenti scritti su come svolgere le attività sanitarie Dove si possono reperire i documenti scritti

La gestione della documentazione Chi scrive le procedure, istruzioni operative, i regolamenti, ecc…, Come vengono scelte le attività sanitarie le cui modalità devono essere descritte per i scritto tutti svolgono le attività nello stesso modo, secondo modalità riconosciute essere al momento le migliori. Il modo di svolgere una attività diventa il modo autorizzato di svolgere quell’attività. Infine il documento scritto diventa lo strumento per spiegare in modo oggettivo, al personale di nuova acquisizione, quali sono i comportamenti assistenziali attesi. Da dove provengono le informazioni contenute nei documenti scritti Chi approva i documenti Perché è importante avere dei documenti scritti su come svolgere le attività sanitarie Dove si possono reperire i documenti scritti

La gestione della documentazione Chi scrive le procedure, istruzioni operative, i regolamenti, ecc…, Come vengono scelte le attività sanitarie le cui modalità devono essere descritte per i scritto Da dove provengono le informazioni contenute nei documenti scritti Chi approva i documenti Perché è importante avere dei documenti scritti su come svolgere le attività sanitarie Dove si possono reperire i documenti scritti http://www.policlinicovittorioemanuele.it