Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema periodico Mendeleev.
Advertisements

Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Convenzioni di scrittura
L’energia: l’altra faccia della materia
STELLE E SISTEMA SOLARE
FORME E FONTI DI ENERGIA
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
CHIMICA: studio della composizione e
FUSIONE NUCLEARE NICOLA GIANNELLI.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
L’Elettricità.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Tipologia di scuola V anno licei scientifici Prerequisiti
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE a cura di STEFANO GRANDE
Fissione e fusione : le centrali nucleari
Corso SIS - Classe di concorso A049 a.a. 2002/03 Laboratorio di fisica nucleare Prof. E. Maina La fusione nucleare e la macchina Z Boero Errica.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
CPE nella misura dell’esposizione
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
ENERGIA e le sue FORME.
Giornata di presentazione del Progetto ITER all’Industria italiana
G. Bosia I congresso DFG 7 –8 Aprile 2008 G. Bosia Attivita sulla fusione termonucleare.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
Progetto HiPER High Power laser Energy Research Facility
L’ ENERGIA NON RINNOVABILE E RINNOVABILE.
Strategie energetiche
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
ENERGIA NUCLEARE.
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Fissione e fusione nucleari.
Energia nucleare da fusione e fissione – Principi di funzionamento – aspetti positivi e negativi Ing. Camillo Calvaresi ENEA.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
ENERGIA NUCLEARE(URANIO)
L’atomo è formato da tre tipi di particelle
ENERGIA GEOTERMICA.
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
ENERGIA AD IDROGENO your text.
L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO
L'Energia Nucleare.
L'Energia Termica.
Pietro Testoni Pietro Testoni è assegnista di ricerca nel dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari. Nello stesso.
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Sorgenti di radiazione
ENERGIA.
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Giorgio Turchetti Il costo dell’energia Reattori di IV generazione
Alghero, 26 settembre - 1 ottobre Sviluppo della diagnostica di spettroscopia di scambio carica su FTU G. Apruzzese, R. De Angelis Principio della misura.
ENERGIA NUCLEARE Giornata della Scienza – 22 maggio 2015
Il campo magnetico.
1. Il nucleo. La radioattività
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
LE STELLE.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
30 MeV cyclotron by IBA R A D I O P H A R M A C Y P R O T O N T H E R A P Y ≤230 MeV 30 MeV 70 MeV IBA proton gantries IDRA = Institute for Diagnostics.
La struttura dell’atomo
Convegno Regione Marche, Fabriano, 16 Marzo 2016 Page 1 Progetto ITER Carlo Sborchia DG Energia Commissione delle Comunita’ Europee 16 Marzo 2016.
Energia nucleare (idrogeno) Energia nucleare dall’idrogeno Reattore a fusione Schema della fusione zink.to/fusione.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
Transcript della presentazione:

Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati Energia dalla FUSIONE? Francesco Paolo Orsitto ENEA Frascati F Orsitto INFN 5 ott 2006

Un reattore a fusione di grandi dimensioni IL sole e’ Un reattore a fusione di grandi dimensioni F Orsitto INFN 5 ott 2006

Scopo delle ricerche sulla fusione e’: creare un sorgente di energia simile a quella che sostiene il sole Per ottenere energia da fusione sulla Terra dobbiamo partire da isotopi dell’idrogeno che reagiscono più facilmente: Energia di reazione >> energia di ionizzazione  il combustibile è allo stato di plasma (fluido completamente ionizzato). Le particelle alfa (4He++) sostengono il plasma (ignizione) se questo è abbastanza caldo, denso e ben confinato. Temperatura T >10 keV (100 milioni di gradi); densità n e tempo di confinamento t tali che n  t > 21020sec/m3. F Orsitto INFN 5 ott 2006

Outline Concetti introduttivi Confinamento magnetico: proprieta’, Schema di un Tokamak Esperimenti esistenti attualmente funzionanti Programma prossimi 25 anni : ITER F Orsitto INFN 5 ott 2006

Concetti introduttivi alla fusione a confinamento magnetico F Orsitto INFN 5 ott 2006

Reazioni di Fusione Vengono utilizzati due isotopi dell’idrogeno: Deuterio( 1protone, 1neutrone) e Trizio( 1 protone , 2 neutroni) La reazione di fusione e’: D+T-> He4 ( 2 protoni, 2 neutroni) +neutrone + energia Etot_fus(DT)=17.6MeV Ealfa/Efus = 1/5 He4 = particelle alfa In un reattore per rigenerare il trizio Si usa un ‘blancket’ di composti di Litio Li6 + n -> T + He4 + 4.8Mev F Orsitto INFN 5 ott 2006

Confinamento magnetico Il plasma deve essere confinato ed isolato Confinato: deve essere contenuto stabilmente Isolato : deve essere controllata la interazione con il contenitore che possa deteriorare le condizioni del plasma, per esempio aumentando le impurezze Le particelle spiralizzano attorno al campo in traiettorie con un raggio transverso r= m Vperp / eB F Orsitto INFN 5 ott 2006

tokamak In un plasma contenuto in un device toroidale con un campo magnetico assiale viene fatta fluire una corrente indotta da un trasformatore: risulta un campo magnetico con linee elicoidali che si chiudono su se stesse dopo un numero intero di giri in certe posizioni dette superfici razionali. F Orsitto INFN 5 ott 2006

Potenza dalla fusione a confinamento magnetico Pfusione=1/4 nion2 <s v> Efusione ~ (nT)2 <s v>~ T 2. Pfusione = 1.08 b2 B4. MW/m3. b=2 nT / (B2/2m0) = [pressione totale(ioni+elettroni) cinetica ] /pressione magnetica Per es. (B2/2m0) = 1 atmosfera @ B=0.5T Tipico valore di beta b~1-10% F Orsitto INFN 5 ott 2006

Tempo di confinamento tE. Legge di scala confinamento magnetico per tokamaks ( H-mode) Tempo caratteristico (tE ) della Perdita di energia per conduzione termica e’ definito: PL = 3nT/ tE.= ((3/2)neTe+(3/2)niTi)/tE (Energia media/ grado di liberta’=1/2 T) F Orsitto INFN 5 ott 2006

FUSIONE: Obiettivi Ignizione (Q>10) Pareggio energia (Q=1) (ntET)MIN~1021 m-3 s keV tE~1s, T~10keV,n~1020 m-3. F Orsitto INFN 5 ott 2006

Commenti su Pfus vs (limiti di) beta Pfusione = 1.08 b2 B4. MW/m3. D+T→ a(3.5MeV) + n(14.1MeV) Le particelle a sono particelle cariche, restano nel plasma e riscaldano il plasma,cedendo la loro energia per rilassamento collisionale. I neutroni possono essere utilizzati per ricavare energia. b limitato dalla stabilita’MHD tE limitato/regolato Dal trasporto turbolento F Orsitto INFN 5 ott 2006

Progressione di 5 ordini di grandezza nel fattore di merito ntT della Fusione in 30 anni di sperimentazione ntT cresciuto piu’ velocemente della energia degli acceleratori e della velocita’ di calcolo F Orsitto INFN 5 ott 2006

Profili di pressione = nT Regimi operativi del plasma di un tokamak: corrispondenza Profili di corrente ↔ profili di pressione q~B/I Profili di pressione = nT E Joffrin and X Garbet Conf IAEA 2004 F Orsitto INFN 5 ott 2006

Macchine attualmente funzionanti F Orsitto INFN 5 ott 2006

Esperimenti sulla fusione in Italia FTU (Frascati) Raggio maggiore R= 0.94 m Raggio minore a = 0.3 m Campo magnetico B = 8 T RFX (Padova) Raggio maggiore R= 2 m Raggio minore a = 0.5 m Campo toroidaleB = 0.7 T F Orsitto INFN 5 ott 2006

JET(Joint European Torus) EFDA Culham science centre Oxfordshire(UK) F Orsitto INFN 5 ott 2006

JET:La piu’ grande macchina Tokamak funzionante; Interno del JET senza plasma con plasma JET:La piu’ grande macchina Tokamak funzionante; corredata di impianti per operazione in DT F Orsitto INFN 5 ott 2006

Riscaldamento dovuto alle particelle alfa JET DT1 F Orsitto INFN 5 ott 2006

Programma futuro F Orsitto INFN 5 ott 2006

Il progetto ITER R = 6.2 m B = 5.3 T Obiettivi: Studiare plasmi parzialmente sostenuti dai prodotti di reazione. Integrazione degli scenari (controllo, confinamento, carichi termici). Sviluppo della tecnologia. ITER deve dimostrare la fattibilita’ Scenario con Q=10 in H-mode Produrre 450MW di potenza F Orsitto INFN 5 ott 2006

Ruolo di ITER F Orsitto INFN 5 ott 2006

ITER ITER verra’ costruito a Cadarache ( sud-Francia, vicino Aix en Provence) L’inizio della costruzione previsto nel 2007 ITER e’ una collaborazione internazionale tra EU, USA,JA,RF,Cina,Corea Costo stimato 6BEURO Tempo stimato per la costruzione 8anni Durata stimata di funzionamento 20 anni F Orsitto INFN 5 ott 2006